Bonus Dentista 2025: cos’è, requisiti ISEE e come ottenerlo
- 15 gen
- Tempo di lettura: 3 min

Le cure odontoiatriche sono spesso una spesa significativa per molte famiglie italiane. Fortunatamente, il Bonus Dentista 2025 offre una serie di agevolazioni, grazie all’intervento del Sistema Sanitario Nazionale (SSN) e altre iniziative, per garantire l’accesso a trattamenti dentali gratuiti o a costo ridotto. In questo articolo analizzeremo come funziona il bonus, chi può beneficiarne, i requisiti ISEE e come fare richiesta.
Cos’è il Bonus Dentista 2025?
Il cosiddetto "bonus dentista" non è un vero e proprio incentivo economico, ma un insieme di sostegni e agevolazioni offerti dal SSN e da iniziative come il programma di "dentista sociale". L’obiettivo è permettere a famiglie e cittadini in difficoltà economica o in condizioni di vulnerabilità di accedere a cure odontoiatriche essenziali.
Grazie a questo programma, i pazienti possono usufruire di servizi gratuiti o a prezzo ridotto, come visite odontoiatriche, estrazioni e trattamenti ortodontici, attraverso una prescrizione medica.
Tra le categorie coperte dal bonus troviamo:
Giovani tra 0 e 14 anni
Persone in condizioni di vulnerabilità sanitaria e sociale
Chi ha diritto al Bonus Dentista?
L’accesso al Bonus Dentista 2025 è regolato da specifici criteri legati all’età, alla condizione economica e allo stato di salute. Di seguito i dettagli:
1. Giovani tra 0 e 14 anni
Per i minori, il Sistema Sanitario Nazionale garantisce:
Visite odontoiatriche (anche per diagnosi precoci);
Rimozione del tartaro;
Trattamenti ortodontici per patologie specifiche;
Estrazioni e altre cure dentistiche necessarie.
In Lombardia, ad esempio, è sufficiente il codice di esenzione E11 per accedere a questi servizi senza limitazioni di reddito.
2. Persone in condizioni di vulnerabilità
Le prestazioni odontoiatriche gratuite o agevolate sono disponibili per chi rientra in due principali categorie:
Vulnerabilità sanitaria: malattie come labiopalatoschisi, malformazioni congenite o condizioni che potrebbero aggravarsi con problemi dentali.
Vulnerabilità sociale: basso reddito, marginalità o esclusione sociale.
Quanto deve essere l’ISEE per accedere al Bonus?
Un parametro essenziale per accedere al Bonus Dentista è il reddito familiare certificato tramite l’ISEE. Le principali soglie ISEE per le agevolazioni sono:
Famiglie con bambini sotto i 6 anni: ISEE inferiore a 36.151,98 €.
Bambini tra 6 e 14 anni: Accesso con pagamento di un ticket, variabile in base alla regione di residenza.
Come richiedere il Bonus Dentista 2025
1. Prescrizione medica
Per accedere alle cure agevolate, è necessario che il medico curante, il pediatra o lo specialista prescriva una visita o un trattamento odontoiatrico utilizzando il ricettario del Sistema Sanitario Nazionale.
2. Dentista sociale
Le cure vengono erogate attraverso i dentisti sociali, professionisti che aderiscono al programma offrendo trattamenti a costi ridotti o gratuiti. Per individuare uno studio aderente, puoi consultare il sito del Ministero della Salute o le informazioni fornite dalla tua ASL di riferimento.
3. Esenzione ticket
Se rientri nei requisiti di reddito, l’esenzione ticket viene registrata automaticamente nel tuo Fascicolo Sanitario Elettronico, accessibile tramite SPID o altro sistema di identità digitale. Puoi scaricare l’attestato e presentarlo al momento della visita.
Detrazioni fiscali per spese odontoiatriche
Anche se non rientri nelle categorie per il Bonus Dentista, puoi comunque ottenere un risparmio attraverso le detrazioni fiscali:
Puoi detrarre il 19% delle spese odontoiatriche che superano 129,11 €.
Le detrazioni sono richiedibili tramite il Modello 730 o il Modello Redditi.
Conclusione: perché il Bonus Dentista è importante
Il Bonus Dentista 2025 rappresenta un’opportunità importante per chi ha difficoltà economiche o condizioni di salute particolari. Grazie a queste agevolazioni, il Sistema Sanitario Nazionale garantisce un accesso più equo alle cure odontoiatriche, contribuendo a migliorare la salute generale e il benessere della popolazione.
Se rientri nei requisiti, non esitare a fare domanda: una piccola azione oggi può tradursi in grandi benefici per il futuro della tua famiglia.