Assegno maternità e paternità INPS 2025: importi aggiornati, requisiti e limiti ISEE
- 3 apr
- Tempo di lettura: 4 min

Nel 2025 cambiano gli importi e i requisiti per ottenere l'assegno INPS di maternità, paternità e congedo parentale. L’aggiornamento, comunicato con la Circolare INPS n. 72 del 2 aprile 2025, tiene conto dell’inflazione e riguarda lavoratori dipendenti, autonomi, iscritti alla Gestione Separata, pescatori e soggetti con redditi discontinui. Scopriamo tutti i nuovi valori e come accedere alle prestazioni.
Quali sono i nuovi importi per maternità e paternità INPS nel 2025?
Nel 2025 l’INPS ha aggiornato le indennità giornaliere per maternità e paternità in base alla categoria lavorativa. I nuovi importi minimi variano tra 31,85 e 57,32 euro al giorno, a seconda della tipologia di lavoratore.
Importi aggiornati per categoria di lavoratore
Categoria | Importo minimo giornaliero 2025 |
Lavoratori dipendenti | 57,32 € |
Lavoratori agricoli a tempo determinato | 50,99 € |
Artigiani e commercianti | 57,32 € |
Coltivatori diretti, coloni e mezzadri | 50,99 € |
Pescatori autonomi | 31,85 € |
Criteri di calcolo dell'indennità
L’indennità di maternità o paternità si calcola in base alla retribuzione del mese precedente l’evento (per i dipendenti) o agli importi convenzionali previsti per ciascuna categoria. I valori aggiornati garantiscono un adeguamento al costo della vita rilevato dall’ISTAT.
👋 Potrebbe interessarti anche Bonus Asilo Nido INPS 2025: quando parte, a chi spetta e nuovi importi in base all’ISEE
Come funziona il congedo parentale per lavoratori autonomi nel 2025?
Le lavoratrici autonome possono accedere al congedo parentale nel 2025 con importi basati su limiti giornalieri minimi, identici a quelli delle indennità di maternità. È inoltre previsto un assegno integrativo se il reddito non supera i 9.456,53 € annui.
Condizioni per l’accesso al congedo
Destinatari: artigiane, commercianti, coltivatrici dirette
Importi giornalieri: 50,99 – 57,32 €
Durata: proporzionata al congedo fruito
Bonus integrativo: accessibile con reddito annuo inferiore a 9.456,53 €
Perché è importante il limite reddituale
Il limite permette di estendere la tutela anche alle lavoratrici con redditi bassi, migliorando l’inclusività delle misure di sostegno alla genitorialità.
Quali sono gli importi e i limiti ISEE per l'assegno di maternità comunali e statali nel 2025?
Nel 2025 l’importo dell’assegno di maternità comunale è di 2.037 €, mentre quello statale sale a 2.508,04 €. Entrambi sono accessibili in base a limiti ISEE aggiornati e alla condizione lavorativa.
Dettaglio degli assegni e dei requisiti
Tipo di assegno | Importo totale | Limite ISEE/requisiti |
Comunale | 2.037 € (407,40 €/mese per 5 mesi) | ISEE < 20.382,90 € |
Statale | 2.508,04 € (una tantum) | Lavoratrici con contratti discontinui o atipici |
Se il tuo ISEE è vicino ai limiti previsti, è fondamentale ottenere un calcolo preciso e aggiornato: con GruppoPiù puoi fare l’ISEE online in pochi click e ricevere supporto da esperti. Accedi alla piattaforma Personal Caf di GruppoPiù
Destinatari principali
Comunale: mamme disoccupate o prive di altra tutela previdenziale
Statale: lavoratrici precarie, con contratti a termine o part-time ciclico
Chi può ottenere il congedo parentale retribuito al 30% nel 2025?
Nel 2025 il congedo parentale con indennità al 30% è concesso ai lavoratori dipendenti con reddito individuale inferiore a 19.610,50 € annui. Questo valore equivale a 2,5 volte la pensione minima INPS.
Requisiti per il congedo parentale al 30%
Reddito individuale < 19.610,50 €
Genitore lavoratore dipendente
Periodo aggiuntivo al congedo ordinario
Compatibile con situazioni familiari complesse o redditi bassi
Per sapere con certezza se hai diritto al congedo al 30%, è utile verificare il tuo reddito con un ISEE aggiornato. GruppoPiù ti offre un servizio ISEE online comodo, veloce e assistito. Accedi alla piattaforma
Obiettivo della misura
Favorire l’accesso al congedo retribuito per famiglie vulnerabili, assicurando continuità di reddito durante la cura dei figli.
Ecco cosa fare ora
✅ 1. Calcola il tuo ISEE online in modo semplice e veloce
Evita code e complicazioni: accedi alla piattaforma GruppoPiù e compila la tua DSU in pochi passaggi. Il nostro team ti segue passo dopo passo.
✅ 2. Ricevi avvisi su scadenze, bonus e novità fiscali
Iscriviti alla nostra newsletter per non perdere aggiornamenti su bonus maternità, assegni familiari, congedi e altri diritti legati al tuo ISEE.
FAQ – Domande frequenti su assegni e congedi 2025
1. Chi stabilisce gli importi degli assegni di maternità e paternità?
L’INPS, con apposite circolari annuali, aggiorna gli importi tenendo conto della variazione ISTAT dei prezzi al consumo.
2. Posso ricevere sia l’assegno comunale che quello statale?
No, i due assegni non sono cumulabili. È possibile richiedere uno solo, in base alla propria situazione lavorativa e reddituale.
3. Come si presenta domanda per gli assegni?
Le domande si inviano tramite il portale INPS, accedendo con SPID, CIE o CNS. Per l’assegno comunale, si può anche passare tramite il proprio Comune di residenza.
4. Il limite di 9.456,53 € per il bonus autonomi si riferisce al reddito familiare o personale?
Il limite si riferisce al reddito personale del richiedente.
5. Cosa succede se supero i limiti ISEE per l’assegno?
Chi supera i limiti ISEE non ha diritto all’assegno. È possibile valutare altre misure di sostegno alternative, come il Reddito di Inclusione Familiare.


