top of page

Assegni familiari 2025: importi aggiornati, nuove tabelle INPS e limiti di reddito

famiglia sorridente

Gli assegni familiari 2025 hanno subito un aggiornamento con le nuove tabelle INPS, in vigore dal 1° gennaio. L'istituto ha adeguato gli importi in base al tasso di inflazione e ai nuovi parametri ISEE, con un incremento del 2,3% rispetto al 2024. Le modifiche riguardano lavoratori dipendenti del settore privato non agricolo, pensionati e altre categorie beneficiarie. Vediamo nel dettaglio le nuove soglie di reddito, gli importi aggiornati e chi può richiederli. Se non hai ancora fatto il calcolo o vuoi verificare la tua posizione, puoi rivolgerti a GruppoPiù per un supporto rapido e professionale nella compilazione dell’ISEE.



Novità assegni familiari 2025: importi e fasce aggiornate


L'INPS, con la circolare n. 50 del 4 marzo 2025, ha definito le nuove fasce di reddito e gli importi massimi degli assegni familiari (ANF). Il valore del contributo varia in base a:

  • Numero di componenti del nucleo familiare

  • Reddito complessivo della famiglia

  • Presenza di figli minori o con disabilità


Ecco gli importi massimi mensili previsti:

  • 137 euro per famiglie con un solo figlio a carico

  • 258 euro per nuclei con due figli

  • Oltre 450 euro per famiglie numerose con tre o più figli

  • Maggiorazioni per figli con disabilità e lavoratori a basso reddito


Oltre agli aumenti generali, ci sono importi specifici per altre categorie, come coltivatori diretti e pensionati delle gestioni speciali:

  • 8,18 euro per coltivatori diretti, coloni e mezzadri con fratelli, sorelle e nipoti a carico

  • 10,21 euro per pensionati delle gestioni speciali con familiari a carico

  • 1,21 euro per piccoli coltivatori diretti con genitori a carico



Limiti di reddito per assegni familiari 2025


L’INPS ha aggiornato i limiti di reddito per il riconoscimento degli assegni familiari. Per ottenere il beneficio, il reddito complessivo deve essere composto per almeno il 70% da lavoro dipendente.


I nuovi limiti di reddito mensili sono:

  • 849,78 euro per il coniuge, un genitore, fratelli, sorelle e nipoti

  • 1.487,13 euro per due genitori ed equiparati


Per sapere se rientri nei nuovi parametri INPS e puoi ottenere gli assegni familiari, è fondamentale calcolare l’ISEE. GruppoPiù ti offre supporto professionale per ottenere il tuo ISEE in modo rapido e senza errori. Calcola ora il tuo ISEE


Tabelle aggiornate per la cessazione o riduzione degli ANF


Le seguenti tabelle INPS 2025 mostrano i redditi oltre i quali l'assegno familiare si riduce o cessa completamente.


Limiti per nuclei familiari standard

Nucleo familiare

Reddito annuo per riduzione (€)

Reddito annuo per cessazione (€)

2 persone

18.123,42

21.704,74

3 persone

23.303,28

27.903,54

4 persone

27.829,94

33.327,96

5 persone

32.360,39

38.752,45

6 persone

36.674,65

43.920,08

7 o più persone

40.988,14

49.086,90

Limiti per vedovi, divorziati o separati

Nucleo familiare

Reddito annuo per riduzione (€)

Reddito annuo per cessazione (€)

2 persone

19.935,76

23.875,21

3 persone

25.633,61

30.693,89

4 persone

30.612,93

36.660,76

5 persone

35.596,43

42.627,70

6 persone

40.342,12

48.312,09

7 o più persone

45.086,95

53.995,59

Limiti per nuclei con persone con disabilità

Nucleo familiare

Reddito annuo per riduzione (€)

Reddito annuo per cessazione (€)

2 persone

27.185,13

32.557,11

3 persone

34.954,92

41.855,31

4 persone

41.744,91

49.991,94

5 persone

48.540,59

58.128,68

6 persone

55.011,98

65.880,12

7 o più persone

61.482,21

73.630,35

Limiti per nuclei con disabilità e situazioni particolari

Nucleo familiare

Reddito annuo per riduzione (€)

Reddito annuo per cessazione (€)

2 persone

28.997,47

34.727,58

3 persone

37.285,25

44.645,66

4 persone

44.527,90

53.324,74

5 persone

51.776,62

62.003,92

6 persone

58.679,44

70.272,13

7 o più persone

65.581,02

78.539,04



Chi può richiedere gli assegni familiari 2025?


Gli assegni familiari INPS spettano a specifiche categorie di lavoratori e pensionati. In particolare:

  • Lavoratori dipendenti del settore privato non agricolo

  • Pensionati con trattamento da lavoro dipendente

  • Titolari di prestazioni previdenziali che danno diritto agli ANF

  • Lavoratori con contratti di lavoro parasubordinato (a determinate condizioni)


Chi è escluso dagli ANF?


Non hanno diritto agli assegni familiari:

  • Lavoratori autonomi

  • Beneficiari dell'Assegno Unico Universale, che ha sostituito gli ANF per le famiglie con figli a carico



Come richiedere gli assegni familiari 2025


Per ottenere l'assegno familiare è necessario:

  1. Verificare il reddito familiare e assicurarsi che almeno il 70% provenga da lavoro dipendente

  2. Consultare le nuove tabelle INPS per controllare l'importo spettante

  3. Presentare domanda online sul portale INPS, tramite patronato o datore di lavoro (se previsto)



Conclusione


Gli assegni familiari 2025 presentano importi aggiornati, nuove soglie di reddito e criteri di accesso più chiari. Gli aumenti, seppur contenuti, sono stati adeguati all'inflazione e alle condizioni economiche attuali. Per chi rientra tra i beneficiari, è importante verificare le tabelle INPS e presentare domanda per ottenere il contributo spettante.



Ecco cosa fare ora


1. Calcola il tuo ISEE con il supporto di GruppoPiù

Per verificare il diritto agli assegni familiari, è essenziale un ISEE aggiornato. Il nostro team può aiutarti a ottenerlo in modo rapido e preciso. Calcola il tuo ISEE con noi


2. Rimani aggiornato su normative e agevolazioni

Le soglie di reddito e gli importi degli assegni familiari cambiano ogni anno. Iscriviti alla nostra newsletter per ricevere aggiornamenti importanti. Iscriviti ora

bottom of page