top of page

IRPEF 2025: tutte le novità su detrazioni, aliquote e bonus per i lavoratori

  • 44false00 GMT+0000 (Coordinated Universal Time)
  • Tempo di lettura: 3 min
leggendo documenti

La riforma fiscale entra nel vivo con l’IRPEF 2025, rivoluzionata dalla circolare n. 4/E dell’Agenzia delle Entrate, che ufficializza le modifiche introdotte con la Legge di Bilancio 2025. Nuove aliquote IRPEF, detrazioni ricalibrate per i lavoratori dipendenti e limiti aggiornati alle agevolazioni familiari delineano un nuovo assetto tributario destinato a incidere direttamente sul potere d’acquisto di milioni di italiani.



Nuove aliquote IRPEF 2025: come cambiano gli scaglioni


Il cuore della riforma IRPEF 2025 è la riduzione degli scaglioni da quattro a tre, con nuove aliquote fiscali applicabili al reddito complessivo:

  • 23% per redditi fino a 28.000 euro

  • 35% per redditi superiori a 28.000 euro e fino a 50.000 euro

  • 43% per redditi oltre i 50.000 euro


Quali sono gli effetti pratici?


Questo accorpamento semplifica il calcolo dell’imposta e ridistribuisce il carico fiscale. In particolare:

  • I redditi medio-bassi ne traggono beneficio grazie all'aliquota più bassa estesa fino a 28.000 euro.

  • I redditi intermedi godono di una maggiore stabilità.

  • Nessun vantaggio per chi supera i 50.000 euro, dove l’aliquota massima resta invariata.



Detrazioni per lavoratori: le novità 2025


Tra le misure più significative contenute nella circolare, spiccano le nuove detrazioni IRPEF per lavoratori dipendenti, studiate per sostenere il reddito e incentivare l’occupazione.


Detrazione fino a 1.955 euro per redditi sotto i 15.000 euro


I lavoratori subordinati con reddito complessivo entro i 15.000 euro possono beneficiare di una detrazione aumentata a 1.955 euro. L’obiettivo è rafforzare il potere d’acquisto delle fasce più deboli, compensando il peso dell’inflazione.


Bonus Irpef escluso dal reddito fino a 20.000 euro


Per i lavoratori con redditi fino a 20.000 euro, è prevista una somma aggiuntiva esclusa dal reddito imponibile, erogata automaticamente in busta paga e calcolata in proporzione al reddito annuo.



Detrazione automatica di 1.000 Euro: chi Ne ha diritto


Fascia 20.000 – 32.000 euro: il nuovo beneficio in busta paga


Per i lavoratori con redditi compresi tra 20.000 e 32.000 euro, la nuova circolare introduce una detrazione automatica di 1.000 euro. Tale importo decresce progressivamente fino ad annullarsi al superamento della soglia dei 40.000 euro.

Importante: Il sostituto d’imposta (cioè il datore di lavoro) applica la detrazione direttamente sullo stipendio senza necessità di domanda da parte del contribuente.


Detrazioni familiari 2025: le regole cambiano


Anche le detrazioni per familiari a carico sono state aggiornate, con nuove restrizioni e chiarimenti importanti per chi presenta familiari fiscalmente a carico.


Figli tra i 21 e i 30 anni: chi resta incluso


La detrazione per figli a carico sarà riconosciuta solo per i figli tra i 21 e i 30 anni, escludendo i figli disabili (che mantengono invece specifiche tutele). Restano inclusi anche:

  • Figli del coniuge deceduto, se conviventi

  • Figli affiliati


Chi è escluso dalle agevolazioni


A partire dal 2025:

  • Ascendenti conviventi sono gli unici tra gli altri familiari a beneficiare della detrazione.

  • Sono esclusi i parenti acquisiti e fratelli, così come i familiari non residenti in Italia se non cittadini UE/SEE.



Cosa cambia davvero con l’IRPEF 2025?


La circolare n. 4/E dell’Agenzia delle Entrate sancisce un importante aggiornamento normativo in materia di IRPEF. Le novità toccano scaglioni, detrazioni per lavoratori e bonus, ma anche criteri per i familiari a carico, disegnando una struttura fiscale più orientata alla progressività e alla tutela delle fasce deboli.


Per i professionisti e i contribuenti è essenziale aggiornarsi tempestivamente, anche con il supporto di consulenti del lavoro, CAF e commercialisti. Il 2025 sarà un anno chiave per mettere alla prova l’efficacia della riforma e misurarne i reali benefici sul reddito disponibile degli italiani.



Ecco cosa fare ora


Non perdere aggiornamenti su normative fiscali e scadenze importanti

Resta sempre informato su 730, Modello Redditi, detrazioni fiscali e altre novità utili per contribuenti e imprese.


bottom of page