top of page

Certificazione Unica INPS 2025: cos’è, a cosa serve e come scaricarla online

  • 6 mag
  • Tempo di lettura: 3 min
richiedere la CU online

Ogni anno milioni di cittadini italiani devono recuperare la Certificazione Unica INPS, un documento indispensabile per la dichiarazione dei redditi. Nel 2024, sono state emesse oltre 26 milioni di CU: un dato che dimostra quanto sia centrale questo certificato fiscale. Ma cos’è esattamente la Certificazione Unica? A chi spetta? Come si richiede?

In questa guida aggiornata al 2025 trovi tutte le risposte.



Cos’è la Certificazione Unica INPS e chi la riceve


La Certificazione Unica (CU) – conosciuta fino a qualche anno fa come CUD – è un documento fiscale rilasciato ogni anno dall’INPS o dal datore di lavoro. Riporta in modo dettagliato i redditi percepiti durante l’anno precedente e le imposte già versate.


Quali redditi riporta la CU?


La CU è obbligatoria per certificare redditi derivanti da:

  • Lavoro dipendente

  • Pensioni

  • Lavoro autonomo

  • Indennità e sostegni economici erogati dall’INPS


Novità importante: a partire dal 2025, i lavoratori autonomi in regime forfettario non sono più obbligati a ricevere né a presentare la Certificazione Unica.



A Cosa Serve la CU: utilità nella Dichiarazione dei Redditi


Il ruolo della Certificazione Unica è centrale per vari motivi. Oltre ad essere fondamentale per la compilazione del Modello 730 o del Modello Redditi, è spesso richiesta in ambito finanziario o per accedere a misure di welfare.


Ecco a cosa serve la CU:


  • Per la dichiarazione dei redditi annuale: consente al contribuente o al CAF di compilare correttamente i dati fiscali.

  • Per dimostrare il reddito percepito: utile in caso di richiesta di mutuo, prestiti, bonus o agevolazioni.

  • Per ottenere detrazioni o crediti fiscali: la CU è uno dei documenti base per accedere a rimborsi e benefici fiscali.


Se hai ricevuto la CU e vuoi procedere con la dichiarazione, puoi fare il tuo 730 online con PersonalCaf di GruppoPiù in modo comodo, semplice e veloce, senza spostarti da casa.



Quando viene rilasciata la Certificazione Unica INPS 2025


La CU viene generalmente inviata entro il 16 marzo di ogni anno. Tuttavia, se contiene esclusivamente redditi non rilevanti ai fini della dichiarazione precompilata, può essere trasmessa fino al 31 ottobre.



Come richiedere e scaricare la CU INPS online


La modalità di invio della CU varia a seconda del soggetto che la rilascia. Ecco le principali opzioni per ottenerla:


Come ricevi la CU INPS


  • Tramite area personale INPS: accedi con SPID, CIE o CNS e scarica il documento in formato PDF.

  • Via email: se autorizzato, l’INPS può inviarti la CU direttamente alla tua casella di posta elettronica.

  • Per posta: in alcuni casi viene spedita al domicilio tramite raccomandata A/R.

  • A mano: per i dipendenti, il datore di lavoro può consegnarla direttamente.

  • Tramite PEC: se ne hai una attiva, puoi riceverla con pieno valore legale.


Hai perso la CU o non l’hai ricevuta?


Se non hai ricevuto la CU, puoi comunque:

  • Scaricarla autonomamente dal sito INPS

  • Rivolgerti a un CAF o a un consulente abilitato

  • Contattare il contact center INPS al numero verde 803 164 (da rete fissa) o 06 164 164 (da cellulare)


Una volta scaricata la CU, il passo successivo è compilare la dichiarazione: con GruppoPiù puoi fare tutto online in modo rapido e sicuro, grazie al nostro servizio 730 dedicato. Iscriviti ora a PersonalCaf



Conclusioni


La Certificazione Unica INPS 2025 è un documento essenziale per adempiere agli obblighi fiscali e accedere a numerosi servizi pubblici e privati. Conoscere cos’è, a cosa serve e come richiederla correttamente ti permette di affrontare con più serenità la dichiarazione dei redditi e tutte le altre esigenze amministrative legate al tuo reddito.


Hai già la CU a disposizione? Inizia subito a fare il 730 online con PersonalCaf di GruppoPiù: ti basta una connessione, ci occupiamo noi del resto.



Cosa fare ora


1. Compila e invia il tuo 730 online in pochi minuti

Con PersonalCaf di GruppoPiù puoi fare tutto online: niente code, niente appuntamenti, solo comodità e assistenza dedicata.


✅ 2. Ricevi promemoria su scadenze e novità fiscali

Iscriviti alla newsletter di GruppoPiù per restare aggiornato su tutte le scadenze fiscali e le agevolazioni disponibili.

bottom of page