Bonus Psicologo 2025: perché è in ritardo e cosa succede ora
- 1 ago
- Tempo di lettura: 4 min

Quando parte il Bonus Psicologo 2025? Nuova data attesa per il click day
Il Bonus Psicologo 2025 non è ancora partito: il decreto attuativo non è stato pubblicato e la data per presentare domanda è slittata.
La data originariamente prevista per l’apertura delle domande era il 25 luglio, ma a oggi non è ancora stato avviato il cosiddetto click day per accedere al contributo. La causa principale del ritardo è la mancata pubblicazione del decreto attuativo da parte del Governo, un passaggio fondamentale per sbloccare la procedura e attivare ufficialmente le domande tramite il portale INPS.
Il ruolo del decreto attuativo e i tempi tecnici dell’INPS
Il decreto attuativo stabilisce formalmente criteri, modalità e tempistiche per l’erogazione del bonus. Fino alla sua approvazione, l’INPS non può attivare la piattaforma per le richieste. Il rinvio, dunque, è di tipo burocratico, ma questo non esclude un possibile avvio entro le prossime settimane. Negli scorsi anni, infatti, l’apertura delle domande è spesso slittata rispetto alla comunicazione iniziale.
Chi potrà ricevere il Bonus Psicologo 2025 e a quanto ammonta
Il Bonus Psicologo 2025 spetta a chi ha un ISEE inferiore a 50.000 euro e garantisce un contributo massimo fino a 1.500 euro all’anno per le spese legate al supporto psicologico.
Il beneficio sarà assegnato attraverso una graduatoria nazionale basata sull’ISEE, e potrà essere richiesto sia da maggiorenni per sé stessi che da genitori o tutori per conto di minori.
Non è richiesta alcuna prescrizione medica: serve solo lo SPID e un ISEE in corso di validità (che può essere anche autocertificato al momento della domanda).
Se non hai ancora l’ISEE aggiornato, puoi ottenerlo in modo semplice e veloce tramite il servizio online PersonalCaf di GruppoPiù: ti basta caricare i tuoi documenti e troverai l’ISEE pronto nel tuo profilo.
Come varia l’importo in base all’ISEE
Fino a 15.000 € di ISEE
Importo massimo erogabile: 1.500 €
Da 15.001 € a 30.000 € di ISEE
Importo massimo erogabile: 1.000 €
Da 30.001 € a 50.000 € di ISEE
Importo massimo erogabile: 500 €
Questi importi saranno erogati in forma di voucher da utilizzare per le sedute con psicologi iscritti all’apposito elenco INPS. Il numero di sedute coperte dipende dalla tariffa applicata dal professionista, fino al raggiungimento del tetto massimo previsto dalla fascia ISEE di appartenenza.
Quante persone potranno accedere al Bonus Psicologo nel 2025?
Nonostante la domanda potenziale superi le 400.000 unità, i fondi disponibili al momento permettono di coprire solo circa 6.300 beneficiari: meno del 2% del totale.
Questo divario evidenzia un problema strutturale nella misura: la scarsità dei fondi stanziati. Di conseguenza, anche chi rientra nei requisiti potrebbe restare escluso a causa della posizione in graduatoria. Si sta muovendo una campagna di sensibilizzazione per chiedere un rifinanziamento completo della misura, affinché il sostegno venga esteso a tutti gli aventi diritto.
L’iniziativa “Diritto a stare bene” per uno psicologo pubblico gratuito
Un gruppo di realtà del terzo settore, guidato da Pubblica, ha avviato una raccolta firme per una proposta di legge di iniziativa popolare volta a istituire un servizio nazionale pubblico di psicologia. L’obiettivo è rendere il supporto psicologico accessibile a tutti come diritto universale, superando la logica del bonus e delle graduatorie limitate.
Potrebbe interessarti anche Bonus Computer 2025: quando arriva, chi può richiederlo e come ottenere fino a 500 euro di voucher
Come fare domanda per il Bonus Psicologo 2025 (appena sarà attivo)
La domanda dovrà essere presentata online sul sito INPS, accedendo con SPID, CIE o CNS. Sarà necessario avere l’ISEE aggiornato.
La procedura sarà semplice: una volta aperta la piattaforma, si compilerà il modulo online indicando i propri dati anagrafici, il valore ISEE e altri elementi utili alla formazione della graduatoria. Non serve una prescrizione o una diagnosi: l’obiettivo del bonus è agevolare l’accesso alla psicoterapia anche in assenza di un disturbo certificato.
Per essere pronto fin da subito, ti consigliamo di preparare il tuo ISEE ora: con PersonalCaf di GruppoPiù bastano pochi minuti online, senza code o appuntamenti.
Come funzionerà la graduatoria
Dopo la chiusura del click day, l’INPS pubblicherà una graduatoria basata sull’ISEE in ordine crescente. In caso di parità, si applicano criteri aggiuntivi (come la data di presentazione della domanda). Solo i primi in graduatoria riceveranno il codice univoco da utilizzare con i professionisti accreditati.
Ecco cosa fare ora
✅ 1. Prepara subito il tuo ISEE con PersonalCaf di GruppoPiù
Per richiedere il Bonus Psicologo 2025 ti serve un ISEE valido: non aspettare l’apertura del click day. Con il servizio online di GruppoPiù puoi fare tutto in modo comodo e veloce. Basta caricare i documenti: il nostro team elabora l’ISEE per te e lo trovi pronto sul tuo profilo
✅ 2. Ricevi aggiornamenti sulla data del click day e altre novità
Iscriviti alla nostra newsletter per essere avvisato appena sarà possibile inviare la domanda all’INPS. Riceverai anche notizie su bonus, scadenze e opportunità per le famiglie.
FAQ – Domande frequenti sul Bonus Psicologo 2025
Quando sarà possibile fare domanda per il Bonus Psicologo 2025?
La data non è ancora stata ufficializzata. Si attende la pubblicazione del decreto attuativo da parte del Governo per sbloccare il click day.
Serve la prescrizione di un medico per accedere al bonus?
No, il bonus è accessibile senza prescrizione. Serve solo lo SPID e un ISEE inferiore a 50.000 euro.
L’unico documento necessario è l’ISEE. Puoi ottenerlo comodamente online con il servizio PersonalCaf di GruppoPiù: carichi i tuoi documenti e ricevi l’ISEE direttamente sul tuo profilo. Accedi ora
Posso fare domanda per mio figlio minorenne?
Sì, un genitore o tutore legale può presentare la domanda per conto di un minore.
Quante persone potranno ottenere il bonus?
Con i fondi attualmente stanziati, solo circa 6.300 persone potranno beneficiare del contributo nel 2025.
Come posso sapere se rientro nella graduatoria?
Dopo la chiusura delle domande, l’INPS pubblicherà la graduatoria. Se si rientra tra i beneficiari, si riceverà un codice da utilizzare per le sedute.