Lāabbandono degli animali lungo le strade ĆØ una piaga che, oltre a causare gravi danni agli animali stessi, mette in pericolo la sicurezza degli automobilisti. Con le nuove modifiche al Codice della Strada, le sanzioni per l'abbandono di animali sono state inasprite, introducendo pene piĆ¹ severe per chi utilizza un veicolo per abbandonarli. Scopriamo insieme tutti i dettagli.
Nuove sanzioni per lāabbandono di animali: cosa dice il Codice della Strada
Lāabbandono di animali ĆØ un reato che rientra in due tipologie principali:
Abbandono classico: lasciare un animale domestico senza cure.
Condizioni incompatibili con la natura dellāanimale: causare sofferenze gravi per negligenza o incuria.
Aggravanti per lāabbandono su strada
Le nuove norme prevedono un aumento delle pene base se lāabbandono avviene su strada o sue pertinenze mediante lāuso di un veicolo. Ecco cosa rischia chi viola la legge:
Ammenda: da 1.000 a 10.000 euro.
Arresto: fino a 1 anno.
Sospensione della patente: da 6 mesi a 1 anno.
In caso di incidente causato da un animale abbandonato, si applicano pene estese previste per:
Omicidio stradale: da 2 a 7 anniĀ di reclusione.
Lesioni gravi o gravissime: da 3 mesi a 3 anniĀ di reclusione.
Come trasportare gli animali in auto in modo sicuro
Viaggiare con animali richiede attenzione per garantire sia la sicurezza degli animali sia quella del conducente.
Regole per un solo animale
Quando si trasporta un solo animale, il conducente puĆ² scegliere la modalitĆ piĆ¹ adatta, a patto che:
Non interferisca con la guida.
Sia conforme alla stazza dellāanimale e alla dimensione dellāabitacolo.
Trasporto di piĆ¹ animali
Se trasporti piĆ¹ di un animale:
Utilizza gabbie, trasportini o reti di separazioneĀ approvate dalla Motorizzazione civile.
Assicurati che gli animali siano posizionati sui sedili posteriori.
Un trasporto non conforme puĆ² causare disattenzione e rappresentare un pericolo per tutti i passeggeri.
Cosa fare se incontri un animale abbandonato
PuĆ² capitare di trovare un animale lungo la strada. Ecco come comportarsi:
Valuta la situazione:
Ć un animale smarrito, vagante o abbandonato?
Se sembra disorientato e senza una direzione precisa, potrebbe essere stato abbandonato.
Avvicinati con cautela:
Verifica se lāanimale ha una targhetta identificativa.
In caso di animali domestici e mansueti, puoi tentare di avvicinarlo.
Contatta le autoritĆ competenti:
Chiama la Polizia localeĀ o, in caso di ritrovamenti in autostrada o vicino ai binari ferroviari, la Polizia stradaleĀ o la Polizia ferroviaria.
Assistenza veterinaria:
Se lāanimale ĆØ ferito, ĆØ fondamentale contattare un veterinario per le cure necessarie.
Lotta allāabbandono: cosa puoi fare
Ogni anno in Italia vengono abbandonati oltre 130.000 animali. Questo problema non ĆØ solo una questione etica, ma anche di sicurezza. Ecco alcune azioni che puoi intraprendere:
Sensibilizza sulla gravitĆ del problema.
Denuncia gli abbandoni alle autoritĆ .
Promuovi lāadozione responsabile e il rispetto degli animali.
Le nuove disposizioni del Codice della StradaĀ segnano un passo avanti nella protezione degli animali e nella sicurezza stradale. Le sanzioni piĆ¹ severe mirano a scoraggiare comportamenti irresponsabili, tutelando non solo gli animali ma anche chi percorre le strade italiane.
Viaggiare con gli animali ĆØ una gioia e una responsabilitĆ : segui sempre le regole per garantire la sicurezza di tutti. Se incontri un animale abbandonato, non voltarti dallāaltra parte. Un piccolo gesto puĆ² fare una grande differenza.