Assegno Unico aprile 2025: date pagamento INPS, importi aggiornati e novità ISEE
- 15 apr
- Tempo di lettura: 3 min

L’assegno unico aprile 2025 arriva con un leggero slittamento, ma senza ritardi gravi. In questo articolo scoprirai il calendario aggiornato dei pagamenti Inps, i motivi tecnici dietro lo spostamento, gli importi ricalcolati in base all’ISEE 2025 e tutte le maggiorazioni previste per le famiglie.
Un contenuto utile e aggiornato per chi riceve l’assegno unico e vuole restare al passo con le ultime novità normative e procedurali.
Calendario pagamenti Assegno Unico aprile 2025: slitta al 22 ma niente ritardi
Il pagamento dell’assegno unico di aprile 2025 slitta al 22 del mese. Il ritardo è dovuto a:
Le festività di Pasqua e Pasquetta, che hanno rallentato la programmazione.
L’introduzione del sistema Re.Tes da parte della Banca d’Italia, cui l’INPS si è adeguata dal 1° gennaio 2025.
Nuovo calendario mensile Inps (marzo–giugno 2025)
Dal 2025, l’INPS prevede i pagamenti tra il 20 e il 25 di ogni mese, in base a fattori tecnici e alle festività. I beneficiari che non hanno modificato la DSU o la composizione del nucleo familiare ricevono l’accredito automatico.
Potrebbe interessarti anche ISEE sbagliato: cosa succede ai bonus, come correggerlo e come evitare sanzioni fino a 25.000 euro
Importi Assegno Unico aprile 2025: le nuove cifre e l’influenza dell’ISEE
Dal 1° marzo 2025, gli importi dell’assegno unico sono stati rivalutati in base all’inflazione e aggiornati per chi ha trasmesso l’ISEE entro il 28 febbraio 2025.
Importi aggiornati in base all’età e condizioni
201 € per ciascun figlio minorenne (ex 199,4 €)
97,7 € per ciascun figlio 18–20 anni (ex 96,9 €)
120,6 € per figli con disabilità grave (ex 119,6 €)
34,4 € per famiglie con entrambi i genitori lavoratori (ex 34,1 €)
Cosa succede se non aggiorni l’ISEE?
Chi non presenta l’ISEE entro febbraio riceve l’importo minimo. Tuttavia, aggiornando la DSU entro il 30 giugno 2025, si ha diritto a un ricalcolo retroattivo a partire da marzo.
Per evitare di ricevere l’importo minimo, è possibile presentare l’ISEE online in pochi minuti con il servizio Personal Caf di GruppoPiù, senza muoverti da casa.
Maggiorazioni Assegno Unico 2025: a chi spettano e quanto valgono
Le maggiorazioni dell’assegno unico 2025 dipendono da composizione familiare, età dei genitori, disabilità e ISEE. Ecco le principali voci:
Tabelle maggiorazioni principali
Condizione familiare | Maggiorazione mensile |
Figli oltre il secondo | da 17,2 € a 85,4 € |
Figli disabili | 97,7 € (media), 109,1 € (grave), 120,6 € (non autosuff.) |
Madre under 21 | +23 € per figlio |
Famiglie con 4 o più figli | +150 € mensili |
Bambini sotto 1 anno | Importo base raddoppiato |
Figli 1–3 anni con ≥3 minori e ISEE < 45.939 € | +50% dell’importo base |
L’accesso ad alcune di queste maggiorazioni dipende dall’ISEE: verifica subito la tua situazione con il servizio digitale Personal Caf di GruppoPiù, pensato per agevolare le famiglie. Iscriviti ora alla piattaforma
⚠️ La maggiorazione transitoria, introdotta per evitare penalizzazioni rispetto al vecchio sistema ANF/detrazioni, è stata eliminata dal 1° marzo 2025.
Prima rata, conguagli e correzioni: quando arrivano?
Chi ha presentato la prima domanda ad aprile, riceverà l’accredito a fine maggio 2025, insieme agli eventuali conguagli. Questi si applicano anche per errori nei mesi precedenti:
Differenze a credito o debito saranno sistemate automaticamente.
L’INPS ha già sanato le rivalutazioni 2025, versando i conguagli a marzo.
Conclusione
Per ottenere il massimo dall’assegno unico:
Aggiorna la DSU entro il 30 giugno 2025
Verifica le maggiorazioni a cui hai diritto
Consulta regolarmente il portale INPS per conguagli e importi esatti
Essere informati ti permette di evitare errori, ricevere il giusto importo e pianificare meglio le tue finanze familiari. Se non sai da dove iniziare, affidati alla piattaforma online Personal Caf di GruppoPiù per compilare e inviare la tua DSU in modo semplice e veloce.
Ecco cosa fare ora
✅ 1. Richiedi il tuo ISEE online in pochi clic
Evita code e complicazioni: compila la tua DSU comodamente da casa con il servizio Personal Caf di GruppoPiù. Il nostro team ti assiste in ogni fase.
✅ 2. Ricevi aggiornamenti su bonus, scadenze e novità fiscali
Resta sempre informato sulle agevolazioni per famiglie, gli aggiornamenti dell’INPS e le novità in materia fiscale.