L'Assegno di Inclusione (Adi) ĆØ una misura di sostegno economico e sociale introdotta nel 2024 per sostituire il reddito di cittadinanza. Con la legge di bilancio 2025, questa misura resta al centro delle politiche di inclusione sociale. In questa guida esploreremo tutto ciĆ² che devi sapere per fare domanda, inclusi i requisiti e le scadenze previste.
Cos'ĆØ l'Assegno di Inclusione (Adi)
L'assegno di inclusione ĆØ uno strumento volto a supportare economicamente le famiglie in difficoltĆ , incentivando l'inclusione sociale e lavorativa. Questo sostegno ĆØ accessibile solo per chi soddisfa specifici requisiti legati a:
Residenza, cittadinanza e soggiorno
Valutazione economica tramite Isee
Adesione a percorsi personalizzati di attivazione sociale e professionale
L'Adi ĆØ rivolto ai nuclei familiari con situazioni di svantaggio specifiche, come disabilitĆ , minori o anziani a carico.
Requisiti principali per l'Assegno di Inclusione 2025
Requisiti di cittadinanza, residenza e soggiorno
Per accedere all'Adi, il richiedente deve:
Essere cittadino europeo o familiare con diritto di soggiorno.
Essere cittadino di un Paese terzo con permesso di soggiorno UE di lungo periodo.
Risiedere in Italia da almeno 5 anni (di cui gli ultimi 2 in modo continuativo).
Non essere sottoposto a misure cautelari o condannato nei 10 anni precedenti.
Requisiti economici
I criteri economici includono:
Isee inferiore a 9.360 euro.
Reddito familiare annuo inferiore a 6.000 euro, moltiplicato per la scala di equivalenza, o 7.560 euro per famiglie con anziani o disabili.
Patrimonio immobiliareĀ (esclusa la casa di abitazione) non superiore a 30.000 euro ai fini Imu.
Patrimonio mobiliareĀ sotto i 6.000 euro, con incrementi basati sui componenti familiari.
Assenza di veicoli con cilindrata superiore a 1.600 cc o immatricolati nei 36 mesi precedenti, salvo agevolazioni per disabilitĆ .
A chi ĆØ destinato
L'assegno ĆØ pensato per nuclei familiari con almeno uno dei seguenti componenti:
Disabili, come definiti ai fini Isee.
Minori di 18 anni.
Anziani con etĆ pari o superiore a 60 anni.
Componenti in situazioni di svantaggio, certificati dai servizi socio-sanitari territoriali.
La scala di equivalenza utilizzata per determinare l'importo considera fattori come:
Presenza di minori di 3 anni.
Tre o piĆ¹ figli minorenni.
Componenti con disabilitĆ grave.
Come presentare domanda per l'Assegno di Inclusione 2025
Dove e come fare domanda
La richiesta per l'assegno di inclusione deve essere presentata online tramite:
Una volta accettata, ĆØ necessario sottoscrivere un patto di attivazione. Questo prevede un percorso personalizzato per favorire l'inclusione sociale e lavorativa, con obblighi specifici per i membri del nucleo familiare.
Altre condizioni per l'accesso
Non possono richiedere l'Adi i nuclei familiari in cui un componente:
Ć disoccupato per dimissioni volontarie nei 12 mesi precedenti (salvo giusta causa).
Non rispetta le condizioni previste dal patto di attivazione.
Ecco perchĆ© scegliere GruppoPiĆ¹
Cosa cambia con la Legge di Bilancio 2025
La Legge di Bilancio 2025 ha confermato le caratteristiche principali dell'assegno di inclusione, rafforzando l'obiettivo di favorire l'inclusione sociale e lavorativa per le famiglie piĆ¹ fragili.
Grazie a questa misura, le famiglie potranno continuare a beneficiare di un sostegno economico adeguato, garantendo al tempo stesso un impegno attivo nel miglioramento delle proprie condizioni di vita.
Domande frequenti (FAQ)
Quali sono le scadenze per presentare domanda?
La domanda puĆ² essere presentata in qualsiasi momento, ma il pagamento decorre dal mese successivo all'accettazione.
Cosa succede in caso di dichiarazioni false?
In caso di dichiarazioni mendaci, si perde il diritto al beneficio e si incorre in sanzioni penali.
Per ulteriori dettagli, consulta il sito ufficiale dell'Inps o rivolgiti al tuo Caf di fiducia.