top of page

Bonus Mobili 2025: come funziona e quali elettrodomestici sono inclusi

elettrodomestici di casa

Il Bonus Mobili 2025 rappresenta un’opportunità significativa per chi ristruttura casa e vuole acquistare nuovi mobili ed elettrodomestici beneficiando di una detrazione fiscale del 50%.

Questo incentivo, confermato dalla Legge di Bilancio, è accessibile solo a chi ha avviato interventi di ristrutturazione edilizia almeno dal 1° gennaio dell’anno precedente all’acquisto.


In questo articolo analizziamo in dettaglio come funziona il Bonus Mobili 2025, quali elettrodomestici sono ammessi e come ottenere la detrazione fiscale.



Come funziona il Bonus Mobili 2025


Il Bonus Mobili consiste in una detrazione IRPEF del 50% sulle spese sostenute per l’acquisto di mobili ed elettrodomestici destinati ad arredare un immobile in ristrutturazione.


Ecco i dettagli chiave del bonus:

  • Importo massimo detraibile: fino a 5.000 euro di spesa per il 2024 e il 2025.

  • Detrazione effettiva: si può recuperare fino a 2.500 euro, distribuiti in 10 quote annuali di pari importo.

  • Condizione fondamentale: l’agevolazione è concessa solo se l’intervento di ristrutturazione edilizia è stato avviato almeno dal 1° gennaio dell’anno precedente.

  • Validità temporale: gli acquisti devono essere effettuati entro il 31 dicembre 2025.



Chi può usufruire del Bonus Mobili?


Il Bonus Mobili 2025 può essere richiesto da chi:

  • Ha eseguito lavori di ristrutturazione edilizia su un immobile residenziale.

  • Acquista mobili o elettrodomestici per arredare qualsiasi stanza dell’immobile ristrutturato.

  • Ha effettuato interventi sulle parti comuni condominiali, ma in questo caso la detrazione vale solo per arredi destinati alle aree comuni.


Il Bonus Mobili 2025 offre un'importante opportunità di risparmio, ma per ottenere la detrazione è fondamentale inserirlo correttamente nella dichiarazione dei redditi. Se vuoi essere certo di beneficiare di tutte le agevolazioni fiscali disponibili, affidati agli esperti di GruppoPiù per la compilazione del tuo Modello 730.


Elettrodomestici ammessi con il Bonus Mobili 2025


Non tutti gli elettrodomestici rientrano nel Bonus Mobili. Per ottenere la detrazione, gli apparecchi devono appartenere a precise classi energetiche:

  • Forni: almeno classe A.

  • Lavatrici, lavasciuga e lavastoviglie: almeno classe E.

  • Frigoriferi e congelatori: almeno classe F.


Oltre a questi, sono ammessi anche:

  • Asciugatrici

  • Apparecchi di cottura

  • Stufe elettriche

  • Piastre riscaldanti elettriche

  • Forni a microonde

  • Radiatori elettrici

  • Ventilatori elettrici

  • Condizionatori


Elettrodomestici senza etichetta energetica


Alcuni elettrodomestici non necessitano di una classe energetica minima per rientrare nel bonus. Questo accade quando per una determinata tipologia di prodotto non è ancora previsto l’obbligo di etichettatura energetica.



Limiti e condizioni del Bonus Mobili 2025


Importo massimo detraibile


Il tetto massimo di spesa su cui calcolare la detrazione è 5.000 euro per il 2024 e il 2025, con un recupero massimo di 2.500 euro.

Se si ristrutturano più immobili, è possibile usufruire del bonus più volte, perché il limite è riferito alla singola unità abitativa.


