top of page

Bonus Anziani 2025: 850 euro al mese per over 80 non autosufficienti con ISEE basso

  • 12 giu
  • Tempo di lettura: 4 min
anziani sorridenti

Il bonus anziani da 850 euro al mese introdotto dall’INPS per il biennio 2025-2026 è una misura destinata agli over 80 non autosufficienti, volta a supportare economicamente le famiglie nell’assistenza a domicilio. L’accesso è legato a requisiti stringenti, tra cui un ISEE inferiore a 6.000 euro, calcolabile anche sul nucleo familiare ristretto, secondo le ultime indicazioni INPS. Scopri come funziona, a chi spetta, e come fare domanda.



Chi può richiedere il Bonus Anziani da 850 euro? Requisiti anagrafici, sanitari ed economici


Per ottenere il bonus è necessario soddisfare quattro condizioni principali:

Sintesi breve: Il bonus anziani spetta a chi ha compiuto almeno 80 anni, non è autosufficiente, ha un ISEE sotto i 6.000 euro e percepisce l’indennità di accompagnamento o ne ha i requisiti.


Requisiti dettagliati


  • Età: almeno 80 anni compiuti.

  • Condizioni di salute: stato di bisogno assistenziale gravissimo, certificato dall’INPS.

  • ISEE: inferiore a 6.000 euro. Dal 10 giugno 2025 è ammesso anche l’ISEE sociosanitario ristretto.

  • Indennità di accompagnamento: già percepita o in possesso dei requisiti (531,76 €/mese nel 2025).


L’INPS ha chiarito che i beneficiari devono rispettare tutti i requisiti per tutta la durata della sperimentazione (fino al 31 dicembre 2026).



Come funziona l’ISEE sociosanitario ristretto e perché conviene


L’ISEE sociosanitario consente di calcolare il reddito solo su una parte limitata del nucleo familiare, facilitando l’accesso al bonus.


Sintesi breve: L’ISEE sociosanitario ristretto può essere calcolato solo sul beneficiario (o al massimo coniuge e figli), facilitando il rispetto del limite di 6.000 euro.


Differenze rispetto all’ISEE ordinario

Tipo di ISEE

Soggetti inclusi

Indicazione preferita

Ordinario

Intero nucleo familiare

NO

Sociosanitario ristretto

Beneficiario + coniuge/figli

Vantaggi

  • Riduce le possibilità di superare il limite di reddito.

  • Valido per le prestazioni di assistenza domiciliare.

  • Accettato retroattivamente per le domande già presentate, se in regola con i requisiti.


Se vuoi semplificarti la vita, puoi richiedere l’ISEE sociosanitario direttamente online tramite la piattaforma PersonalCaf di GruppoPiù: ti basta caricare i documenti e lo troverai pronto nel tuo profilo. Iscriviti alla piattaforma



Come presentare la domanda per il Bonus Anziani INPS 2025


La richiesta va inoltrata esclusivamente online, seguendo una procedura semplificata sul portale INPS.


Sintesi breve: La domanda si presenta online o tramite patronato dal primo giorno del mese in cui si compiono 80 anni. La prestazione decorre dal mese di richiesta.


Modalità operative


  • Canali: portale INPS (con SPID, CIE, CNS) o patronati.

  • Tempistiche: dal 1° gennaio 2025 al 31 dicembre 2026.

  • Decorrenza dell’assegno:

    • Se i requisiti sono già soddisfatti → decorrenza dalla data di domanda.

    • Se si compiono 80 anni successivamente → decorrenza dal mese di compleanno.


In caso di accoglimento, il bonus viene erogato fino a dicembre 2026, salvo perdita dei requisiti.

Se non hai ancora l’ISEE aggiornato, puoi ottenerlo in modo semplice e veloce con PersonalCaf di GruppoPiù: fai tutto online, senza file o appuntamenti, e ricevi il documento direttamente sul tuo profilo personale.



A quanto ammonta il bonus totale e cosa sostituisce?


Il nuovo bonus sostituisce altre forme di contributo, ma si somma all’indennità di accompagnamento.


Sintesi breve: Il bonus è di 850 euro al mese, cumulabile con l’indennità di accompagnamento per un totale massimo di 1.381 euro, ma non è compatibile con altri aiuti regionali/comunali.


Dettaglio importi e compatibilità


  • Bonus INPS: 850 €/mese.

  • Indennità di accompagnamento: 531,76 €/mese (2025).

  • Totale massimo mensile: 1.381,76 euro.

  • Incompatibilità: sostituisce contributi locali (es. Regioni, Comuni).



Ecco cosa fare ora


1. Richiedi l’ISEE sociosanitario comodamente online con PersonalCaf

Per accedere al bonus anziani 2025, è fondamentale avere un ISEE sotto i 6.000 euro, meglio se calcolato sul nucleo ristretto. Con la nostra piattaforma PersonalCaf, puoi ottenere l’ISEE senza spostarti da casa: carica i tuoi documenti e noi pensiamo a tutto.


2. Rimani aggiornato su bonus, scadenze e novità INPS

Le regole cambiano spesso: resta informato su tutti gli aggiornamenti relativi a agevolazioni per anziani, ISEE e prestazioni sociali. Iscriviti alla nostra newsletter per ricevere solo ciò che ti serve sapere.



FAQ – Domande frequenti sul Bonus Anziani 2025


Chi può presentare domanda per conto dell’anziano?

Il richiedente può farsi assistere da un patronato oppure da un familiare munito di delega e credenziali digitali.


Come faccio a ottenere l’ISEE necessario per la domanda?

Puoi rivolgerti al tuo CAF di fiducia o, se preferisci una soluzione più comoda, utilizzare il servizio online PersonalCaf di GruppoPiù: ti basta caricare i tuoi documenti, e troverai l’ISEE pronto sul tuo profilo, senza uscire di casa. Accedi ora alla piattaforma


Si può richiedere il bonus se si vive con i figli?

Sì, ma in quel caso conviene utilizzare l’ISEE sociosanitario ristretto per non includere i redditi dei figli.


Serve il certificato medico per lo stato di gravissima non autosufficienza?

No, è l’INPS a valutare direttamente il livello di bisogno assistenziale tramite accertamenti interni.


Cosa succede se nel 2026 cambiano i requisiti?

Il bonus può essere sospeso o revocato in caso di perdita dei requisiti. L’INPS effettuerà controlli periodici.


Vale anche per chi è ricoverato in RSA o strutture simili?

Al momento il bonus è destinato prioritariamente all’assistenza domiciliare, ma l’INPS potrebbe fornire ulteriori dettagli in successive circolari.

bottom of page