Bonus TARI 2025: chi ne ha diritto, quando scatta in automatico e come funziona lo sconto del 25%
- 24 set
- Tempo di lettura: 4 min

Con la delibera ARERA 355/2025 sono state definite le regole per il bonus TARI 2025, il beneficio che garantisce uno sconto del 25% sulla tassa rifiuti. Il bonus scatta automaticamente per i nuclei familiari con ISEE sotto soglia, senza necessità di domanda, purché abbiano presentato la DSU all’INPS.
A chi spetta il Bonus TARI 2025 e quali sono i requisiti ISEE?
Il bonus TARI spetta ai nuclei familiari con ISEE 2025 sotto i 9.530 euro, o fino a 20.000 euro se con più di quattro figli a carico. È necessario aver presentato regolarmente la DSU all’INPS.
La nuova delibera di ARERA introduce criteri chiari: chi ha trasmesso la Dichiarazione Sostitutiva Unica (DSU) nel corso del 2025 e ha ottenuto un ISEE conforme alle soglie previste, riceverà automaticamente il beneficio nel 2026, senza dover compilare ulteriori moduli o fare richiesta al Comune.
Soglie ISEE aggiornate per il 2025
Categoria nucleo familiare | Soglia ISEE |
Famiglie standard | € 9.530 |
Famiglie con più di 4 figli a carico | € 20.000 |
Se non hai ancora aggiornato il tuo ISEE, puoi farlo in modo semplice e veloce online con la piattaforma PersonalCaf di GruppoPiù: ti basta caricare i tuoi documenti e penseremo noi a tutto. L’attestazione sarà poi disponibile direttamente nel tuo profilo.
Quando viene applicato lo sconto TARI 2025? Date e modalità operative
Lo sconto TARI del 25% verrà applicato a partire da febbraio 2026, sulla base dei dati ISEE 2025.
Il beneficio non è retroattivo e si applicherà sulle bollette TARI future. Gli utenti interessati non dovranno fare nulla: sarà il sistema a incrociare automaticamente i dati INPS con i gestori del servizio di raccolta rifiuti e i Comuni.
Potrebbe interessarti anche Bonus Tredicesima 100 euro: ultima occasione per richiederlo. Chi può ottenerlo e come inserirlo nel 730
Il ruolo della DSU nel processo automatico
La DSU (Dichiarazione Sostitutiva Unica) è la chiave per l’accesso automatico: chi non presenta la DSU entro il 31 dicembre 2025 non potrà beneficiare dello sconto. È quindi essenziale aggiornare l’ISEE 2025 per tempo.
Non aspettare l’ultimo momento: con PersonalCaf di GruppoPiù puoi inviare i documenti comodamente online, da casa o dall’ufficio, e ricevere l’ISEE pronto nel tuo profilo, senza file o appuntamenti.
Quali sono le regole operative definite da ARERA per il Bonus TARI?
ARERA, con la delibera n. 355/2025, ha stabilito i criteri di identificazione, erogazione e monitoraggio del Bonus TARI.
Le nuove regole coinvolgono Comuni, gestori del servizio rifiuti e INPS in un sistema integrato per garantire:
L'identificazione automatica degli aventi diritto.
La trasmissione sicura e verificata dei dati ISEE.
La trasparenza nell'applicazione dello sconto.
Il monitoraggio delle somme erogate, con obblighi informativi puntuali.
Obblighi informativi e trasparenza
Ogni soggetto coinvolto deve garantire comunicazioni chiare verso i cittadini e contribuire al flusso dei dati utili per la corretta applicazione del bonus.
È necessario presentare domanda per il Bonus TARI 2025?
No, il Bonus TARI 2025 non richiede domanda individuale. L’accesso è automatico per chi ha un ISEE sotto soglia e ha presentato la DSU nel 2025.
L’unico adempimento richiesto è la trasmissione della DSU all’INPS, senza errori o omissioni. Non sono previste richieste da presentare ai Comuni, salvo casi particolari di esclusione o rettifica.
Per semplificarti questo passaggio, GruppoPiù ti offre il servizio ISEE online tramite PersonalCaf: carichi i documenti una sola volta, e noi elaboriamo tutto per te. Troverai poi l’ISEE pronto e caricato sul tuo profilo personale. Accedi alla piattaforma
Come funziona la TARI e quali sono le differenze tra tassa e tariffa?
La TARI è il tributo che finanzia la gestione dei rifiuti. In alcuni Comuni, può essere sostituita da una tariffa puntuale, in base alla quantità di rifiuti prodotta.
Introdotta nel 2014, la TARI ha sostituito i precedenti tributi ambientali (TARSU, TIA1, TIA2). La legge consente ai Comuni dotati di sistemi di misurazione dei conferimenti di applicare una tariffa corrispettiva, che può comunque beneficiare del bonus.
Conclusione: cosa fare ora per non perdere il Bonus TARI 2025
Per assicurarti lo sconto TARI del 25% nel 2026, il passo cruciale è presentare la DSU all’INPS entro il 2025 e mantenere un ISEE inferiore alla soglia prevista. Nessuna domanda da fare, nessun modulo da compilare: il sistema farà tutto in automatico. Ma senza DSU, niente bonus.
Farlo oggi è semplice: con PersonalCaf di GruppoPiù puoi gestire tutto online, senza attese. In pochi minuti carichi i documenti e il tuo ISEE sarà elaborato e disponibile direttamente nel tuo spazio personale.
Ecco cosa fare ora
✅ 1. Prepara subito l’ISEE 2025 online con PersonalCaf di GruppoPiù
Per ottenere il Bonus TARI 2025 non serve fare domanda, ma è essenziale avere l’ISEE in regola. Con PersonalCaf puoi fare tutto online: carichi i documenti e il nostro team elabora l’ISEE per te. Lo troverai caricato sul tuo profilo, pronto per l’uso.
✅ 2. Non perdere bonus e scadenze fiscali
Iscriviti alla nostra newsletter per ricevere promemoria sulle scadenze ISEE, nuovi bonus attivi e novità fiscali rilevanti per famiglie e imprese.
FAQ – Domande frequenti sul Bonus TARI 2025
Chi riceverà automaticamente il Bonus TARI 2025?
Tutti i nuclei familiari che nel 2025 presenteranno la DSU all’INPS e otterranno un ISEE sotto i 9.530 euro (o 20.000 euro per famiglie numerose).
Devo fare domanda per ricevere lo sconto TARI 2025?
No, il bonus scatta automaticamente. È sufficiente presentare la DSU e avere i requisiti ISEE.
Quando sarà applicato lo sconto TARI 2025?
Da febbraio 2026, direttamente nella bolletta TARI.
Il bonus vale anche per chi paga la tariffa puntuale?
Sì, lo sconto del 25% si applica anche alla tariffa corrispettiva nei Comuni che adottano questo sistema.
Cosa succede se non presento la DSU?
Senza DSU non viene calcolato l’ISEE e quindi non si ha diritto al bonus.
Posso recuperare il bonus se lo perdo per errore?
Al momento non sono previste modalità di recupero retroattivo: è fondamentale rispettare le scadenze.


