top of page

Assegno Unico 2026: aumenti da gennaio e nuove soglie ISEE aggiornate. Come cambia l’importo per le famiglie

  • 5 ore fa
  • Tempo di lettura: 5 min
leggendo documenti

L’Assegno Unico per i figli a carico aumenterĆ  da gennaio 2026 grazie al consueto meccanismo di rivalutazione annuale legato all’inflazione. L’incremento, fissato al +1,6% in base alle stime del Documento di finanza pubblica, si tradurrĆ  in importi leggermente più alti e in soglie ISEE aggiornate, con un impatto positivo sul potere d’acquisto delle famiglie.



Cosa cambia per l’Assegno Unico da gennaio 2026


L’aumento dell’Assegno Unico 2026 deriva dall’adeguamento automatico all’inflazione, che aggiorna sia gli importi mensili sia le soglie ISEE di riferimento. L’obiettivo ĆØ preservare il valore reale del contributo economico e ampliare la platea dei beneficiari.


Rivalutazione legata all’inflazione: +1,6% nel 2026


L’incremento del 1,6% stabilito per il 2026 ĆØ più contenuto rispetto agli anni precedenti, ma mantiene stabile il potere d’acquisto. In concreto:

  • Soglia ISEE per l’importo massimo:Ā sale da 17.227,33 € a circa 17.503,97 €;

  • Soglia ISEE per l’importo minimo:Ā passa da 45.595,02 € a 46.322,54 €.


Per sapere in quale fascia ISEE rientri e calcolare con precisione il nuovo importo spettante, puoi ottenere il tuo ISEE aggiornato online con PersonalCaf di GruppoPiù. Ti basta caricare i documenti sul portale: il nostro team lo elabora in modo rapido e tu lo trovi giĆ  disponibile nel tuo profilo personale, pronto da usare per la domanda dell’Assegno Unico. Accedi alla piattaforma


Nuovi importi mensili dell’Assegno Unico


Gli importi aggiornati, applicabili da gennaio 2026, saranno:

  • Importo massimo:Ā da 201 € a 204,22 € per figlio;

  • Importo minimo:Ā da 59 € a 60,15 €.


L’effetto concreto di questa rivalutazione ĆØ un ampliamento della fascia di famiglie che potranno percepire l’importo massimo, pur in presenza di un’inflazione più stabile.



Come funziona l’Assegno Unico e chi ne ha diritto


L’Assegno Unico ĆØ un contributo economico mensile erogato dall’INPS a tutte le famiglie con figli a carico, fino a 21 anni o senza limiti d’etĆ  in caso di disabilitĆ . L’importo dipende da diversi fattori economici e familiari.


Parametri che determinano l’importo


L’ammontare dell’assegno varia in base a:

  • Indicatore ISEE, che misura la situazione economica familiare;

  • Numero di figli a carico;

  • Presenza di figli con disabilitĆ ;

  • EtĆ  dei figli.


Questi parametri concorrono a una cifra variabile, ma universale: anche chi supera la soglia massima ISEE riceve comunque un importo minimo, garantendo un sostegno a tutte le famiglie.

Se non hai ancora aggiornato il tuo ISEE, fallo subito in modo semplice con PersonalCaf di GruppoPiù: carichi i tuoi documenti, noi lo elaboriamo e lo trovi direttamente nel tuo profilo. ƈ la via più comoda per assicurarti che l’importo dell’Assegno Unico sia calcolato correttamente secondo i nuovi parametri 2026.



Aumenti specifici per famiglie con figli disabili o con più figli


Oltre alla rivalutazione generale, nel 2026 sono previsti piccoli incrementi per le maggiorazioni legate a condizioni specifiche.


Maggiorazioni per figli con disabilitĆ 


Dal 1° gennaio 2026, gli importi aggiuntivi saranno rivalutati come segue:

  • Non autosufficienti:Ā da 120,60 € → 122,53 €;

  • DisabilitĆ  grave:Ā da 109,10 € → 110,85 €;

  • DisabilitĆ  media:Ā da 97,70 € → 99,26 €.


Maggiorazioni per famiglie numerose e genitori lavoratori


Ulteriori adeguamenti interessano:

  • Figli successivi al secondo:Ā da 97,70 € → 99,26 €;

  • Mamme under 21:Ā da 23,00 € → 23,37 €;

  • Secondo percettore di reddito (entrambi i genitori lavoratori):Ā da 34,40 € → 34,95 €.


