top of page

DSU ISEE: guida alla compilazione e alla lettura della Dichiarazione Sostitutiva Unica


persone in uffici che parlano


Cosā€™ĆØ la DSU e differenze tra DSU e ISEE

La DSU (Dichiarazione Sostitutiva Unica) ĆØ un documento fondamentale richiesto dall'INPS per calcolare l'ISEE (Indicatore della Situazione Economica Equivalente). Questo indicatore ĆØ essenziale per accedere a numerose prestazioni sociali agevolate e contributi pubblici.


La DSU: un documento chiave per l'ISEE

La DSU raccoglie dati dettagliati sul nucleo familiare, inclusi redditi e patrimoni. In particolare, il nucleo familiare comprende:

  • Adulti e bambini che risiedono nella stessa abitazione e sono legati da matrimonio, parentela, affinitĆ , tutela o adozione.

  • Coniugi con diversa residenza, purchĆ© non separati o divorziati.

  • Figli maggiorenni con diversa residenza e a carico IRPEF, se non sposati o con figli e con un reddito annuo inferiore a 2.840,51 ā‚¬ (o 4.000 ā‚¬ se minori di 24 anni nel 2022).


Differenze tra DSU e ISEE

  • DSU:Ā Contiene tutte le informazioni necessarie per il calcolo dell'ISEE, come dati anagrafici, redditi e patrimoni.

  • ISEE:Ā Ćˆ l'indicatore calcolato dall'INPS sulla base delle informazioni contenute nella DSU, utilizzato per valutare l'accesso ai benefici sociali.


Banner calcolo DSU e ISEE GruppoPiĆ¹

Come si compila la DSU

Dati necessari per la compilazione della DSU

La compilazione della DSU richiede la raccolta di vari dati relativi al proprio nucleo familiare.


Ecco i principali:

  • Dati personali e anagrafici:Ā Informazioni su tutti i membri del nucleo familiare.

  • Redditi e patrimonio:Ā Dichiarazione dei redditi e certificazione unica dell'anno precedente, visura catastale o contratto di affitto per gli immobili, e conti correnti bancari e postali.

  • Altri dati patrimoniali:Ā Azioni, obbligazioni e altri strumenti finanziari posseduti.

  • Certificazioni di invaliditĆ :Ā Se presenti nel nucleo familiare persone con disabilitĆ .


ModalitĆ  di presentazione della DSU

Una volta compilata, la DSU puĆ² essere presentata:

  • Online:Ā Attraverso il portale dell'INPS utilizzando SPID, CIE, o CNS.

  • Presso una sede territoriale INPS:Ā Fisicamente.

  • Presso un CAF o patronato:Ā Come GruppoPiĆ¹.


Tempi di elaborazione della DSU

L'INPS elabora i dati della DSU e calcola l'ISEE entro 3-5 giorni dalla richiesta.


Banner recensione servizi fiscali GruppoPiĆ¹

Accesso e utilizzo dell'ISEE

Scaricare lā€™ISEE

Dopo aver presentato la DSU, lā€™INPS renderĆ  disponibile lā€™ISEE entro 10 giorni lavorativi. Per scaricarlo:

  1. Accedere al portale unico dell'INPS.

  2. Selezionare "come un cittadino".

  3. Navigare nella sezione ā€œconsulta dichiarazioni e storicoā€ per scaricare lā€™attestazione ISEE in formato PDF.


Utilizzo dellā€™ISEE per prestazioni sociali agevolate

L'ISEE calcolato ĆØ indispensabile per accedere a varie prestazioni sociali agevolate, che includono aiuti economici e servizi di assistenza, in base alla condizione economica e sociale della famiglia.



DSU e 730: qual ĆØ la differenza?

Modello 730

Il Modello 730 ĆØ una dichiarazione dei redditi destinata a lavoratori dipendenti e pensionati, utilizzata per calcolare le imposte e ottenere rimborsi fiscali. Al contrario, la DSU raccoglie informazioni per il calcolo dell'ISEE, essenziale per accedere a prestazioni sociali.



Conclusione

La compilazione e la presentazione corretta della DSU sono cruciali per ottenere un ISEE accurato, che a sua volta permette di accedere a numerosi benefici sociali. Conoscere la differenza tra DSU e ISEE, e saper compilare correttamente la DSU, puĆ² facilitare lā€™accesso a importanti aiuti economici e servizi di assistenza.

Ricordate, per qualsiasi dubbio o assistenza nella compilazione della DSU, ĆØ possibile rivolgersi a un CAF o patronato, come GruppoPiĆ¹, che offre supporto professionale in tutte le fasi del processo.



Post recenti

Mostra tutti
bottom of page