top of page

Assegno Unico 2025: tabelle aggiornate, importi e nuove soglie ISEE

  • 6 feb
  • Tempo di lettura: 3 min
leggendo documenti Assegno di Inclusione 2025

L’Assegno Unico Universale 2025Ā ĆØ stato aggiornato con i nuovi importi stabiliti dall’INPS, tenendo conto della variazione dell’inflazione. A partire da gennaio 2025, le famiglie riceveranno un assegno rivalutato con un aumento del +0,8%, che incide sugli importi minimi e massimi in base alla fascia ISEEĀ di appartenenza.


Per chi ha giĆ  presentato la domanda negli anni precedenti, non sarĆ  necessario inoltrare una nuova richiesta, ma ĆØ fondamentale aggiornare l’ISEE per evitare di ricevere l’importo minimo. I nuovi importi saranno giĆ  visibili nei pagamenti di febbraio 2025, mentre per gli adeguamenti relativi a gennaio occorrerĆ  attendere la mensilitĆ  di marzo.

In questa guida aggiornata vediamo nel dettaglio:

  • le nuove fasce ISEEĀ e gli importi 2025Ā dell’Assegno Unico;

  • le maggiorazioni confermateĀ per famiglie numerose, figli disabili e madri under 21;

  • le modalitĆ  di aggiornamento dell’ISEEĀ per continuare a ricevere l’importo corretto.


Assegno Unico 2025: come cambiano importi e fasce ISEE

L’INPS ha ufficializzato gli importi aggiornati per l’Assegno Unico Universale 2025 nella circolare n. 33 del 04 febbraio 2025. L’adeguamento ĆØ stato calcolato sulla base della variazione dell’inflazione (+0,8%) e ha comportato:

  • l’aumento proporzionaleĀ degli importi minimi e massimi;

  • la conferma delle maggiorazioniĀ per figli disabili, madri under 21 e nuclei con tre o più figli;

  • l’introduzione del bonus per il secondo percettore di reddito.


Chi non aggiorna l’ISEE entro giugno 2025Ā riceverĆ  automaticamente l’importo minimo, fino alla presentazione della nuova DSU (Dichiarazione Sostitutiva Unica).


Banner ISEE per ottenere Assegno Unico 2025

Importi Assegno Unico 2025 per fasce ISEE

Di seguito la tabella con i nuovi importi 2025Ā per figli minorenni, figli maggiorenni (18-20 anni) e le maggiorazioni previste.

Fascia ISEE (€)

Figli minorenni (€)

Figli 18-20 anni (€)

Bonus secondo percettore (€)

Maggiorazione figlio disabile grave (€)

Maggiorazione genitore unico (€)

Fino a 17.227,33

201,00

97,70

34,40

120,60

30,00

18.375,83 – 18.490,67

194,60

94,70

33,00

109,10

28,00

25.037,07 – 25.151,91

161,40

78,50

25,00

97,70

20,00

33.191,34 – 33.306,18

120,60

59,10

15,20

80,00

15,00

43.183,19 – 43.298,04

70,70

35,10

3,20

50,00

10,00

20.500,00 – 20.600,00

185,00

90,00

30,00

115,00

25,00

40.500,00 – 40.600,00

85,00

42,00

5,00

60,00

—

Nota: gli importi aggiornati saranno visibili dal pagamento di febbraio 2025, mentre gli arretrati per gennaioĀ saranno erogati a partire da marzo 2025.

Maggiorazioni confermate per Assegno Unico 2025

L’Assegno Unico prevede aumenti specificiĀ per alcune categorie di famiglie. Anche nel 2025, restano in vigore le maggiorazioni per:

  • Figli con disabilitĆ , senza limiti di etĆ  (fino a 120,60€ in più);

  • Madri under 21, con un bonus aggiuntivo di 30€ al mese per figlio;

  • Nuclei con almeno tre figli, con un incremento variabile in base all’ISEE;

  • Genitore unico, con una maggiorazione fino a 30€ al mese;

  • Secondo percettore di reddito, con un bonus fino a 34,40€ al mese.


Questi importi aggiuntivi si sommano all’assegno base, aumentando il totale mensile percepitoĀ dalle famiglie che rientrano nelle condizioni previste.


Chi deve aggiornare l’ISEE per l’Assegno Unico 2025?

Per ricevere l’importo corretto dell’Assegno Unico 2025, ĆØ fondamentale aggiornare l’ISEEĀ presentando una nuova Dichiarazione Sostitutiva Unica (DSU).

L’ISEE aggiornato consente di accedere non solo all’importo massimo dell’Assegno Unico, ma anche ad altri aiuti e bonusĀ previsti per le famiglie.

L’Assegno Unico continua a essere destinato alle famiglie con:

  • Figli minorenni a carico;

  • Figli maggiorenni fino a 21 anni, se studenti, tirocinanti o in cerca di lavoro;

  • Figli con disabilitĆ , senza limiti di etĆ .


Attenzione: chi non aggiorna l’ISEE entro giugno 2025Ā riceverĆ  automaticamente l’importo minimoĀ fino alla presentazione della nuova DSU. Aggiorna ora il tuo ISEE con GruppoPiù
Fare ISEE con GruppoPiù per ottenere Assegno Unico 2025

Conclusione

L’Assegno Unico Universale 2025Ā porta con sĆ© importanti aggiornamenti, sia per gli importi mensiliĀ che per le fasce ISEEĀ di riferimento. Grazie all’adeguamento del +0,8%, le famiglie con figli a carico potranno beneficiare di un aumento proporzionale rispetto all’anno precedente.

Tuttavia, ĆØ fondamentale aggiornare l’ISEEĀ per continuare a ricevere l’importo corretto ed evitare di percepire il minimo. Inoltre, chi rientra nelle categorie con diritto a maggiorazioni specificheĀ dovrĆ  verificare di avere tutti i requisiti richiesti per ottenere i bonus aggiuntivi.


Ricorda: i nuovi importi saranno visibili dal pagamento di febbraio 2025, mentre l’adeguamento per gennaio verrĆ  erogato a marzo 2025. Per evitare riduzioni dell’importo, aggiorna la tua DSUĀ il prima possibile!

bottom of page