
L’obbligo di sottoscrivere una polizza assicurativa contro i rischi catastrofali per le imprese è ormai alle porte: entro il 31 marzo 2025 tutte le imprese italiane, comprese quelle estere con stabile organizzazione in Italia, dovranno essere in regola. Un adempimento fondamentale per continuare ad accedere a contributi pubblici, agevolazioni e sovvenzioni.
In questo articolo analizziamo nel dettaglio cosa prevede la normativa, cosa devono fare le imprese per mettersi in regola e quali sono le conseguenze in caso di mancata sottoscrizione.
Polizza obbligatoria rischi catastrofali: cosa prevede la legge e chi è obbligato
L’obbligo di sottoscrizione della polizza contro i rischi catastrofali nasce con la Legge di Bilancio 2024 (Legge n. 213/2023), con successive modifiche e proroghe introdotte dal Decreto Milleproroghe (D.L. n. 202/2024), convertito in Legge n. 15/2025, pubblicata in Gazzetta Ufficiale il 24 febbraio 2025. La scadenza iniziale del 31 dicembre 2024 è stata così prorogata al 31 marzo 2025, ma il termine è ormai imminente.
Chi deve stipulare la polizza obbligatoria?
Sono soggette all’obbligo tutte le imprese iscritte al Registro delle Imprese, indipendentemente dalla loro forma giuridica e dimensione, comprese le attività del settore dei pubblici esercizi. L’obiettivo è garantire una copertura assicurativa per i danni materiali derivanti da eventi naturali catastrofali come terremoti e sismi, alluvioni e inondazioni, frane ed esondazioni.
Cosa deve coprire la polizza obbligatoria?
La polizza deve coprire tutti i beni materiali dell’impresa, tra cui:
Terreni
Fabbricati
Impianti
Macchinari
Attrezzature industriali e commerciali
Inoltre, il contratto assicurativo dovrà prevedere uno scoperto o franchigia non superiore al 15% del danno e un premio proporzionale al rischio specifico dell’impresa. Le compagnie potranno offrire la polizza singolarmente o in coassicurazione/consorzio.
Perché è importante sottoscrivere subito la polizza obbligatoria rischi catastrofali
Accesso ai contributi pubblici: un requisito imprescindibile
Anche se non sono previste sanzioni amministrative o pecuniarie dirette, la mancata stipula della polizza comporterà l'esclusione da qualsiasi forma di contributo, agevolazione o finanziamento pubblico. Le imprese non in regola non potranno accedere a:
Contributi a fondo perduto
Finanziamenti agevolati
Sovvenzioni pubbliche
Altri incentivi fiscali e finanziari
Per questo motivo, valutare fin da subito una soluzione assicurativa con il supporto di un consulente esperto come GruppoPiù può fare la differenza nel proteggere concretamente l'attività. Richiedi un preventivo personalizzato per la tua impresa
Protezione del patrimonio aziendale: un investimento necessario
La copertura assicurativa è uno strumento fondamentale per tutelare il patrimonio aziendale in caso di eventi catastrofali. Basti pensare ai danni potenzialmente devastanti derivanti da:
Terremoti e scosse sismiche con conseguenti crolli o danni strutturali
Alluvioni e inondazioni che possono mettere fuori uso impianti e macchinari
Frane che possono colpire sedi produttive e commerciali
Sottoscrivere la polizza obbligatoria significa assicurare la continuità aziendale anche in situazioni di emergenza. Non aspettare l'ultimo, richiedi a GruppoPiù una quotazione personalizzata per la tua azienda: clicca qui.
Come scegliere la polizza contro i rischi catastrofali: cosa valutare prima della scadenza del 31 marzo 2025
Analisi del rischio specifico dell’impresa
Ogni azienda ha un profilo di rischio diverso. Prima di sottoscrivere la polizza è importante valutare:
Localizzazione geografica: ad esempio, aree a rischio sismico o alluvionale
Tipologia dei beni materiali posseduti: fabbricati, impianti ad alta tecnologia, macchinari specializzati
Valore dei beni da assicurare
Coperture e clausole contrattuali
Non tutte le polizze sono uguali. Occorre verificare:
Massimali di copertura
Eventuali esclusioni
Modalità di liquidazione del danno
Franchigie e scoperti (che non possono superare il 15%)
Confronto delle offerte sul mercato
Dato il carattere obbligatorio della copertura, molte compagnie assicurative stanno predisponendo prodotti specifici per le imprese. Scopri la polizza Rischi Catastrofali di GruppoPiù e metti subito in regola la tua attività
Polizza obbligatoria catastrofi naturali: cosa succede se non viene stipulata entro il 31 marzo
Conseguenze legali ed economiche per le imprese inadempienti
Anche in assenza di multe dirette, le imprese senza copertura assicurativa perderanno l’accesso a tutte le forme di sostegno pubblico. Questo significa:
Esclusione dai bandi pubblici
Impossibilità di accedere a contributi post-evento calamitoso
Rischio di compromettere la continuità aziendale in caso di danni gravi
Entro il 31 marzo 2025 mettersi in regola è un dovere, non solo un’opzione
La scadenza del 31 marzo 2025 per la polizza obbligatoria contro i rischi catastrofali è ormai imminente. Le imprese che non vogliono perdere accesso ai contributi pubblici e che desiderano proteggere il proprio patrimonio devono attivarsi subito per:
Valutare il proprio profilo di rischio
Richiedere preventivi a più compagnie assicurative
Stipulare la polizza più adatta alle proprie esigenze
Non aspettare l’ultimo momento: agire ora significa tutelare il futuro della propria impresa e garantire l’accesso a tutte le opportunità messe a disposizione dallo Stato.
GruppoPiù è al fianco delle imprese per facilitare l'intero processo di sottoscrizione della polizza obbligatoria, garantendo soluzioni in linea con la normativa e adatte alle specifiche esigenze aziendali. Ottieni subito un preventivo personalizzato
Cosa fare ora
✅ 1. Attiva subito una polizza su misura per la tua impresa
Il team di GruppoPiù è a tua disposizione per aiutarti a scegliere e sottoscrivere la polizza contro i rischi catastrofali più adatta alle esigenze della tua azienda, rispettando pienamente l’obbligo previsto dalla normativa entro il 31 marzo 2025. Ti guidiamo nella selezione della copertura più conveniente e conforme alla legge. 👉 Richiedi un preventivo personalizzato
✅ 2. Rimani aggiornato su tutte le novità normative e scadenze Iscriviti alla newsletter di GruppoPiù per ricevere aggiornamenti puntuali su normative, scadenze obbligatorie e nuove opportunità per le imprese. Non perdere le informazioni essenziali per gestire al meglio la tua azienda. 👉 Iscriviti ora alla newsletter