Questi aggiustamenti, seppur modesti, confermano l’intento di preservare il sostegno economico senza aumentare in modo eccessivo la spesa pubblica.



Possibili novitĆ  con la riforma dell’ISEE nel 2026


Oltre all’aumento dell’Assegno Unico, il 2026 potrebbe segnare un ulteriore cambiamento con la riforma dell’ISEE.


Impatto della riforma sulle soglie e sugli importi


Le ipotesi in discussione riguardano una revisione dei criteri di calcolo dell’ISEE per rendere la valutazione della ricchezza familiare più equa e aggiornata. Se approvata, la riforma potrebbe influire su:

  • la platea dei beneficiari;

  • la fascia di redditoĀ che accede all’importo massimo;

  • la struttura dei contributi aggiuntivi.


L’obiettivo resta garantire equitĆ  e continuitĆ  del sostegno alla natalitĆ , evitando squilibri tra famiglie con condizioni economiche simili. Con una riforma ISEE alle porte, avere una valutazione aggiornata sarĆ  essenziale per non perdere agevolazioni. Con PersonalCaf di GruppoPiù puoi ottenere il tuo ISEE online in modo sicuro e senza attese: carichi i documenti, noi ci occupiamo di tutto e troverai il tuo ISEE caricato nel profilo, pronto da utilizzare per ogni agevolazione.



Ecco cosa fare ora


āœ… 1. Calcola subito il tuo ISEE online con PersonalCaf di GruppoPiù

Per conoscere l’importo aggiornato del tuo Assegno Unico 2026, ĆØ fondamentale avere un ISEE valido e aggiornato. Con PersonalCaf di GruppoPiù puoi farlo in modo comodo, semplice e veloce: carica i tuoi documenti online e il nostro team elabora il tuo ISEE in tempi rapidi. Una volta pronto, lo troverai direttamente caricato sul tuo profilo personale.


āœ… 2. Rimani aggiornato su bonus, assegni e novitĆ  fiscali

Le soglie ISEE e gli importi dell’Assegno Unico cambiano ogni anno. Iscriviti alla newsletter di GruppoPiù per ricevere in anteprima aggiornamenti, scadenze e guide pratiche sui principali sostegni economici per le famiglie.

šŸ‘‰ Iscriviti alla newsletter



FAQ – Domande frequenti sull’Assegno Unico 2026


Quando entra in vigore l’aumento dell’Assegno Unico 2026?

Dal 1° gennaio 2026, con applicazione automatica per chi giĆ  percepisce l’assegno e senza necessitĆ  di nuova domanda.


Serve aggiornare l’ISEE per ricevere gli importi aggiornati?

SƬ. L’importo rivalutato viene calcolato sulla base dell’ISEE 2026Ā aggiornato, da presentare annualmente all’INPS.

Puoi aggiornare il tuo ISEE in pochi minuti con PersonalCaf di GruppoPiù: ti basta accedere alla piattaforma, caricare i tuoi documenti e lasciare che il nostro team elabori la pratica. Il tuo nuovo ISEE sarĆ  caricato automaticamente sul profilo, pronto per l’INPS. Accedi alla piattaforma


Quanto aumenta l’Assegno Unico nel 2026?

L’incremento medio ĆØ dell’1,6%, portando l’importo massimo a 204,22 € e il minimo a 60,15 €.


Chi può richiederlo?

Tutte le famiglie con figli a carico fino a 21 anni o senza limiti di etĆ  in caso di disabilitĆ , residenti in Italia.


Ci saranno ulteriori modifiche con la riforma ISEE?

SƬ, sono allo studio nuove modalitƠ di calcolo che potrebbero modificare le fasce di accesso e i criteri di valutazione del reddito.


In sintesi, l’Assegno Unico 2026 conferma il ruolo di pilastro del sostegno alle famiglie italiane, con aumenti moderati ma significativi in termini di stabilitĆ  economica e tutela del potere d’acquisto. Le novitĆ  sulle soglie ISEE e le rivalutazioni rafforzano una misura che, anche nel 2026, resta centrale nella politica di sostegno alla natalitĆ  e all’equitĆ  sociale.


bottom of page