top of page

Bonus Trasporti 2024: come ottenere e usare lo sconto per l'abbonamento pubblico

mezzi di trasporto pubblici

Il Bonus Trasporti 2024 rappresenta un'importante agevolazione per i cittadini e le famiglie che intendono risparmiare sugli abbonamenti per i servizi di trasporto pubblico. Questo incentivo, che può raggiungere un massimo di 60 euro, ha regole precise per l’accesso e l’utilizzo. Vediamo nel dettaglio come funziona e chi può richiederlo.


Cos’è il Bonus Trasporti 2024?

Il Bonus Trasporti 2024, conosciuto anche come bonus trasporto pubblico, è un buono del valore massimo di 60 euro. Questo sconto è destinato all'acquisto di abbonamenti per il trasporto pubblico, sia mensili che annuali, e ha l'obiettivo di sostenere economicamente le famiglie e i singoli individui nel contesto della mobilità.


Requisiti per Beneficiare del Bonus

Per poter usufruire del Bonus Trasporti 2024, è necessario rispettare specifici requisiti:

  1. Possesso della Carta “Dedicata a te”.

  2. Reddito lordo annuo massimo di 15.000 € per l’anno 2023.


Banner ISEE e DSU GruppoPiù

Come Richiedere il Bonus Trasporti

La richiesta del bonus trasporti 2024 avviene attraverso la piattaforma ufficiale del Ministero delle Infrastrutture e della Mobilità Sostenibili (Mims). Ecco i passaggi fondamentali:

Documenti Necessari

Per richiedere il bonus, sono richiesti:

  • Documento di identità del beneficiario.

  • Autocertificazione del reddito lordo annuo inferiore a 15.000 €.

  • Codice fiscale del richiedente. In caso di minori, il genitore o il tutore legale deve attestare la fiscalità a carico.


Accesso alla Piattaforma

L'accesso alla piattaforma per la richiesta è consentito solo tramite SPID di 2° livello o Carta d'Identità Elettronica (CIE). I genitori possono richiedere il bonus per i figli minorenni, mentre i figli maggiorenni fiscalmente a carico devono fare richiesta personalmente.


Come Usare il Bonus Trasporti

Una volta completata la procedura di richiesta, il Bonus Trasporti 2024 viene emesso sotto forma di codice o QR code, utilizzabile per l’acquisto di abbonamenti presso il gestore di trasporti scelto. Alcuni dettagli importanti includono:

  • Validità del Buono: Il bonus è spendibile solo presso un gestore di servizi e non è trasferibile.

  • Limiti di Utilizzo: Sono esclusi dal bonus gli abbonamenti di prima classe, executive, business, e servizi simili.

  • Importo Coperto: Il bonus copre fino a un massimo di 60 euro. Se l’abbonamento costa più di questa cifra, la differenza è a carico del richiedente.


Banner Guida I Bonus Sociali 2024/2025

Procedura di Utilizzo

Dopo aver ricevuto il codice del bonus:

  1. Presentare il codice o il QR code al momento dell’acquisto in biglietteria o inserire i dettagli sul sito del gestore.

  2. Se l’importo dell’abbonamento supera i 60 euro, la parte eccedente deve essere pagata dal beneficiario.


Nota Importante: Se l’abbonamento ha un costo inferiore a 60 euro, la parte residua del bonus non è utilizzabile per acquisti successivi.

Rimborso e Validità del Bonus

Il Bonus Trasporti 2024 copre il costo totale dell'abbonamento fino al limite di 60 euro. Nel caso di importi superiori, il beneficiario dovrà coprire la differenza. Ad esempio:

  • Costo Abbonamento: 90 €

  • Bonus Applicato: 60 €

  • Differenza da Pagare: 30 €

Non è previsto alcun rimborso o riutilizzo per la parte non spesa del bonus se l'importo dell'abbonamento è inferiore ai 60 euro.


Conclusioni

Il Bonus Trasporti 2024 rappresenta un'opportunità per i cittadini di risparmiare sulle spese per la mobilità pubblica. È fondamentale conoscere le modalità di richiesta e utilizzo per sfruttare al meglio questa agevolazione. Con i giusti documenti e le credenziali appropriate, accedere al bonus è semplice e diretto.

Per ulteriori informazioni e per accedere alla piattaforma, visitate il sito ufficiale del Ministero delle Infrastrutture e della Mobilità Sostenibili (Mims).

Banner Guida ai Bonus Sociali

bottom of page