top of page

Assegno Unico ottobre 2025: date, importi rivalutati e come ottenere il massimo con l’ISEE aggiornato

  • 3 giorni fa
  • Tempo di lettura: 4 min
stando in casa


Quando arriva l’Assegno Unico di ottobre 2025?


L’Inps pagherà l’Assegno Unico il 20 e 21 ottobre 2025 per le domande già attive, e nell’ultima settimana di ottobre per le nuove richieste.


Il calendario dei pagamenti dell’Assegno Unico per ottobre 2025 è stato confermato nel messaggio Inps n. 2229 del 14 luglio. Le date di accredito seguono due finestre:

  • 20–21 ottobre 2025 per famiglie già beneficiarie senza variazioni recenti;

  • Ultima settimana di ottobre per nuove domande presentate a settembre e per chi ha aggiornato l’Isee o segnalato cambiamenti anagrafici.


Come funziona la gestione dei pagamenti Inps


Il sistema a doppia finestra permette all’Inps di processare in modo ordinato sia i rinnovi automatici sia le nuove istanze, riducendo il rischio di ritardi nei pagamenti.



A quanto ammonta l’Assegno Unico di ottobre 2025?


L’importo base varia da 57,50 a 201 euro per figlio, in base all’Isee. Sono previste maggiorazioni per specifici casi familiari.

Dopo la rivalutazione dello 0,8% a inizio anno (circolare Inps n. 33/2025), l’Assegno Unico prevede queste fasce base:

  • 201 €/figlio con Isee fino a 17.227,33 euro

  • 57,50 €/figlio per chi supera 45.939,56 euro o non presenta l’Isee


Per sapere subito a quale fascia appartieni e quanto ti spetta, puoi fare o aggiornare l’Isee direttamente online tramite PersonalCaf, senza file né appuntamenti. Accedi alla piattaforma


Quali maggiorazioni sono previste


L’importo può aumentare grazie a specifiche maggiorazioni:

  • +50% per figli sotto 1 anno

  • Maggiorazioni per nuclei con 3 o più figli

  • Bonus per madri under 21

  • Integrazioni permanenti per figli con disabilità


Esempio reale di importo

Nel luglio 2025, l’Inps ha registrato un importo medio di 172 euro per figlio, con punte di 224 euro per famiglie a basso reddito con più figli e figli piccoli o disabili.



Perché conviene aggiornare l’Isee entro giugno?


Chi ha aggiornato l’Isee entro il 30 giugno riceve l’importo pieno e gli arretrati da marzo. Chi non lo ha fatto riceve solo l’importo minimo.

L’attestazione Isee è essenziale per calcolare l’importo reale dell’Assegno Unico. Il termine chiave per il 2025 era il 30 giugno: chi ha aggiornato per tempo riceve arretrati da marzo 2025, chi ha saltato la scadenza prende solo 57,50 €/figlio.


Quando aggiornare l’Isee?


L’Isee va aggiornato ogni anno e ogni volta che cambia la situazione familiare o reddituale. È lo strumento determinante per accedere ai massimi benefici dell’Assegno Unico.

Se non hai ancora aggiornato l’Isee, puoi farlo online in modo semplice con la piattaforma PersonalCaf di GruppoPiù: carichi i documenti, e troverai l’attestazione pronta direttamente nel tuo profilo personale.



Quali sono i dati aggiornati sull’Assegno Unico nel 2025?


Nel 2025 oltre 6 milioni di famiglie e quasi 10 milioni di figli hanno ricevuto l’Assegno Unico, per una spesa pubblica di 11,5 miliardi di euro.

Secondo l’Osservatorio Inps, tra gennaio e luglio 2025:

  • 6 milioni di famiglie beneficiarie

  • 9,8 milioni di figli coperti

  • 11,5 miliardi di euro già spesi


L’Assegno Unico ha sostituito diverse misure frammentate, come gli assegni familiari e parte del Reddito di cittadinanza, diventando il principale strumento di welfare familiare.



Cosa cambierà nell’Assegno Unico 2026?


È atteso un nuovo aumento degli importi da gennaio 2026, grazie alla rivalutazione automatica per l’inflazione.

Nel 2026, l’Assegno Unico continuerà a essere aggiornato annualmente in base all’andamento dell’inflazione. Le famiglie a basso reddito vedranno confermate (o ampliate) le maggiorazioni già in vigore.


Bonus regionali e nuovi incentivi


Alcune Regioni stanno valutando bonus integrativi locali per sostenere ulteriormente le famiglie, mentre a livello politico si discute su nuove misure per la natalità, che potrebbero affiancare o rafforzare l’Assegno Unico nei prossimi anni.



Ecco cosa fare ora


1. Aggiorna il tuo ISEE online in modo semplice e veloce

Per ottenere l'importo massimo dell’Assegno Unico, è fondamentale avere un ISEE aggiornato. Con la piattaforma PersonalCaf di GruppoPiù, puoi fare tutto online: carichi i documenti e noi pensiamo al resto.


2. Resta sempre aggiornato su bonus e scadenze familiari

Ricevi avvisi su novità, maggiorazioni, scadenze ISEE e altri sostegni per famiglie. Iscriviti alla newsletter di GruppoPiù: zero spam, solo informazioni utili.



FAQ – Domande frequenti sull’Assegno Unico ottobre 2025


Quanto ricevo se non presento l’Isee?

57,50 euro per figlio, senza maggiorazioni.


Chi riceve l’importo massimo?

Famiglie con Isee inferiore a 17.227,33 euro e con requisiti per le maggiorazioni (figli piccoli, disabili, più figli, madre under 21).


Cosa succede se ho aggiornato l’Isee dopo il 30 giugno?

Si riceve solo l’importo minimo da luglio in poi, senza arretrati da marzo.

Per evitare di ricevere solo l’importo minimo, aggiorna il tuo Isee ora in pochi clic grazie a PersonalCaf di GruppoPiù: bastano i tuoi documenti e facciamo tutto noi.


Quando arrivano i pagamenti di ottobre?

Dal 20 al 21 ottobre per chi è già beneficiario; ultima settimana di ottobre per nuove domande o variazioni.


Ci saranno aumenti nel 2026?

Sì, è prevista una nuova rivalutazione automatica da gennaio 2026.

Preparati in anticipo: con PersonalCaf puoi rifare l’ISEE comodamente online ogni anno, per non perdere neanche un euro di maggiorazione. Accedi alla piattaforma

bottom of page