Confronto con gli anni precedenti


Negli ultimi anni, il tetto di spesa detraibile è stato progressivamente ridotto:

  • 2021: 16.000 euro

  • 2022: 10.000 euro

  • 2023: 8.000 euro

  • 2024-2025: 5.000 euro



Come ottenere la detrazione fiscale


Per accedere al Bonus Mobili, è obbligatorio effettuare pagamenti tracciabili. Sono ammessi:

  • Bonifici bancari o postali

  • Carte di credito o debito

Non sono validi, invece:

  • Pagamenti in contanti

  • Assegni bancari

  • Altri metodi non tracciabili


Queste spese possono essere inserite nella tua dichiarazione dei redditi per ottenere il rimborso fiscale. Se vuoi evitare errori nella compilazione del tuo Modello 730, affidati a GruppoPiù.


Finanziamenti a rate


Chi acquista i mobili o gli elettrodomestici tramite finanziamento può comunque usufruire del bonus, a patto che:

  • La società finanziaria effettui il pagamento al venditore con un metodo tracciabile.

  • Il contribuente conservi tutta la documentazione relativa alla transazione.



Documenti da conservare per la detrazione


Per ottenere il bonus, è fondamentale conservare i seguenti documenti:

  • Ricevuta del bonifico o della transazione con carta.

  • Fattura di acquisto con indicazione di natura, qualità e quantità dei beni acquistati, oltre ai dati di venditore e acquirente.

  • Scontrino parlante, se riporta il codice fiscale del compratore.


Assicurati di avere tutta la documentazione in ordine per non perdere la detrazione. Se hai dubbi su quali documenti presentare e su come inserirli correttamente nel tuo Modello 730, affidati a GruppoPiù per una dichiarazione dei redditi senza errori e con il massimo risparmio fiscale.



Domande frequenti sul Bonus Mobili 2025


Il Bonus Mobili è cumulabile con la detrazione per il risparmio energetico?


No, non è possibile cumulare il Bonus Mobili con la detrazione del 65% per il risparmio energetico.


Se il beneficiario del bonus decede, l’erede può usufruire della detrazione?


No, la detrazione non è trasferibile agli eredi.


Il bonus è valido per l’acquisto di mobili ed elettrodomestici destinati a garage o box auto?


No, gli interventi su box auto e posti auto non danno diritto alla detrazione per mobili ed elettrodomestici.


C’è un limite di tempo tra la ristrutturazione e l’acquisto dei mobili?


No, la legge non impone una scadenza tra l’avvio della ristrutturazione e l’acquisto, purché l’intervento edilizio sia iniziato almeno nell’anno precedente.


Chi ha pagato solo gli oneri di urbanizzazione può richiedere il bonus?


Sì, il bonus è disponibile anche per chi ha sostenuto solo gli oneri di urbanizzazione, senza aver effettuato direttamente i lavori.


Ora che hai tutte le informazioni sul Bonus Mobili, è il momento di inserirlo correttamente nella tua dichiarazione dei redditi. Non rischiare di perdere il rimborso fiscale: affida la compilazione del tuo Modello 730 a GruppoPiù e recupera fino al 50% della spesa sostenuta in modo sicuro e veloce.


Conclusione


Il Bonus Mobili 2025 rappresenta un’ottima opportunità per chi sta ristrutturando casa e desidera acquistare nuovi mobili ed elettrodomestici con un importante risparmio fiscale. Tuttavia, è essenziale rispettare i requisiti di spesa, classe energetica e modalità di pagamento per evitare di perdere il diritto alla detrazione.


Se stai programmando una ristrutturazione e vuoi approfittare di questa agevolazione, assicurati di documentarti con attenzione e di conservare tutte le prove d’acquisto necessarie.



Ecco cosa fare ora


1. Affidati a GruppoPiù per la tua dichiarazione 730

Il nostro team di esperti ti aiuta a compilare il 730 in modo corretto e senza stress, garantendoti tutte le detrazioni a cui hai diritto.


2. Rimani aggiornato su bonus e detrazioni fiscali

Iscriviti alla nostra newsletter per ricevere aggiornamenti su agevolazioni, scadenze e opportunità fiscali da non perdere. Iscriviti ora

bottom of page