Assegno Unico Maggio 2025: date pagamenti, importi aggiornati e novità ISEE
- 42 minuti fa
- Tempo di lettura: 3 min

Scopri tutto sull’Assegno Unico Universale di Maggio 2025, comprese le date dei pagamenti, i nuovi importi aggiornati secondo l’inflazione, le variazioni legate all’ISEE e le maggiorazioni per figli minori, disabili o nuclei numerosi.
Quando arriva l’Assegno Unico Maggio 2025: calendario pagamenti
Il pagamento dell’Assegno Unico di Maggio 2025 partirà da martedì 20 maggio, ma solo per i beneficiari che non hanno apportato variazioni alla propria posizione rispetto al mese precedente. Chi, invece, ha aggiornato l’ISEE, modificato il nucleo familiare (come ad esempio la nascita di un figlio), o ha presentato una nuova domanda, riceverà l'accredito entro la fine del mese, seguendo la prassi ordinaria di erogazione con lieve ritardo.
Se anche tu devi aggiornare l’ISEE, fallo ora in modo rapido e sicuro tramite PersonalCaf di GruppoPiù, evitando ritardi nell’accredito.
Tempi di accredito per nuove domande o variazioni
Per chi ha presentato la domanda di Assegno Unico nelle scorse settimane o ha comunicato variazioni significative, il pagamento non arriverà prima della fine del mese successivo. Questa finestra temporale si applica anche ai casi di aggiornamento ISEE o modifiche nella composizione del nucleo.
Nuovi importi Assegno Unico 2025: tutte le fasce e maggiorazioni
Gli importi dell’Assegno Unico 2025 sono stati aggiornati a partire da gennaio con un incremento dello 0,8% per adeguamento ISTAT. Gli importi variano in base all’età del figlio, all’ISEE del nucleo e alla presenza di condizioni particolari come la disabilità.
Tabella importi aggiornati Maggio 2025
Tipologia | Importo Mensile |
Figlio minorenne | Circa 201€ |
Figlio 18-20 anni | Poco più di 97€ |
Figlio con disabilità (minore o maggiore) | Circa 120€ |
Maggiorazioni previste
+50% per figli sotto 1 anno o nuclei con almeno 3 figli tra 1 e 3 anni (con ISEE nei limiti).
+150€ fissi per famiglie con almeno quattro figli.
Bonus per nuclei in cui entrambi i genitori lavorano.
ISEE e arretrati: cosa fare per non perdere gli importi
Dal mese di marzo, chi non ha aggiornato l’ISEE riceve automaticamente l'importo minimo dell’assegno. Per evitare perdite economiche e recuperare gli arretrati, è necessario aggiornare l’ISEE entro il 30 giugno 2025.
Come aggiornare l’ISEE online
Per evitare di perdere gli arretrati e ricevere l’importo corretto, puoi aggiornare l’ISEE comodamente online grazie alla piattaforma PersonalCaf di GruppoPiù, semplice da usare e con assistenza dedicata. Iscriviti ora alla piattaforma
A chi spetta l’Assegno Unico: requisiti generali
L’Assegno Unico spetta per ogni figlio a partire dal settimo mese di gravidanza fino a 21 anni (se il figlio è iscritto a scuola, università, tirocinio, servizio civile o registrato ai centri per l’impiego). Per i figli con disabilità, non ci sono limiti di età.
Nota bene: l’assegno viene erogato anche senza ISEE, ma in tal caso si riceve solo l’importo minimo.
👀 Potrebbe interessarti anche Giacenza Media ISEE 2025: quale anno considerare, documenti necessari e come ottenerli
Conclusione: come massimizzare l’importo dell’Assegno Unico 2025
Per ottenere il massimo dall’Assegno Unico Universale 2025, è fondamentale:
Aggiornare l’ISEE entro il 30 giugno
Verificare la propria posizione sul portale INPS
Comunicare tempestivamente variazioni familiari o reddituali
Monitorare le date di accredito e segnalare eventuali ritardi
Restare informati e puntuali con la documentazione è il miglior modo per non perdere maggiorazioni e arretrati. Aggiornare l’ISEE è il primo passo per ricevere l’importo corretto: puoi farlo online in pochi clic con PersonalCaf di GruppoPiù, senza code né complicazioni.
Cosa puoi fare ora
✅ 1. Aggiorna subito il tuo ISEE online con PersonalCaf
Evita la perdita degli arretrati dell’Assegno Unico: con PersonalCaf di GruppoPiù puoi aggiornare l’ISEE online in modo comodo, semplice e veloce, senza file e con assistenza dedicata.
✅ 2. Ricevi avvisi su scadenze e novità fiscali
Rimani aggiornato su tutte le scadenze, i bonus familiari e le novità fiscali con la nostra newsletter settimanale gratuita.