Bonus Mamma 2025 bloccato: quando arriva il Decreto Attuativo e chi ne ha diritto
- 21 mar
- Tempo di lettura: 3 min

Cos’è il Bonus Mamma 2025 e perché è bloccato
Il Bonus Mamma 2025, introdotto con la nuova Legge di Bilancio, è una misura di sostegno economico destinata alle lavoratrici madri con almeno due figli. Tuttavia, a oltre due mesi dall’approvazione della Manovra, il provvedimento non è ancora operativo. Il motivo? L’assenza del decreto attuativo, necessario per definire nel dettaglio importi, modalità di accesso e applicazione del beneficio.
Il ritardo nella pubblicazione del decreto attuativo sta congelando gli importi e impedisce il versamento del bonus alle famiglie aventi diritto. Questo blocco è stato evidenziato pubblicamente dalla Cgil, che ha chiesto l’intervento immediato del Governo per sbloccare la misura.
Potrebbe interessarti anche Bonus genitori separati 2025: pagamenti INPS sbloccati e requisiti per ottenerlo
Requisiti per ottenere il Bonus Mamma 2025
Chi può fare domanda
Il Bonus Mamma 2025 prevede un esonero contributivo parziale rivolto alle mamme lavoratrici, sia dipendenti che autonome. I requisiti principali sono:
Essere madre di almeno 2 figli;
Per le madri con 2 figli, il bonus spetta fino al compimento del 10° anno del figlio più piccolo;
Per le madri con 3 o più figli, dal 2027, il beneficio sarà garantito fino al 18° anno di età del figlio più piccolo.
Per sapere se rientri nel limite di reddito previsto, è fondamentale calcolare l’ISEE: puoi farlo online in pochi minuti grazie al servizio online offerto da GruppoPiù.
Limiti di reddito
A differenza del bonus 2024, quello del 2025 è riservato esclusivamente a famiglie con reddito annuo inferiore a 40.000 euro. Il Governo ha introdotto questa soglia per destinare il sostegno solo ai nuclei a basso reddito, limitando così la platea dei beneficiari rispetto all’anno precedente. Se non hai ancora aggiornato il tuo ISEE, puoi farlo online con GruppoPiù: un modo semplice per verificare se hai diritto al bonus.
Le differenze con il Bonus Mamma 2024
Il Bonus Mamma 2024 aveva una platea molto più ampia. Era accessibile a tutte le mamme con almeno due figli, senza limiti di reddito, e comprendeva:
Madri con 2 o più figli fino ai 10 anni del figlio più piccolo;
Madri con 3 o più figli fino ai 18 anni del figlio più piccolo.
Il contributo annuo non superava i 3.000 euro, ed era escluso solo per le lavoratrici domestiche.
Nel 2025, la misura viene ristretta in due direzioni:
Introduzione di una soglia reddituale (massimo 40.000 euro annui);
Maggior selettività sui requisiti familiari, con esclusione temporanea delle madri con tre figli fino al 2027.
Le critiche dei Sindacati e le richieste al Governo
La Cgil è stata la prima a denunciare il ritardo nell’emanazione del decreto attuativo, accusando il Governo di non aver rispettato i tempi per rendere operativa una misura già prevista in Legge di Bilancio.
Le richieste della Cgil includono:
Pubblicazione immediata del decreto attuativo;
Pagamento degli arretrati alle lavoratrici già aventi diritto;
Estensione del bonus anche alle lavoratrici domestiche, attualmente escluse dalla misura.
In attesa che il Governo sblocchi la misura, preparati raccogliendo la documentazione necessaria: il primo passo è ottenere un ISEE valido, facilmente richiedibile tramite la piattaforma online di GruppoPiù.
Cos’è un Decreto Attuativo e Perché È Cruciale
I decreti attuativi sono strumenti normativi fondamentali che definiscono le modalità operative di una legge. Anche se non richiedono approvazione parlamentare, la loro mancata pubblicazione può ritardare l'applicazione delle norme previste. In questo caso, il bonus mamma è formalmente previsto, ma sostanzialmente inaccessibile fino a quando il decreto non sarà approvato.
Conclusione
Il Bonus Mamma 2025 è una misura attesa da molte famiglie italiane, ma l’assenza del decreto attuativo ne sta ritardando l’avvio, creando incertezza e disagio per chi ha diritto al beneficio. Le modifiche rispetto al 2024, con requisiti più rigidi e limiti di reddito, mirano a rendere la misura più sostenibile e mirata, ma al momento restano solo sulla carta.
Finché il Governo non pubblicherà il decreto attuativo, le famiglie non potranno accedere all’esonero contributivo promesso. La pressione dei sindacati potrebbe accelerare i tempi, ma al momento l’unica certezza è l’attesa.
Ecco cosa fare ora
✅ 1. Calcola l’ISEE comodamente online con GruppoPiù
Verifica subito se rientri nei requisiti del Bonus Mamma 2025: il nostro servizio ti permette di ottenere l’ISEE in modo semplice e veloce, senza muoverti da casa.
✅ 2. Resta aggiornata su bonus, agevolazioni e scadenze
Iscriviti alla nostra newsletter per ricevere aggiornamenti in tempo reale su tutte le novità fiscali e contributive che riguardano le famiglie.