top of page

Annullamento Modello 730/2025: da oggi 19 maggio è possibile, ecco come fare

  • 10 ore fa
  • Tempo di lettura: 3 min
fare il 730

Cos'è il Modello 730/2025 e perché potresti doverlo annullare


Il Modello 730/2025 è uno degli strumenti più utilizzati dai contribuenti italiani per presentare la dichiarazione dei redditi. Facile da compilare, spesso precompilato dall’Agenzia delle Entrate, può tuttavia contenere errori, omissioni o dimenticanze che richiedono una correzione urgente.


Dal 19 maggio 2025, giorno in cui inizia il periodo di annullamento del Modello 730, chi ha già inviato la dichiarazione ha la possibilità di cancellare e sostituire il modello trasmesso. Ma attenzione: questa operazione può essere effettuata una sola volta e comporta la completa eliminazione della dichiarazione dal sistema dell’Agenzia delle Entrate. Se vuoi evitare errori e stress, puoi fare il tuo 730 online con la piattaforma PersonalCaf di GruppoPiù: basta caricare i tuoi documenti, e penseremo noi a tutto.



Annullamento Modello 730/2025: scadenze da non dimenticare


Quando si può annullare il Modello 730/2025?


Il periodo utile va da oggi, 19 maggio, fino al 20 giugno 2025. Entro questa finestra temporale è possibile annullare il modello inviato per poi trasmetterne uno nuovo, corretto e aggiornato.


Cosa succede dopo l’annullamento?


  • Il vecchio 730 viene completamente cancellato dal sistema.

  • Il contribuente non risulterà più aver inviato alcuna dichiarazione.

  • È quindi obbligatorio presentare un nuovo modello 730/2025, per non incorrere nel rischio di omessa dichiarazione dei redditi.

  • Il nuovo invio può essere effettuato dopo 24/48 ore dall’annullamento.


Deadline da tenere a mente:

30 settembre 2025: termine ultimo per inviare il nuovo Modello 730/2025.

31 ottobre 2025: scadenza per la trasmissione del Modello Redditi PF.



Come si annulla il Modello 730/2025 passo dopo passo


Accesso all’area riservata


Per annullare il 730 già inviato è necessario accedere alla sezione dedicata della precompilata sul sito dell’Agenzia delle Entrate, utilizzando le stesse credenziali usate per la trasmissione originaria (SPID, CIE o CNS).


Procedura guidata per l’annullamento


  1. Accedere alla dichiarazione precompilata.

  2. Cliccare su “Annulla 730 inviato”.

  3. In caso di invio di un Reddito aggiuntivo o correttivo/integrativo, è necessario prima cliccare su "Ripristina" nella sezione specifica.

  4. Una volta completata l’operazione, viene rimosso anche il Modello F24 eventualmente generato.

  5. Attendere 24-48 ore prima di procedere con una nuova compilazione e invio.


Chi può effettuare l’annullamento


Nel caso di dichiarazione congiunta, solo il dichiarante ha la facoltà di effettuare l’annullamento.


Se preferisci evitare complicazioni, puoi affidarti a GruppoPiù: con PersonalCaf ti basta caricare i documenti una sola volta, e ricevi il modello 730 pronto nel tuo profilo. Inizia ora



Modello 730/2025 semplificato: un aiuto per evitare errori


Dallo scorso anno è disponibile anche la modalità semplificata per la compilazione del 730 precompilato, attivabile sempre dalla stessa area riservata. Questa modalità permette di:

  • Modificare e integrare i dati con un percorso guidato.

  • Ridurre drasticamente il rischio di errori.

  • Velocizzare la procedura per chi ha poca dimestichezza con le dichiarazioni fiscali.


Consiglio: anche se il sistema semplificato è molto utile, affidarsi a un consulente esperto resta la via più sicura per evitare errori e ottenere rimborsi senza ritardi. In alternativa, puoi scegliere una via ancora più comoda: con PersonalCaf di GruppoPiù il tuo 730 viene elaborato da esperti, senza dover navigare tra sezioni e moduli complicati.



Conclusioni: annullamento 730/2025, opportunità e responsabilità


L’annullamento del Modello 730/2025, attivo da oggi 19 maggio, rappresenta un’importante valvola di sicurezza per i contribuenti che hanno commesso errori nella prima dichiarazione. Tuttavia, va usato con consapevolezza, poiché implica la cancellazione totale della dichiarazione precedente e la necessità di ripetere l’intera procedura.


Chi non sfrutta questa finestra entro il 20 giugno, potrà correggere il modello solo tramite 730 rettificativo o Modello Redditi PF, modalità più complesse e con tempistiche differenti.


Se vuoi essere sicuro di fare tutto nel modo corretto e senza perdite di tempo, scegli il servizio online di GruppoPiù: con PersonalCaf carichi i tuoi documenti e trovi il 730 pronto nel tuo profilo, già verificato e pronto all’invio. Accedi ora alla piattaforma



Ecco cosa fare ora


1. Sistema il tuo 730 in modo semplice e veloce, direttamente online

Con la piattaforma PersonalCaf di GruppoPiù, ti basta caricare i tuoi documenti: pensiamo a tutto noi. Elaboriamo il tuo Modello 730/2025 e lo trovi pronto nel tuo profilo, senza errori e senza stress.


2. Resta aggiornato su scadenze fiscali e novità per i contribuenti

Ricevi avvisi personalizzati, aggiornamenti su scadenze e obblighi fiscali, e consigli utili direttamente nella tua inbox.


bottom of page