top of page

Regime Forfettario 2025: tutte le novità e regole essenziali

al lavoro

Il Regime Forfettario 2025 rappresenta un’opportunità vantaggiosa per i titolari di Partita IVA, grazie alla semplificazione fiscale e ai benefici introdotti dalla recente Legge di Bilancio 2025. In questo articolo, scoprirai chi può accedere al regime, i nuovi limiti di reddito, le regole di tassazione e le cause di esclusione, con esempi pratici e un’analisi dettagliata delle agevolazioni fiscali.


Chi può accedere al Regime Forfettario 2025?

Il regime forfettario è riservato ai contribuenti che rispettano specifici requisiti. Dal 2025, possono aderire i titolari di Partita IVA che, nel periodo d’imposta precedente:

  1. Ricavi e compensi: non superano 85.000 euro (incremento rispetto al limite di 65.000 euro in vigore fino al 2023). In caso di attività multiple, occorre sommare i ricavi e i compensi di tutte le attività.

  2. Spese per lavoro: non eccedono i 20.000 euro lordi per lavoro accessorio, dipendenti e collaboratori.


Chi inizia una nuova attività può accedere al regime comunicando i requisiti previsti nella dichiarazione IVA.


Banner contabilità GruppoPiù

Cause di esclusione dal Regime Forfettario

Non possono accedere o restare nel regime forfettario coloro che:

  • Si avvalgono di regimi speciali IVA.

  • Sono non residenti, salvo specifiche eccezioni.

  • Partecipano a società, associazioni o imprese familiari.

  • Superano il limite di 100.000 euro di ricavi: in tal caso, l’esclusione è immediata e l’applicazione dell’IVA è obbligatoria per le operazioni eccedenti il tetto.


Tassazione nel Regime Forfettario 2025

Chi adotta il regime forfettario beneficia di una tassazione sostitutiva IRPEF al 15%, calcolata sul reddito imponibile, determinato applicando un coefficiente di redditività al totale dei ricavi o compensi.


Esempio pratico

  • Ricavi annui: 55.000 €

  • Coefficiente di redditività (ristorazione): 40%

  • Reddito imponibile: 55.000 € × 40% = 22.000 €

  • Contributi previdenziali: 5.800 €

  • Imposta sostitutiva (15%): 2.610 €


Totale imposte e contributi: 8.410 €.


Flat Tax al 5% per nuove attività

Per i primi cinque anni, chi avvia una nuova attività può beneficiare di una flat tax ridotta al 5%, a condizione che:

  1. L’attività non sia una continuazione diretta di un precedente lavoro dipendente.

  2. Il contribuente non abbia esercitato attività simili nei tre anni precedenti.

  3. L’attività continuativa da un altro soggetto non superi i limiti di reddito.


Banner Contabilità GruppoPiù

Regime Forfettario e IVA: esenzioni e obblighi

Esenzioni IVA

I soggetti forfettari sono esonerati da:

  • Liquidazione e versamento dell’IVA (salvo casi di acquisti dall’estero o reverse charge).

  • Registrazione di fatture e corrispettivi.

  • Presentazione della dichiarazione annuale IVA.


Obbligo di fatturazione elettronica

Dal 1° gennaio 2024, tutti i contribuenti in regime forfettario devono emettere fattura elettronica.


Conclusioni

Il Regime Forfettario 2025 offre vantaggi significativi per semplificare la gestione fiscale e ridurre la pressione tributaria. Tuttavia, è essenziale verificare annualmente i requisiti di accesso e rispettare i limiti previsti. Approfittare di queste agevolazioni può fare la differenza per i piccoli imprenditori e i liberi professionisti, garantendo loro maggiore competitività sul mercato.

Per ulteriori informazioni e aggiornamenti, continua a seguire il nostro blog!

Post recenti

Mostra tutti
bottom of page