top of page

Bonus genitori separati 2025: pagamenti INPS sbloccati e requisiti per ottenerlo

  • 19 mar
  • Tempo di lettura: 4 min
consultare online

Dopo anni di attesa, il Bonus Genitori Separati 2025 è finalmente realtà: il decreto firmato il 19 marzo autorizza l'INPS a procedere con i pagamenti. Questa misura, introdotta per sostenere i genitori separati, divorziati o non conviventi in difficoltà economica a causa della mancata corresponsione dell'assegno di mantenimento durante la pandemia, aveva subito forti ritardi burocratici. Ora, con 8,5 milioni di euro stanziati per oltre 4.400 famiglie, il bonus può finalmente essere erogato.


Ma chi può riceverlo? Quali sono i requisiti? E soprattutto, quando arriveranno i pagamenti? Scopriamolo nel dettaglio.



Che cos’è il Bonus Genitori Separati 2025 e a chi spetta


Il Bonus Genitori Separati è un contributo economico rivolto a chi, durante l’emergenza Covid-19, non ha ricevuto l'assegno di mantenimento a causa delle difficoltà economiche dell'ex coniuge o dell'altro genitore.


Requisiti per ottenere il bonus


Per poter accedere al contributo, i beneficiari devono rispettare le seguenti condizioni:

  • Mancato pagamento (totale o parziale) dell’assegno di mantenimento nel periodo compreso tra l’8 marzo 2020 e il 31 marzo 2022.

  • L'inadempienza dell'ex coniuge deve essere legata a perdita, riduzione o sospensione del lavoro nel periodo Covid.

  • Il reddito del richiedente non deve superare 8.174 euro nell'anno in cui si è verificato il mancato pagamento dell'assegno.

  • Il richiedente deve convivere con figli minorenni o con figli maggiorenni con disabilità grave.

  • Il diritto all’assegno di mantenimento deve essere documentato da un atto del tribunale.


Solo chi soddisfa tutti questi criteri può ricevere il contributo economico. Per dimostrare il proprio stato di necessità economica, è spesso richiesto un ISEE aggiornato. Se non l’hai ancora fatto, puoi calcolare il tuo ISEE online in pochi minuti con GruppoPiù, in modo semplice e gratuito. Registrati alla piattaforma



Come funzionano i pagamenti INPS del Bonus Genitori Separati 2025


Quando arrivano i pagamenti?


Con il decreto firmato il 19 marzo 2025, i fondi sono stati sbloccati e l’INPS è stato autorizzato a procedere con i pagamenti. L'ente previdenziale ha assicurato tempi rapidi, ma non è stata ancora indicata una data precisa per l’erogazione effettiva. Per evitare ritardi nell’accesso a future agevolazioni economiche, assicurati di avere un ISEE aggiornato. Con GruppoPiù puoi ottenere il tuo ISEE online e senza complicazioni.


Importo del bonus: fino a 9.600 euro


Il contributo può arrivare fino a 800 euro al mese per un massimo di 12 mesi, con un importo totale che può raggiungere 9.600 euro. Tuttavia, la somma effettiva varia in base alla cifra dell’assegno di mantenimento non percepito.


Domande accettate e sospese


Delle 6.428 richieste presentate, solo 4.428 sono state approvate. Altri 119 casi sono ancora in sospeso, mentre 113 domande sono state accolte senza assegnazione dell’importo.



Perché il Bonus è rimasto bloccato per anni?


Nonostante fosse stato annunciato già nel 2022, il Bonus Genitori Separati è rimasto fermo per quasi tre anni. Il motivo? Una serie di ostacoli burocratici, tra cui:

  • Controllo sulla riduzione del reddito di almeno il 30% dell’ex coniuge (verificato tramite l’Agenzia delle Entrate).

  • Verifica della documentazione necessaria per l’erogazione.

  • Conferma delle date di maturazione del diritto.

  • Mancanza di documenti ufficiali, come l’atto del tribunale che certifica l’assegno di mantenimento.


Dopo una lunga attesa, il Dipartimento per la Famiglia ha sbloccato i fondi, permettendo finalmente ai beneficiari di ricevere l’aiuto economico.



Come richiedere il Bonus Genitori Separati?


Anche se i fondi sono stati sbloccati, non è prevista una nuova finestra di domanda per il 2025. Il bonus verrà erogato ai richiedenti che avevano già presentato la richiesta nel 2022.

Per chi rientra tra gli aventi diritto, l’INPS procederà ai pagamenti in un’unica soluzione. Tuttavia, è fondamentale verificare la propria posizione tramite i canali ufficiali INPS per eventuali aggiornamenti.

Anche per altri bonus e agevolazioni, avere un ISEE aggiornato può fare la differenza. Se non hai ancora il tuo, GruppoPiù ti permette di ottenerlo online in pochi passi.


Conclusione


Il Bonus Genitori Separati 2025 rappresenta un sostegno concreto per molte famiglie italiane che, a causa della pandemia, hanno affrontato gravi difficoltà economiche. Dopo anni di ritardi burocratici, finalmente l’INPS può erogare i pagamenti, garantendo fino a 9.600 euro ai beneficiari che soddisfano i requisiti.

Ora resta solo da vedere quanto tempo sarà necessario per completare i versamenti.


Ecco cosa fare ora


1. Controlla se hai diritto al bonus

Verifica i requisiti e accedi al tuo profilo INPS per controllare lo stato della tua domanda. Assicurati di avere tutta la documentazione necessaria.


2. Rimani aggiornato sulle novità INPS e altri bonus

Iscriviti alla nostra piattaforma per ricevere aggiornamenti sulle prossime misure di sostegno economico e servizi utili per le famiglie. Iscriviti ora


3. Fai l'ISEE online

Hai bisogno di aggiornare il tuo ISEE per accedere a nuovi bonus? Registrati gratuitamente alla nostra piattaforma e calcola il tuo ISEE online in pochi minuti. Fai l’ISEE ora

bottom of page