Modello Redditi PF 2025: scadenze, novità fiscali e requisiti obbligatori
- 8 ore fa
- Tempo di lettura: 4 min

Presentazione del Modello Redditi PF 2025: scadenze e modalità
Il Modello Redditi Persone Fisiche 2025 riguarda la dichiarazione dei redditi relativi all’anno d’imposta 2024 e si rivolge a una vasta platea di contribuenti. Secondo il provvedimento dell’Agenzia delle Entrate n. 131076 del 17 marzo 2025, è obbligatorio per coloro che non rientrano nei casi di esonero e/o sono obbligati alla tenuta delle scritture contabili, anche in assenza di reddito.
Scadenze Modello Redditi PF 2025
Dal 30 aprile al 30 giugno 2025: presentazione cartacea tramite Poste Italiane.
Dal 30 aprile al 31 ottobre 2025: presentazione telematica diretta o tramite intermediari abilitati.
Le dichiarazioni presentate entro 90 giorni dalla scadenza sono valide ma soggette a sanzioni. Quelle con ritardo superiore ai 90 giorni sono considerate omesse, pur valendo come titolo per la riscossione.
Per rispettare le scadenze senza stress e compilare correttamente la dichiarazione, puoi utilizzare la piattaforma PersonalCaf di GruppoPiù, che ti guida passo dopo passo nella trasmissione del Modello Redditi in modo semplice e sicuro.
Chi deve presentare il Modello Redditi PF 2025
Utilizzano il Modello Redditi PF coloro che nel 2024 hanno percepito:
Redditi d’impresa, anche in forma di partecipazione
Redditi di lavoro autonomo
Redditi diversi (art. 67 TUIR), incluse plusvalenze da cessione di partecipazioni
Redditi di capitale e redditi fondiari
Redditi da trust come beneficiari
Redditi da lavoro dipendente e pensioni (se non scelgono il modello 730)
Redditi da locazioni brevi
Redditi di non residenti prodotti in Italia
Eredi che dichiarano per conto di soggetti deceduti
Se rientri tra i soggetti obbligati, evita errori e lunghe attese con la dichiarazione online su PersonalCaf, la soluzione comoda e veloce pensata da GruppoPiù per i contribuenti. Accedi ora alla piattaforma
Novità Fiscali Modello Redditi PF 2025: cosa cambia nel 2024
Aliquote IRPEF e detrazioni riviste
Nuova struttura a 3 scaglioni IRPEF per il 2024.
Detrazione per lavoro dipendente innalzata a €1.955 per redditi fino a €15.000.
Introduzione del bonus tredicesima fino a €100 per redditi sotto i €28.000.
Regimi agevolati e detrazioni speciali
Redditi agricoli (dominicali e agrari) di coltivatori diretti e IAP: non concorrono o concorrono parzialmente al reddito complessivo.
Lavoratori impatriati: nuovo regime fiscale dal 2024.
Lavoro sportivo: ridefinizione fiscale dal 1° luglio 2024.
Comparto sicurezza: detrazione aumentata a €610,50 per chi nel 2023 ha avuto redditi da lavoro dipendente fino a €30.208.
Locazioni brevi e CIN: novità su cedolare secca
Cedolare secca al 26% per le locazioni brevi.
Aliquota ridotta al 21% per una sola unità immobiliare indicata dal contribuente.
Inserimento del Codice Identificativo Nazionale (CIN) nel Quadro RB.
Superbonus e altri Bonus Casa
Superbonus 2024: detrazione al 70% in 10 rate annuali.
Opzione retroattiva 2023: possibile rateizzare spese in 10 anni con dichiarazione integrativa.
Sismabonus e barriere architettoniche: detrazione in 10 rate.
Bonus mobili: tetto spesa detraibile fissato a €5.000.
Le nuove soglie e detrazioni richiedono attenzione: con PersonalCaf di GruppoPiù puoi gestire tutto online, in totale autonomia o con il supporto dei nostri esperti.
Frontalieri, estero e tassazioni speciali
Imposta sostitutiva sui redditi da lavoro in Svizzera
I frontalieri residenti entro 20 km dal confine elvetico possono optare per un’imposta sostitutiva, pari al 25% delle imposte svizzere.
Reddito da lavoro in zone di frontiera o Paesi limitrofi: tassazione oltre i €10.000 annui.
IVIE e IVAFE 2025
IVIE: 1,06% sugli immobili esteri.
IVAFE: 0,4% sui prodotti finanziari detenuti in Stati a fiscalità privilegiata.
💡 Potrebbe interessarti anche Modello 730/2025: tutte le spese detraibili e deducibili da portare in dichiarazione dei redditi
Altre novità rilevanti per i contribuenti
Dichiarazione rettificativa 730
Introdotto un nuovo campo nel frontespizio del modello Redditi PF per correggere errori nel 730/2025 da parte dell’assistenza fiscale.
Credito d’imposta per investimenti innovativi
In caso di detrazione superiore all’imposta lorda, si genera un credito d’imposta pari all’eccedenza per investimenti in start-up e PMI innovative.
Modello Redditi PF 2025, le novità da tenere a mente
Il Modello Redditi PF 2025 porta con sé importanti novità che riguardano non solo le scadenze e i soggetti obbligati, ma anche tassazioni agevolate, detrazioni riviste, bonus fiscali e regimi speciali per categorie particolari. È fondamentale prestare attenzione alle nuove norme IRPEF, ai cambiamenti per frontalieri, al Superbonus e agli incentivi per chi investe nel futuro.
Una corretta e tempestiva compilazione della dichiarazione non solo evita sanzioni, ma consente di massimizzare i benefici fiscali previsti per l’anno d’imposta 2024. Semplifica oggi la tua dichiarazione dei redditi: scegli la piattaforma PersonalCaf di GruppoPiù e compila il Modello Redditi 2025 senza complicazioni.
Ecco cosa fare ora
✅ 1. Compila e invia il Modello Redditi comodamente online
Con la piattaforma PersonalCaf di GruppoPiù, puoi gestire la tua dichiarazione dei redditi in modo semplice, veloce e senza stress, ovunque ti trovi.
✅ 2. Rimani aggiornato su scadenze e novità fiscali
Ricevi solo info utili: iscriviti alla nostra newsletter per non perdere aggiornamenti su detrazioni, bonus e adempimenti fiscali.