Bonus Centri Estivi 2025: fino a 400€ per figlio – Requisiti, scadenze e come fare domanda
- 4 giu
- Tempo di lettura: 4 min

Il Bonus Centri Estivi 2025 rappresenta un’opportunità importante per le famiglie con figli dai 3 ai 14 anni, offrendo un rimborso fino a 400 euro per ogni minore iscritto a centri estivi diurni. La misura, rivolta ai dipendenti e pensionati della Pubblica Amministrazione, mira a sostenere le spese per attività educative e ricreative durante l’estate.
In questo articolo scopriamo come funziona il bonus INPS centri estivi 2025, chi può richiederlo, le modalità di domanda, i requisiti dei centri e i criteri per il rimborso in base all’ISEE.
A chi spetta il Bonus Centri Estivi 2025
Il contributo è riservato ai figli (naturali, adottivi, affidati o a carico) dei dipendenti o pensionati pubblici iscritti:
Alla Gestione Unitaria delle prestazioni creditizie e sociali;
Alla Gestione Dipendenti Pubblici INPS.
Il bonus è valido per bambini e ragazzi dai 3 ai 14 anni, inclusi orfani e nipoti a carico dei nonni, purché rientrino nei requisiti previsti.
Potrebbe interessarti anche Spese scolastiche detraibili nel Modello 730/2025: guida completa alla detrazione IRPEF del 19%
Come funziona il Bonus: importi, durata e criteri di rimborso
Il contributo si presenta come rimborso settimanale fino a 100 euro, per un massimo di 4 settimane, anche non consecutive. Il tetto massimo erogabile è di 400 euro per figlio.
Tabella rimborso in base all’ISEE:
Fascia ISEE | Percentuale Rimborso |
Fino a 8.000 euro | 100% |
Fino a 24.000 euro | 95% |
Fino a 32.000 euro | 90% |
Fino a 56.000 euro | 85% |
Oltre 56.000 euro / senza ISEE | 80% |
Nota: il rimborso viene calcolato sulla cifra più bassa tra l’importo massimo previsto e il costo settimanale effettivo del centro estivo.
Per ottenere il massimo rimborso possibile, è fondamentale presentare un ISEE aggiornato. Se vuoi fare tutto in modo semplice e veloce, puoi usare PersonalCaf di GruppoPiù: ti basta caricare i documenti online e troverai l’ISEE elaborato direttamente sul tuo profilo. Accedi alla piattaforma
Spese coperte dal Bonus Centri Estivi INPS 2025:
Attività educative, sportive e ricreative;
Vitto (pranzo e merende);
Gite e attività extra;
Copertura assicurativa.
Maggiorazione per disabilità
Per minori con disabilità grave o gravissima, il contributo può essere maggiorato del 50%, se indicato correttamente in fase di domanda.
Requisiti dei centri estivi ammessi
Per accedere al rimborso, i centri estivi diurni devono possedere determinate caratteristiche:
Strutture a norma igienico-sanitaria e prive di barriere architettoniche;
Locali per il consumo di pasti preconfezionati;
Servizi igienici accessibili e aree verdi;
Presenza di personale qualificato e formato anche per l’assistenza ai disabili;
Presidio di primo soccorso.
Importante: il centro deve essere gestito da un unico fornitore, scelto dal richiedente.
Come presentare domanda per il Bonus Centri Estivi 2025
Date previste per la presentazione
Secondo il calendario atteso per il 2025:
Apertura domande: ore 12:00 del 6 giugno 2025
Chiusura domande: ore 12:00 del 26 giugno 2025
Ricorda che l’ISEE è un documento essenziale per accedere alla graduatoria. Con il servizio ISEE online di GruppoPiù risparmi tempo: niente code o appuntamenti, carichi i documenti digitalmente e trovi il tuo ISEE pronto sul profilo. Accedi a PersonalCaf
Modalità di invio
La domanda deve essere inoltrata esclusivamente online, tramite l’area riservata del sito INPS, accessibile con:
SPID
Carta d’Identità Elettronica (CIE)
Carta Nazionale dei Servizi (CNS)
Percorso da seguire: Area riservata INPS > Prestazioni Welfare > Centri Estivi > Presentazione domanda
Le domande non sono modificabili. In caso di errore è necessario inviare una nuova richiesta.
Graduatoria e tempi di erogazione
Le domande verranno valutate in base all’ISEE, con priorità ai nuclei con valore più basso.
Pubblicazione graduatoria: entro il 30 luglio 2025
Erogazione contributi: entro il 31 dicembre 2025
Cumulabilità e limitazioni del Bonus
Il Bonus INPS Centri Estivi 2025 non è cumulabile con:
Estate INPSieme in Italia 2025
Estate INPSieme all’Estero 2025
Altri contributi pubblici o privati per lo stesso servizio
Conclusione
Il bonus rappresenta un aiuto concreto per le famiglie nella gestione dei mesi estivi, con vantaggi sia economici che educativi. Scegliere un centro conforme, inviare la domanda nei tempi previsti e avere un ISEE aggiornato può fare la differenza per ottenere il massimo rimborso.
Non aspettare l’ultimo minuto: se non hai ancora l’ISEE, puoi ottenerlo facilmente online con PersonalCaf di GruppoPiù. È tutto digitale: carichi i tuoi documenti, noi lo elaboriamo per te e lo trovi pronto nel tuo account personale.
Ecco cosa fare ora
✅ 1. Calcola subito l’ISEE per ottenere il massimo rimborso
Il contributo INPS per i centri estivi viene erogato in base al valore ISEE: più è basso, maggiore sarà il rimborso. Con PersonalCaf di GruppoPiù puoi ottenere l’ISEE online in modo comodo, sicuro e veloce: carichi i documenti, noi lo elaboriamo e lo trovi direttamente sul tuo profilo.
✅ 2. Resta aggiornato su bonus, bandi e scadenze utili alle famiglie
Iscriviti alla nostra newsletter per ricevere promemoria sulle scadenze INPS, aggiornamenti sui contributi attivi e novità fiscali utili.