Detrazione affitto 2025: come funziona nel Modello 730 e chi ne ha diritto
- 22 apr
- Tempo di lettura: 3 min

Nel Modello 730/2025, i contribuenti possono beneficiare della detrazione affittoĀ per lāabitazione principale e per altre situazioni specifiche come lavoratori fuori sede, studenti universitari e giovani sotto i 31 anni. In questa guida completa, spieghiamo in modo chiaro chi può detrarre il canone di locazione, quali sono gli importi previstiĀ e come compilare correttamente il modello per ottenere il risparmio fiscale.
Chi può beneficiare della detrazione affitto nel 730/2025
Requisiti essenziali
Per avere accesso alla detrazione sullāaffitto nel 730, il contribuente deve rispettare i seguenti criteri:
Avere un contratto di locazione registratoĀ a proprio nome (anche cointestato);
Utilizzare lāimmobile come abitazione principaleĀ (dimora abituale);
Rientrare in determinate fasce di reddito;
Sottoscrivere contratti previsti dalla normativa.
Per essere certo di rispettare tutti i requisiti richiesti senza incorrere in errori, puoi affidarti a Personal Caf: carichi i tuoi documenti e i nostri esperti elaborano il tuo Modello 730 per te, in modo semplice e sicuro.
Tipologie di contratto per cui ĆØ ammessa la detrazione
Contratti agevolabili
La detrazione affitto nel Modello 730/2025Ā ĆØ riconosciuta per queste forme contrattuali:
Contratti a canone libero (4+4 anni);
Contratti a canone concordato (3+2 anni)Ā secondo la Legge 431/98;
Contratti transitoriĀ per lavoratori trasferiti;
Affitto in alloggi sociali;
Contratti per giovani tra 20 e 30 anni.
Se hai dubbi su quale detrazione scegliere o non vuoi rischiare di lasciare soldi sul tavolo, ti basta registrarti su Personal Caf: carichi il contratto dāaffitto e ci pensiamo noi a calcolare correttamente la tua agevolazione. Accedi ora a PersonalCaf
Importi delle detrazioni per lāabitazione principale
300 ā¬Ā per redditi fino a 15.493,71 ā¬;
150 ā¬Ā per redditi tra 15.493,71 ⬠e 30.987,41 ā¬.
Per contratti a canone concordato:
495,80 ā¬Ā (reddito < 15.493,71 ā¬);
247,90 ā¬Ā (reddito fino a 30.987,41 ā¬);
Nessuna detrazione oltre 30.987,41 ā¬.
ā ļø Le agevolazioni non sono cumulabili, ma ĆØ possibile scegliere la più favorevole.
Potrebbe interessarti anche Modello 730/2025: chi deve presentarlo, quali Redditi dichiarare e chi ĆØ esonerato
Detrazione affitto per giovani under 31 e studenti fuori sede
Under 31: detrazione più vantaggiosa
I giovani tra i 20 e i 30 anniĀ possono ottenere una detrazione di:
Fino a 991,60 ā¬Ā o il 20% del canone annuo, con tetto massimo 2.000 ā¬.
Condizioni richieste:
Contratto registrato;
Uso dellāimmobile come abitazione principale;
Immobile diverso da quello dei genitori;
AutocertificazioneĀ da allegare.
Studenti universitari
Per chi studia fuori sede, spetta una detrazione massima di:
2.633 ā¬Ā se lāuniversitĆ ĆØ a oltre 100 km dalla residenza;
Inserimento nel rigo E8/E10, codice 18.
Agevolazioni per lavoratori trasferiti per motivi di lavoro
Chi può richiederla e quanto spetta
I lavoratori dipendenti che hanno trasferito la residenzaĀ nel comune di lavoro o in uno limitrofo, a oltre 100 kmĀ di distanza (in regione diversa), possono detrarre:
991,60 ā¬Ā se il reddito ĆØ inferiore a 15.493,71 ā¬;
495,80 ā¬Ā se il reddito ĆØ fino a 30.987,41 ā¬.
Serve un contratto di lavoro dipendenteĀ in corso di validitĆ e lāindicazione della nuova residenza.
Compilazione del Modello 730 per la detrazione affitto
Dove indicare i dati
Rigo E71, codice 1: per locazioni abitative ordinarie;
Rigo E8/E10, codice 18: per studenti fuori sede.
Documenti da conservare
Contratto di locazione registrato;
Eventuale attestazione territorialeĀ per canone concordato non assistito;
AutocertificazioneĀ per giovani o lavoratori trasferiti.
Le detrazioni vengono suddivise tra cointestatariĀ (es. coniugi) proporzionalmente al reddito.
Non serve impazzire con codici e righe: con Personal Caf di GruppoPiù, il Modello 730 lo preparano i nostri consulenti per te, dopo aver caricato i documenti richiesti in piattaforma.
Conclusione: perchƩ conviene richiedere la detrazione affitto nel 730/2025
Compilare correttamente il Modello 730/2025 e inserire i dati per la detrazione del canone di locazione può garantire un risparmio fiscale importante. à fondamentale scegliere la tipologia di agevolazione corretta, in base al contratto e alla propria situazione personale.
Se vuoi essere certo di presentare il Modello 730/2025 nel modo corretto e ottenere tutte le detrazioni spettanti, puoi farlo direttamente online con Personal Caf: un servizio comodo, veloce e sicuro firmato GruppoPiù. Iscriviti alla piattaforma
Ecco cosa fare ora
ā 1. Compila il tuo Modello 730 comodamente online
Evita errori e risparmia tempo: il nostro team ti segue passo dopo passo per compilare correttamente il 730 con tutte le detrazioni per lāaffitto.
ā 2. Ricevi aggiornamenti su bonus e scadenze fiscali
Iscriviti alla newsletter di GruppoPiù e resta aggiornato su tutte le novità fiscali, agevolazioni e obblighi del 730.