top of page

Bonus Asilo Nido INPS 2025: quando parte, a chi spetta e nuovi importi in base all’ISEE

  • 22 mar
  • Tempo di lettura: 4 min
all'asilo

Il Bonus Asilo Nido INPS 2025 debutta ufficialmente con importanti novità che cambiano le regole d’accesso e aumentano l’importo per molte famiglie italiane. La circolare INPS n. 60/2024, pubblicata di recente, segna il punto di partenza per il nuovo contributo, previsto per coprire le spese degli asili nido pubblici e privati, nonché dell’assistenza domiciliare per i bambini affetti da gravi patologie.


In questo articolo analizziamo quando parte il bonus Nido 2025, a chi spetta, gli importi aggiornati in base all’ISEE e le novità sulla Dichiarazione Sostitutiva Unica (DSU).



Quando parte il Bonus Asilo Nido INPS 2025


Il via ufficiale alla presentazione delle domande parte lunedì 24 marzo 2025, direttamente tramite la piattaforma online dell’INPS, utilizzando SPID, CIE o CNS, oppure affidandosi a un patronato. La scadenza per la presentazione della richiesta è fissata al 31 dicembre 2025.


Copertura retroattiva delle mensilità


Nonostante l’apertura delle domande avvenga più tardi rispetto al 2024, il bonus coprirà retroattivamente anche i mesi di gennaio, febbraio e marzo, a condizione che vengano allegate le ricevute delle rette versate per il nido.


Cosa serve per la domanda

Nel modulo bisogna indicare:

  • I dati della struttura frequentata dal bambino

  • Le ricevute dei pagamenti effettuati

  • Un certificato medico, nel caso di assistenza domiciliare per bambini con patologie croniche



Bonus Nido 2025, nuovi importi in base all’ISEE


Una delle principali novità riguarda l'importo del bonus, che varia in base all’ISEE e alla data di nascita del bambino.


Figli nati dal 1° gennaio 2024


Per i nuovi nati dal 1° gennaio 2024 in poi, gli importi sono più alti e uniformati:

  • ISEE fino a 40.000 euro: contributo annuo di 3.600 euro, suddiviso in 11 mensilità (10 da 327,27 euro + 1 da 327,30 euro)

  • ISEE oltre i 40.000 euro (o assente): contributo ridotto a 1.500 euro annui


⚠️ Novità importante: l’importo massimo di 3.600 euro non è più vincolato alla presenza di un secondo figlio: spetta anche ai primogeniti.


Figli nati prima del 2024


Per i bambini nati prima del 2024 resta valido il sistema precedente:

  • ISEE fino a 25.000 euro: fino a 3.000 euro annui

  • ISEE tra 25.001 e 40.000 euro: fino a 2.500 euro

  • ISEE oltre 40.000 euro: 1.500 euro


Quando arriva il pagamento


La prima tranche di pagamento del bonus Nido 2025 è prevista da maggio, dopo la verifica della documentazione e la conferma dell’ISEE.



ISEE 2025: novità e impatti sul Bonus Nido


Il 2025 porta con sé una modifica strutturale nella compilazione dell’ISEE, con conseguenze dirette sull’accesso al bonus.


Esclusione dei titoli di Stato e risparmio postale


Dal 1° aprile 2025 la nuova DSU esclude dal calcolo ISEE:

  • Titoli di Stato

  • Prodotti postali garantiti fino a un massimo di 50.000 euro.


Questa modifica può ridurre l’ISEE di milioni di famiglie, consentendo l’accesso a una fascia contributiva più alta per il bonus. Se non hai ancora aggiornato il tuo ISEE, questo è il momento giusto per farlo: con GruppoPiù puoi calcolare l’ISEE online in modo semplice e veloce, direttamente dalla nostra piattaforma. Accedi ora


Ricalcolo dell’importo


Chi ha già presentato l’ISEE, ma rientra in questa casistica, potrà presentare una nuova DSU aggiornata per richiedere un eventuale ricalcolo dell’importo del bonus.



Errori nella DSU: rischio riduzione del bonus


Un aspetto critico evidenziato dall’INPS riguarda la correttezza dei dati inseriti nella DSU.


Bonus ridotto in caso di omissioni o difformità


In presenza di errori, omissioni o incongruenze rispetto ai dati a disposizione dell’INPS, l’ente erogherà automaticamente solo il minimo importo previsto, pari a 1.500 euro annui.

Per evitare queste penalizzazioni, assicurati di compilare correttamente la tua DSU: affidati a GruppoPiù per fare l’ISEE online, senza code né complicazioni. Accedi alla piattaforma


Come correggere la DSU


Per ottenere l’importo corretto, sarà necessario presentare una nuova DSU rettificata. Fino ad allora, non è previsto alcun ricalcolo automatico.



Conclusione


Il Bonus Nido INPS 2025 rappresenta una misura rafforzata di sostegno economico alle famiglie con figli piccoli, con un contributo più alto per i nuovi nati e semplificazioni nella domanda. Grazie alle novità sull’ISEE e all’eliminazione del vincolo del secondo figlio, il bonus si apre a una platea più ampia.


Presentare una DSU corretta e aggiornata sarà fondamentale per non perdere importi significativi. La data da segnare in calendario è il 24 marzo 2025, quando si apre la piattaforma INPS: meglio arrivare preparati. Se vuoi partire con il piede giusto, iscriviti gratuitamente alla piattaforma di GruppoPiù e compila subito il tuo ISEE online: ti guideremo passo dopo passo.



Ecco cosa fare ora


1. Prepara la domanda per il Bonus Nido 2025 con l’ISEE aggiornato

Evita ritardi o tagli all’importo: verifica subito la tua DSU o chiedi supporto al nostro team per presentare la domanda corretta, in modo semplice e online


2. Resta aggiornato su bonus, agevolazioni e scadenze

Iscriviti alla nostra newsletter per ricevere aggiornamenti su contributi, bandi e novità fiscali utili per la tua famiglia.

bottom of page