ISEE 2025: cosa cambia, come prepararti e cosa fare subito
- 21 nov 2024
- Tempo di lettura: 4 min

LāIndicatore della Situazione Economica Equivalente (ISEE) ĆØ indispensabile per accedere a bonus, agevolazioni e prestazioni assistenziali. Con il 2025 alle porte, ĆØ fondamentale conoscere tutte le novitĆ , come prepararsi e cosa fare immediatamente per evitare di perdere benefici.
Cosa cambia con lāISEE 2025: novitĆ e scadenze importanti
Il rinnovo dellāISEE comporta alcune modifiche rispetto agli anni precedenti. Ecco i cambiamenti più significativi da tenere a mente:
Scadenza dellāISEE 2024
Tutti gli ISEE emessi nel 2024 scadranno il 31 dicembre 2024.
Anche se alcune prestazioni potrebbero essere erogate in base al vecchio ISEE per un breve periodo, ĆØ necessario il rinnovo per garantirne la continuitĆ .
Nuovi dati patrimoniali e reddituali
LāISEE 2025 sarĆ calcolato sui redditi e sui patrimoni del 2023:
Saldo e giacenza mediaĀ dei conti correnti al 31 dicembre 2023.
Dati relativi a immobili, investimenti, polizze assicurative personali superiori a 50.000 ā¬.
Bonus e prestazioni collegate
Per le nuove richieste di bonus e agevolazioni nel 2025, lāISEE 2024 non sarĆ più valido.
Rinnovare lāISEE tempestivamente ĆØ essenziale per chi ha diritto a prestazioni continuative o nuove.
Come ottenere lāISEE 2025: passaggi fondamentali
Per non farti trovare impreparato, è importante organizzarsi in anticipo. Segui questa guida pratica per raccogliere tutto ciò che ti serve e presentare la DSU (Dichiarazione Sostitutiva Unica) il prima possibile.
1. Raccolta dei Documenti Necessari
Per il calcolo dellāISEE 2025, dovrai disporre di:
Saldo e giacenza mediaĀ dei conti correnti bancari e postali, comprese carte prepagate con IBAN, al 31 dicembre 2023.
Dati di patrimoni immobiliariĀ aggiornati, ricavati dalle visure catastali.
Valore nominaleĀ di titoli, obbligazioni, buoni fruttiferi, azioni e polizze assicurative personali (ove superiori a 50.000 ā¬).
š Consiglio: Richiedi saldo e giacenza media alle banche o a Poste Italiane nei primi giorni di gennaio per avere tutto il necessario senza ritardi.
2. Come Recuperare Saldo e Giacenza Media
Il dato della giacenza media può essere richiesto online o presso la tua banca/ufficio postale. Ecco come fare:
Online: accedi allāarea riservata del tuo istituto bancario e scarica il documento con i dati relativi al 2023. Solitamente si trova nella sezione āEstratti contoā o āDati per ISEEā.
In Filiale: recati direttamente in filiale per richiedere il documento cartaceo.
Cosa Fare se Possiedi Conti Cointestati o Esteri
I saldi e le giacenze medie dei conti cointestati devono essere divisi equamente tra gli intestatari.
I conti correnti allāestero vanno dichiarati allo stesso modo di quelli italiani. Contatta la banca estera per richiedere i documenti.
3. Presentazione della DSU
La DSU può essere presentata presso GruppoPiù, usufruendo del servizio CAF, sia nei nostri uffici di Ivrea sia online.
Da Ivrea a tutta Italia, migliaia di persone si affidano a noi per la compilazione della loro DSU e l'ottinemento del loro ISEE
PerchĆ© fare lāISEE 2025 il prima possibile
Rinnovare lāISEE entro gennaio 2025 ĆØ importante per diverse ragioni:
ContinuitĆ delle Prestazioni: Evita interruzioni nei pagamenti di bonus e agevolazioni che stai giĆ percependo.
Accesso Rapido ai Nuovi Bonus: Alcune richieste possono essere inoltrate solo con lāISEE aggiornato.
Semplificazione Burocratica: Iniziare presto riduce il rischio di ritardi dovuti allāaffollamento dei CAF o della piattaforma INPS nei mesi successivi.
Come calcolare la giacenza media: guida pratica
Che cosāĆØ la giacenza media?
La giacenza media ĆØ lāimporto medio delle somme disponibili su un conto corrente durante un anno. Viene calcolata sommando i saldi giornalieri e dividendo il totale per 365 giorni.
Esempio di Calcolo
Se il tuo conto ha avuto i seguenti saldi giornalieri:
1 gennaio ā 30 giugno: 5.000 ā¬
1 luglio ā 31 dicembre: 10.000 ā¬
Somma i saldi giornalieri (5.000 x 181 giorni + 10.000 x 184 giorni) e dividi per 365 giorni.
š Per evitare errori, ĆØ preferibile richiedere direttamente il dato ufficiale alla banca.
Domande frequenti sullāISEE 2025
Qual ĆØ lāanno di riferimento per saldo e giacenza media?
LāISEE 2025 considera i dati relativi al 31 dicembre 2023.
Come gestire i conti correnti cointestati?
Dividi equamente saldo e giacenza media tra gli intestatari. Ad esempio, per un conto con 10.000 ⬠cointestato tra due persone, ciascuno dichiara 5.000 ā¬.
Cosa fare con conti correnti allāestero?
Anche i conti esteri devono essere dichiarati. Richiedi saldo e giacenza media allāistituto bancario estero.
Le carte prepagate con IBAN devono essere incluse?
SƬ, sono equiparate ai conti correnti. Saldo e giacenza media vanno dichiarati.
Quali sono i tempi per il rilascio dei documenti bancari?
I tempi dipendono dalla banca o da Poste Italiane. Alcuni istituti forniscono i dati immediatamente online, altri potrebbero richiedere più giorni.
Cosa succede se dichiaro dati errati?
Dati inesatti possono portare a errori nel calcolo dellāISEE o a sanzioni. Verifica sempre i documenti con attenzione.
COMPILIAMO LA TUA DSU Prenota un appuntamento con il nostro CAF (in sede a Ivrea o tramite videoappuntamento) e ti assisteranno nella compilazione della DSU
LāISEE 2025 rappresenta un passaggio fondamentale per continuare a beneficiare di bonus e agevolazioni. Organizzati ora, raccogli i documenti necessari e non aspettare lāultimo momento. Presentare la DSU a gennaio ti permetterĆ di affrontare il nuovo anno senza sorprese.
