top of page

Acquisto auto con legge 104: tutte le agevolazioni, IVA agevolata e detrazioni IRPEF 2024

automobili e persone

Se stai cercando informazioni su come funziona l'acquisto di un'auto con la legge 104, questo articolo ti guiderà attraverso tutte le agevolazioni fiscali disponibili, come l'IVA agevolata al 4%, la detrazione IRPEF e l'esenzione dal bollo auto. Scopriremo chi può beneficiare di queste agevolazioni, i requisiti necessari e la documentazione da presentare.


Agevolazioni fiscali per l’acquisto di auto con Legge 104

La Legge 104 del 1992 offre diverse agevolazioni fiscali per le persone con disabilità o i loro familiari, che desiderano acquistare un veicolo. Le principali agevolazioni includono:

  • IVA ridotta al 4% per l'acquisto di auto nuove o usate;

  • Detrazione IRPEF del 19% sulla spesa sostenuta;

  • Esenzione dal bollo auto;

  • Esenzione dall'imposta di trascrizione per il passaggio di proprietà.


Come funziona l'IVA agevolata al 4% per l'acquisto di auto con Legge 104

L’IVA agevolata al 4% rappresenta uno dei vantaggi fiscali più significativi per chi acquista un'auto usufruendo della Legge 104. Questa aliquota ridotta si applica a:

  • Auto nuove e usate, con limiti di cilindrata di:

    • 2.000 cc per i motori a benzina o ibridi;

    • 2.800 cc per i motori diesel o ibridi;

    • 150 kW per i veicoli elettrici.


  • Optional e adattamenti del veicolo necessari per le persone con ridotte capacità motorie.


L’IVA ridotta è applicabile una sola volta ogni 4 anni, salvo in caso di rottamazione del veicolo o furto. Nel caso di leasing, l’agevolazione è disponibile per i contratti traslativi, inclusi i canoni e il riscatto finale.


Chi ha diritto all’IVA al 4%?

Per ottenere l’aliquota agevolata, il beneficiario deve appartenere a una delle seguenti categorie di disabilità:

  • Non vedenti o non udenti;

  • Persone con handicap mentale titolari dell'indennità di accompagnamento;

  • Persone con grave limitazione alla deambulazione o pluriamputati;

  • Persone con ridotte capacità motorie (con adattamenti specifici del veicolo).

Inoltre, il beneficiario può essere il familiare della persona disabile, se quest’ultima è fiscalmente a carico.


Detrazione IRPEF del 19% sull’acquisto auto con Legge 104

La detrazione IRPEF del 19% consente di ottenere un rimborso fiscale sulle spese sostenute per l'acquisto di un veicolo destinato al trasporto di persone con disabilità. Il rimborso si calcola su una spesa massima di 18.075,99 euro, e può essere richiesto una sola volta ogni 4 anni, salvo particolari eccezioni (come furto o rottamazione).


banner RC Auto GruppoPiù

Chi può beneficiare della detrazione IRPEF?

Come per l'IVA agevolata, il diritto alla detrazione IRPEF spetta:

  • Alle persone con disabilità che acquistano il veicolo;

  • Ai familiari che acquistano l’auto, se la persona con disabilità è fiscalmente a carico.


Documenti necessari per la detrazione IRPEF

Per ottenere la detrazione, sarà necessario presentare:

  • Certificato di disabilità rilasciato dalla commissione medica;

  • Dichiarazione sostitutiva di atto notorio, per attestare che non si è già beneficiato dell'agevolazione negli ultimi 4 anni;

  • Dichiarazione dei redditi, se il veicolo è intestato a un familiare.


Esenzione dal bollo auto per persone con disabilità

Un'altra agevolazione importante prevista dalla Legge 104 è l'esenzione dal pagamento del bollo auto. Questa esenzione si applica solo per un veicolo per persona con disabilità, e deve essere richiesta presso l’ufficio tributi della propria Regione o all'ACI. Alcune Regioni estendono l’esenzione anche a categorie di disabili non specificamente elencate nella normativa nazionale, quindi è consigliabile verificare presso gli uffici competenti.


Come richiedere l'esenzione del bollo auto

La richiesta di esenzione va presentata entro 90 giorni dalla scadenza del bollo, allegando i seguenti documenti:

  • Certificato di disabilità;

  • Fotocopia della carta di circolazione;

  • Dichiarazione sostitutiva di atto notorio.

Una volta riconosciuta, l’esenzione rimane valida anche per gli anni successivi, senza necessità di ripresentare la documentazione.


Conclusione

Le agevolazioni fiscali offerte dalla per l’acquisto di auto con legge 104 rappresentano un importante sostegno economico per le persone con disabilità e i loro familiari. Dall'IVA ridotta al 4% alla detrazione IRPEF del 19%, passando per l'esenzione dal bollo auto, queste misure semplificano l'acquisto di un veicolo adatto alle necessità di mobilità e adattamento delle persone con ridotta capacità motoria. Assicurati di avere tutta la documentazione necessaria per richiedere questi benefici e consulta sempre gli uffici competenti per ulteriori chiarimenti.

bottom of page