top of page

Detrazioni per acquisto prima casa nel 730/2025: guida completa alle spese detraibili

  • 16 mag
  • Tempo di lettura: 4 min
acquistare casa

Tutte le detrazioni per l'acquisto della prima casa nel modello 730/2025


Acquistare la prima casa rappresenta un passo fondamentale nella vita di ogni contribuente, ma anche un impegno economico notevole. Tra mutuo, notaio, agenzia immobiliare e spese di ristrutturazione, l’investimento può diventare gravoso. Fortunatamente, il modello 730/2025 consente di recuperare parte di queste spese attraverso detrazioni per acquisto prima casa, riferite ai redditi e alle spese sostenute nel 2024.


In questa guida scoprirai quali spese sono detraibili per l’acquisto della prima casa, a quanto ammontano le agevolazioni e come beneficiarne correttamente.



Chi ha diritto alle detrazioni fiscali prima casa nel 730/2025


Le detrazioni fiscali legate all'acquisto prima casa non sono vincolate all’ISEE, né alla regione in cui si trova l’immobile. Tuttavia, esistono delle condizioni:

  • L’immobile non deve rientrare nelle categorie catastali di lusso (A1, A8, A9).

  • Deve essere adibito a prima abitazione entro 12 mesi dall’acquisto.

  • Le spese devono essere documentate e pagate con mezzi tracciabili (no contanti).

Per gli acquirenti under 36, sono inoltre previste ulteriori agevolazioni fiscali, anche sulle imposte di registro e catastali.


Se vuoi evitare errori o dimenticanze, puoi affidarti a PersonalCaf di GruppoPiù: basta caricare i tuoi documenti online e penseremo noi alla compilazione del 730. Troverai il modello pronto e caricato direttamente nel tuo profilo, in modo comodo, sicuro e veloce. Accedi ora alla piattaforma



Elenco completo delle detrazioni prima casa nel 730/2025


1. Detrazione spese agenzia immobiliare: fino a 190 euro


Le spese sostenute per l’intermediazione immobiliare nel 2024 sono detraibili al 19%, su un tetto massimo di 1.000 euro. Quindi il rimborso massimo ottenibile è di 190 euro. Valido solo con pagamento tracciabile e se l’acquirente trasferisce la residenza entro un anno.


2. Detrazione spese notarili sul mutuo: fino a 760 euro


Nel caso di acquisto con mutuo, le spese notarili per l’atto di mutuo sostenute nel 2024 sono detraibili al 19% fino a un massimo di 4.000 euro. Questo si traduce in una detrazione massima di 760 euro.


3. Interessi passivi sul mutuo: fino a 760 euro l’anno


Gli interessi passivi del mutuo ipotecario per l’acquisto dell’abitazione principale, pagati nel 2024, sono detraibili al 19% su un massimo di 4.000 euro. La detrazione può essere ripartita fra i cointestatari del mutuo.

Per assicurarti di indicare correttamente gli interessi passivi e sfruttare al massimo la detrazione, puoi fare il 730 online con PersonalCaf. Il nostro team controlla tutti i dati per te e ti evita errori che potrebbero compromettere il rimborso.


4. Bonus ristrutturazioni: 50% su spese fino a 96.000 euro


Chi ha acquistato casa nel 2024 e ha eseguito lavori di ristrutturazione può detrarre il 50% delle spese sostenute per manutenzione straordinaria, restauro conservativo e miglioramento strutturale. Il tetto massimo di spesa resta 96.000 euro, da indicare nel 730/2025.


Interventi ammessi:

  • redistribuzione interna;

  • rifacimento impianti elettrici e idrici;

  • installazione cappotto termico;

  • sostituzione infissi e caldaie.


5. Bonus mobili ed elettrodomestici: 50% su 5.000 euro


Per chi accede al bonus ristrutturazioni, è possibile detrare anche l’acquisto di mobili e grandi elettrodomestici ad alta efficienza effettuato nel 2024. Il tetto massimo di spesa è 5.000 euro, con una detrazione del 50% pari a 2.500 euro massimi, da inserire nel 730/2025.



Agevolazioni specifiche per gli under 36


Anche nel 730/2025, riferito alle spese 2024, continuano le misure per aiutare i giovani sotto i 36 anni a comprare casa. Oltre alle detrazioni ordinarie, gli under 36 beneficiano di:

  • Imposta di registro agevolata al 2%;

  • Imposte ipotecaria e catastale fisse a 50 euro ciascuna;

  • Accesso agevolato al Fondo di Garanzia prima casa Consap.



Condizioni per beneficiare delle detrazioni prima casa nel 730/2025


Per sfruttare le detrazioni prima casa nel 730/2025, è indispensabile:

  • Essere titolari dell’immobile acquistato come abitazione principale nel 2024;

  • Trasferire la residenza entro 12 mesi dall’atto di acquisto;

  • Pagare le spese nel 2024 con metodi tracciabili;

  • Conservare le fatture e la documentazione per eventuali controlli.



Conclusione


Compilare correttamente il modello 730/2025 e indicare tutte le spese detraibili legate all’acquisto della prima casa nel 2024 può significare un risparmio importante. Conoscere in dettaglio quali voci si possono scaricare, come documentarle e in che limiti, permette ai contribuenti – soprattutto ai più giovani – di affrontare questo grande passo con un supporto fiscale concreto.

E una volta acquistata casa, ricordati che proteggerla è fondamentale. Con la polizza casa di GruppoPiù puoi richiedere un preventivo personalizzato in pochi minuti, direttamente online, e scegliere la copertura più adatta alle tue esigenze. Ottieni un preventivo personalizzato



Ecco cosa fare ora


✅ 1. Compila il tuo 730 online senza stress con PersonalCaf

Con PersonalCaf di GruppoPiù puoi fare il 730 comodamente da casa. Ti basta caricare i documenti e penseremo a tutto noi: il modello sarà pronto e disponibile nel tuo profilo, già controllato e compilato dai nostri esperti.


✅ 2. Ricevi aggiornamenti utili su bonus e detrazioni

Iscriviti alla nostra newsletter gratuita per restare aggiornato su bonus casa, detrazioni fiscali, scadenze e novità 730. Un aiuto concreto, direttamente nella tua casella email.

bottom of page