
Le borse di studio INPS 2025 rappresentano un'importante opportunità per gli studenti universitari che necessitano di un supporto economico per sostenere il proprio percorso accademico. Destinate ai figli e agli orfani di dipendenti pubblici, queste borse offrono un contributo economico fino a 2.000 euro, assegnato in base a requisiti specifici.
In questa guida dettagliata, vedremo chi può accedere alle borse di studio INPS, quali sono i criteri di ammissione, le scadenze per la domanda e come presentarla online.
Borse di studio INPS 2025: chi può fare domanda
Le borse di studio universitarie INPS sono riservate a studenti che appartengono a determinate categorie. Possono presentare richiesta:
Figli o orfani di dipendenti pubblici che versano contributi alla Gestione Unitaria delle prestazioni creditizie e sociali.
Figli o orfani di pensionati appartenenti alla Gestione Dipendenti Pubblici.
Figli o orfani di iscritti alla Gestione Assistenza Magistrale.
Studenti con un genitore affiliato al Fondo IPOST.
Requisiti di accesso alla borsa di studio INPS
Oltre all’appartenenza a una delle categorie sopra elencate, i candidati devono rispettare alcuni requisiti:
Età inferiore ai 32 anni alla data di scadenza della domanda.
Non aver ricevuto altre borse di studio o contributi per lo stesso anno accademico superiori al 50% dell'importo erogato dall’INPS.
Non aver già beneficiato del bando Collegi Universitari nello stesso periodo.
Condizioni accademiche richieste
Per essere ammessi alla selezione, gli studenti universitari devono dimostrare di essere in regola con il percorso di studi. Non sono ammessi:
Studenti ripetenti o fuori corso per l’anno accademico oggetto del bando.
Candidati che non hanno superato tutti gli esami previsti dal piano di studi.
Studenti con una media inferiore a 24/30 (calcolata solo sui voti finali in caso di esami con prova scritta e orale).
Scadenze e modalità di presentazione della domanda
Quando inviare la domanda per la borsa di studio INPS 2025
Le domande devono essere inoltrate entro le ore 12:00 del 10 marzo 2025. Dopo tale data, il sistema INPS non consentirà più l’invio delle richieste.
Come presentare la domanda online
Per partecipare al concorso, è necessario accedere al Portale Prestazioni Welfare dell’INPS e autenticarsi con uno dei seguenti strumenti:
SPID (Sistema Pubblico di Identità Digitale)
CIE (Carta d’Identità Elettronica)
CNS (Carta Nazionale dei Servizi)
Documentazione necessaria
Prima di procedere con la domanda, assicurati di avere:
Un ISEE valido per le prestazioni universitarie (fondamentale per la posizione in graduatoria).
Tutti i dati aggiornati nel Fascicolo Studente sul portale INPS.
⚠️ Attenzione: le domande incomplete o prive della documentazione richiesta non verranno accettate. Per evitare problemi nella fase di assegnazione, è essenziale aver presentato un ISEE corretto e aggiornato. Se non sei sicuro di averlo fatto nel modo giusto, GruppoPiù può assisterti nel calcolo dell’ISEE, assicurandoti di rispettare tutti i requisiti richiesti.
Graduatorie e assegnazione delle borse di studio INPS 2025
Come vengono assegnate le borse di studio
Le graduatorie delle borse di studio INPS saranno pubblicate online sul sito ufficiale dell’ente. L’esito della domanda potrà essere consultato anche nell’area riservata del richiedente, nella sezione Le mie domande.
L’ISEE universitario gioca un ruolo chiave nel posizionamento in graduatoria: più basso è l’ISEE, maggiore sarà la probabilità di ottenere il contributo.
Avere un ISEE aggiornato e corretto può fare la differenza tra ottenere il contributo o restare esclusi. Se non hai ancora richiesto il tuo ISEE o vuoi assicurarti che sia calcolato correttamente, il team di GruppoPiù può aiutarti a farlo in modo rapido e senza errori. Ottieni ora il tuo ISEE
Accettazione della borsa di studio
Una volta pubblicate le graduatorie, i vincitori dovranno confermare l’accettazione della borsa di studio entro i termini indicati dall’INPS. In caso di mancata conferma, il contributo verrà revocato e riassegnato ai candidati successivi in graduatoria.
Ti potrebbe interessare anche Bonus Cultura 2025: come ottenere fino a 1.000 euro e cosa acquistare
Conclusione
Le borse di studio INPS 2025 rappresentano un’opportunità concreta per gli studenti universitari figli di dipendenti pubblici, fornendo un aiuto economico per affrontare le spese accademiche. Per ottenere il contributo è fondamentale rispettare i requisiti previsti e inviare la domanda entro la scadenza del 10 marzo 2025.
Vuoi restare aggiornato su altri bandi INPS e agevolazioni per studenti? Continua a seguire il nostro blog per non perdere nessuna opportunità.
Cosa puoi fare ora
✅ 1. Richiedi il tuo ISEE con GruppoPiù
L’ISEE è fondamentale per partecipare al bando delle borse di studio INPS 2025. Il nostro team può aiutarti a calcolarlo in modo rapido e senza errori, così da migliorare le tue possibilità in graduatoria.
✅ 2. Rimani aggiornato su scadenze e agevolazioni
Non perdere nessuna opportunità! Iscriviti alla nostra newsletter per ricevere aggiornamenti su bandi, agevolazioni e altre misure di sostegno per studenti e famiglie.