top of page

Detrazione spese mediche assicurazione: come funziona e quali sono le regole nel 2025

  • 11 feb
  • Tempo di lettura: 3 min
medici al lavoro

Ti stai chiedendo se le spese mediche coperte da un’assicurazioneĀ possono essere inserite nella dichiarazione dei redditi per ottenere la detrazione del 19%? La risposta ĆØ sƬ, ma solo in determinate situazioni. Una recente sentenza della Corte di Cassazione (n. 30611/2024)Ā ha chiarito alcuni aspetti importanti, stabilendo che puoi detrarre anche le spese pagate direttamente dalla tua compagnia assicurativa. Ecco una guida completa per capire come funziona la detrazione delle spese mediche con assicurazioneĀ nel 2025.



Cos’è la detrazione delle Spese Mediche con assicurazione?


In Italia, le spese mediche sostenute possono essere detratte al 19%Ā nella dichiarazione dei redditi. Ma cosa succede se hai una polizza sanitariaĀ che rimborsa queste spese o le paga direttamente per tuo conto?

La regola generale prevede che puoi detrarre le spese mediche solo se:

  • Le hai sostenute tu personalmente, senza rimborso da parte di terzi.

  • Oppure, se rimborsate da un’assicurazione, il premio assicurativoĀ non deve essere stato dedotto o detratto dal tuo reddito.



Rimborso o pagamento diretto: cosa dice la Legge?


Per molti anni, la possibilitĆ  di detrarre le spese mediche pagate direttamente dalla compagnia assicurativa era poco chiara. Tuttavia, la recente sentenza 30611/2024 della Corte di CassazioneĀ ha chiarito la situazione a favore dei contribuenti:

  • Rimborso delle spese mediche: puoi detrarre le spese anche se rimborsate, purchĆ© il premio della polizza non sia stato dedotto o detratto.

  • Pagamento diretto da parte dell’assicurazione: anche in questo caso puoi ottenere la detrazione del 19%, se il premio non ĆØ stato portato in deduzione.


Questa sentenza rappresenta un’importante svolta, perchĆ© rende fiscalmente irrilevante se la spesa sia stata pagata da te o direttamente dalla tua compagnia assicurativa.


Come verificare se puoi detrarre le tue spese mediche


Per ottenere la detrazione, devi controllare alcuni dettagli fondamentali:

  1. Verifica il tuo contratto di polizza: il premio assicurativo deve essere stato pagato interamente da te e non deve risultare tra le spese giĆ  detratte o dedotte in precedenza.

  2. Conserva tutta la documentazione: le fatture delle spese mediche, il contratto assicurativo e le eventuali ricevute di rimborso sono fondamentali per dimostrare la tua situazione fiscale.

  3. Dichiarazione dei redditi: inserisci correttamente le spese sanitarie nella tua dichiarazione, specificando che il premio della polizza non ĆØ stato oggetto di deduzione.



Quali spese mediche puoi detrarre?


Ecco un elenco delle principali spese sanitarie per cui puoi ottenere la detrazione del 19%:

  • Visite mediche specialistiche (es. cardiologi, ortopedici, oculisti)

  • Esami diagnostici (es. analisi del sangue, radiografie, risonanze magnetiche)

  • Ricoveri ospedalieri e interventi chirurgici

  • Cure riabilitative e fisioterapie

  • Acquisto di dispositivi medici (occhiali da vista, apparecchi acustici, protesi)



Cosa fare per non perdere la detrazione


Se hai una polizza sanitaria e vuoi essere sicuro di ottenere la detrazione del 19%, segui questi consigli:

  1. Controlla sempre la tua dichiarazione dei redditiĀ per evitare di inserire due volte la stessa spesa (ad esempio, se il premio ĆØ stato dedotto non puoi detrarre anche le spese).

  2. Conserva ogni documentoĀ relativo alle spese e alla tua assicurazione.

  3. Consulta un professionista se hai dubbi: un esperto può aiutarti a evitare errori e a sfruttare tutte le detrazioni possibili.



Detrazione spese mediche con assicurazione? SƬ, ma con attenzione


Grazie alla recente sentenza della Corte di Cassazione, ora ĆØ più semplice capire quando puoi detrarre le spese mediche pagate dall’assicurazione. La regola chiave ĆØ che il premio della polizza non deve essere stato dedotto.

Se segui queste indicazioni e tieni la documentazione in ordine, potrai risparmiare sulle tue spese sanitarie in modo sicuro e legale. Per dubbi o chiarimenti, rivolgiti a un consulente fiscale di fiducia.


iscrizione area riservata GruppoPiù

Domande Frequenti sulla Detrazione delle Spese Mediche


1. Le spese mediche pagate direttamente dall’assicurazione sono detraibili? SƬ, purchĆ© il premio della polizza non sia stato dedotto o detratto dal reddito del contribuente.


2. Quali spese mediche posso detrarre nel 2025? Visite specialistiche, esami diagnostici, ricoveri ospedalieri, cure riabilitative e dispositivi medici sono tutte spese detraibili al 19%.


3. Cosa succede se il premio della polizza ĆØ stato dedotto? In questo caso, non potrai detrarre le spese mediche coperte dall’assicurazione.

bottom of page