top of page

Scaricare bollette nel 730: chi può scaricare luce e gas e come ottenere la detrazione fiscale

  • 3 giorni fa
  • Tempo di lettura: 3 min

leggendo le bollette

La possibilità di detrarre le spese per le utenze domestiche e aziendali nella dichiarazione dei redditi è un tema di grande interesse, soprattutto in un periodo di rincari energetici. In questo articolo scoprirai chi può scaricare le bollette nel 730, quali sono i requisiti necessari, le modalità di detrazione per professionisti e imprese e le alternative di risparmio per i privati.



Chi può scaricare le bollette nel 730: normativa aggiornata e categorie ammesse


Non tutti i contribuenti hanno diritto alla detrazione delle bollette di luce e gas nella dichiarazione dei redditi. Secondo la normativa fiscale italiana, la possibilità di dedurre queste spese è riservata esclusivamente a:

  • Imprese e lavoratori autonomi in regime ordinario;

  • Partite IVA con contratto di fornitura business dedicato all'attività professionale.


Perché le famiglie non possono detrarre le bollette nel 730?


Per i consumatori domestici non è prevista alcuna detrazione fiscale delle spese per utenze nel modello 730. Questo perché le utenze per usi domestici sono soggette a un'IVA agevolata al 10%, mentre le forniture business sono gravate da un'aliquota IVA ordinaria del 22%. Tale distinzione fiscale impedisce ai privati di includere le bollette tra le spese detraibili.


Focus sulle partite IVA: chi può detrarre e con quali vincoli


Per aziende e liberi professionisti con partita IVA in regime ordinario, la detrazione è consentita fino al 50% delle spese sostenute per energia e gas utilizzati a fini produttivi. Tuttavia, ci sono condizioni stringenti:


Requisiti per la detrazione luce e gas nel 730


  • Regime fiscale ordinario: escluse le partite IVA in regime forfettario.

  • Contratto business intestato al professionista o all’azienda.

  • Utilizzo esclusivo o prevalente a fini professionali della fornitura.

  • Assenza di altri immobili utilizzati a fini professionali nello stesso comune.

  • Per smartworking continuo da casa: detrazione possibile solo in assenza di altri luoghi di lavoro e con contratto business intestato alla partita IVA.


Fattura intestata con partita IVA


Dal 2013, le bollette devono riportare il numero di partita IVA per essere considerate valide ai fini della detrazione. Questo requisito documentale è imprescindibile per ottenere il beneficio fiscale in sede di dichiarazione dei redditi.



Alternative per i privati: bonus sociali per risparmiare sulle bollette nel 2025


Anche se i privati non possono scaricare direttamente le bollette nel 730, esistono misure di sostegno economico dedicate alle famiglie in difficoltà. I bonus sociali per disagio economico, rinnovati anche nel 2025, permettono di ottenere sconti diretti in bolletta.


Requisiti ISEE per ottenere i bonus bollette


  • ISEE fino a 9.530 euro per famiglie con massimo 3 figli a carico.

  • ISEE fino a 20.000 euro per famiglie numerose (con 4 o più figli).

  • Contributo straordinario 2025 di 200 euro per nuclei con ISEE inferiore a 25.000 euro.


Come ottenere il bonus bollette 2025


Non è necessario presentare domanda: è sufficiente presentare la DSU (Dichiarazione Sostitutiva Unica) per ottenere l’ISEE aggiornato. Il bonus sarà riconosciuto automaticamente e avrà validità annuale.

Per ottenere l’ISEE aggiornato e accedere ai bonus sociali luce e gas, puoi compilare la DSU comodamente online con PersonalCaf di GruppoPiù. Un modo rapido e sicuro per ottenere le agevolazioni senza file o errori.



Conclusioni


In sintesi, solo aziende e professionisti con partita IVA in regime ordinario possono scaricare le bollette nel 730, rispettando condizioni specifiche e con contratti business intestati correttamente. I privati, invece, possono accedere a forme di sostegno economico come i bonus sociali, ottenendo comunque un importante alleggerimento dei costi energetici.


Per professionisti e aziende è fondamentale mantenere la corretta documentazione fiscale per poter godere dei vantaggi della detrazione delle utenze nel 730, mentre per le famiglie resta cruciale verificare la propria situazione ISEE per non perdere i benefici automatici previsti dalla normativa. Per facilitare questa operazione, puoi affidarti al servizio online di GruppoPiù, che ti permette di compilare e inviare la DSU direttamente da casa. Scopri PersonalCaf.



Cosa fare ora


1. Ottenere il tuo Modello 730 o ISEE online in modo facile e sicuro

Se sei un privato e vuoi gestire correttamente la dichiarazione dei redditi o ottenere l’ISEE per accedere ai bonus bollette, puoi utilizzare la piattaforma PersonalCaf di GruppoPiù. Ti permette di richiedere comodamente online il Modello 730 o la DSU per l’ISEE, in modo semplice, veloce e con l’assistenza di professionisti qualificati.


2. Rimani aggiornato su detrazioni, bonus e agevolazioni fiscali

Iscriviti alla nostra newsletter per ricevere aggiornamenti tempestivi su tutte le novità fiscali, le detrazioni disponibili e i bonus per le famiglie. Non perdere nessuna opportunità di risparmio e tieniti sempre informato con GruppoPiù.

bottom of page