Spese veterinarie nel Modello 730/2025: guida completa alla detrazione fiscale al 19%
- 00false06 GMT+0000 (Coordinated Universal Time)
- Tempo di lettura: 4 min

Le spese veterinarie nel Modello 730/2025 rappresentano una delle voci di detrazione fiscale più richieste dai contribuenti italiani. Conoscere in modo preciso come richiedere la detrazione per le spese veterinarie 2024, quali limiti si applicano e come compilare correttamente la dichiarazione dei redditi è fondamentale per evitare errori e ottenere il massimo rimborso possibile. In questa guida aggiornata al 2025 vedremo in dettaglio tutte le informazioni utili.
Limiti e condizioni per la detrazione delle spese veterinarie nel 2025
Spesa minima, massimale e aliquota detraibile
La detrazione spese veterinarie 2025Ā ĆØ riconosciuta nel limite massimo di 550 euroĀ annui per le spese sostenute nel corso del 2024. Tuttavia, il contribuente deve superare una franchigia di 129,11 euro, che resta a suo totale carico.
La detrazione spettante ĆØ pari al 19% della spesa eccedente la franchigia, fino al limite massimo indicato. In pratica:
Spesa fino a 129,11 euro: nessuna detrazione.
Spesa tra 129,11 e 550 euro: detrazione del 19% sulla parte che supera 129,11 euro.
Spesa oltre 550 euro: detrazione fissa massima pari a circa 80 euro.
Nota fiscale importante: l'importo massimo di 550 euro ĆØ cumulativo e non si moltiplica per ogni animale domestico posseduto. La franchigia e il massimale si riferiscono al contribuente, indipendentemente dal numero di animali.
Requisiti per ottenere la detrazione
Per beneficiare correttamente della detrazione spese veterinarie nel 730/2025Ā occorre:
Avere pagamenti tracciabiliĀ (bancomat, carta, bonifico).
Conservare le fatture o scontrini fiscaliĀ con indicazione chiara del codice fiscale del contribuente.
Conservare la documentazione che attesti la regolare detenzione dellāanimale domesticoĀ (es. microchip, pet passport).
Se vuoi evitare errori nella compilazione e fare il tuo Modello 730/2025 in modo semplice e guidato, puoi affidarti alla piattaforma online PersonalCaf di GruppoPiù, che ti accompagna passo dopo passo in modo sicuro e veloc
Quali spese veterinarie si possono detrarre nel Modello 730/2025
Spese ammesse alla detrazione fiscale
Possono essere portate in detrazione le seguenti categorie di spesa:
Visite veterinarie ordinarie e specialistiche.
Interventi chirurgici e analisi di laboratorio.
Farmaci veterinari regolarmente registrati per uso animale.
Non sono invece detraibili:
Spese per animali destinati alla produzione alimentare, attivitĆ agricole o commerciali.
Spese sostenute per animali coinvolti in attivitĆ illecite o non detenuti legalmente.
Attenzione alla documentazione per i farmaci veterinari
Per l'acquisto di farmaci veterinari, non ĆØ obbligatoria la prescrizione medica, ma lo scontrino o la fattura devono riportare:
Codice fiscale del contribuente.
Descrizione chiara dei farmaci (codice AIC e codifica FV per farmaci veterinari).
Come compilare correttamente il Modello 730/2025 per la detrazione spese veterinarie
Sezione corretta del Modello 730/2025
Per indicare correttamente la spesa nel Modello 730/2025Ā occorre:
Inserire l'importo nel Quadro E, rigo E8 a E10, utilizzando codice 29.
Indicare l'importo totale sostenuto, inclusa la franchigia di 129,11 euro.
Se la spesa supera 550 euro, indicare 550 euro come importo massimo ammissibile.
Utilizzo del Modello 730 precompilato
Chi utilizza la versione precompilata dovrebbe trovare giĆ inserite le spese comunicate tramite sistema tessera sanitaria, ma ĆØ sempre consigliabile verificare la correttezza dei dati e degli importi caricati.
Modello Redditi PF
Nel caso si opti per la dichiarazione tramite Modello Redditi Persone Fisiche, le spese devono essere inserite nei righi RP8 a RP13, sempre con codice 29.
Con PersonalCaf di GruppoPiù puoi ottieni il tuo Modello 730 corretto online, evitando errori e sfruttando il supporto di un team di esperti sempre disponibili per aiutarti. Accedi alla piattaforma
Spese veterinarie intestate a coniuge o familiari: regole fiscali da rispettare
Le spese veterinarie non sono trasferibili ai familiari a carico. Solo chi ha materialmente sostenuto la spesa e risulta intestatario della fattura ha diritto alla detrazione. Se la fattura ĆØ intestata al coniuge, non ĆØ possibile richiedere la detrazione nel proprio 730, salvo annotazione chiara da parte del veterinario del soggetto pagante e relativo codice fiscale.
Per essere certo di non commettere errori nella gestione di casi particolari come le spese intestate al coniuge, ti consigliamo di affidarti alla piattaforma PersonalCaf di GruppoPiù: semplice, veloce e con assistenza dedicata anche nei casi più complessi.
Conclusione
La detrazione spese veterinarie 2025 nel Modello 730Ā rappresenta un'opportunitĆ concreta per recuperare parte dei costi sostenuti per la cura dei propri animali domestici. Tuttavia, ĆØ fondamentale:
Prestare attenzione alle modalitĆ di pagamento.
Conservare correttamente tutta la documentazione.
Compilare con precisione la sezione dedicata del Modello 730/2025.
Un errore formale o un'omissione potrebbe comportare la perdita del beneficio fiscale.
Ecco cosa fare ora
ā 1. Ottieni il tuo Modello 730 online con PersonalCaf GruppoPiù
Evita errori e lunghe attese: con PersonalCaf GruppoPiù puoi compilare il tuo Modello 730/2025 online in modo comodo, semplice e sicuro, con assistenza qualificata.
ā 2. Ricevi aggiornamenti sulle detrazioni fiscali e le scadenze
Non rischiare di perdere opportunità di risparmio fiscale: iscriviti alla newsletter di GruppoPiù per ricevere direttamente nella tua casella email avvisi su scadenze, detrazioni e novità fiscali.