Bonus Tredicesima 100 euro: ultima occasione per richiederlo. Chi può ottenerlo e come inserirlo nel 730
- 11 set
- Tempo di lettura: 4 min

Chi ha ancora diritto al bonus tredicesima da 100 euro e perché non l’ha ricevuto?
Chi ha diritto al bonus da 100 euro in busta paga può ancora richiederlo se non l’ha ottenuto nel 2024, purché presenti la dichiarazione dei redditi entro i termini. Il bonus non è stato erogato automaticamente a tutti, ma solo a chi aveva un datore di lavoro che ha agito come sostituto d’imposta.
Il DL Omnibus ha introdotto un'indennità una tantum di 100 euro da erogare con la tredicesima del 2024 per lavoratori dipendenti con specifici requisiti.
Tuttavia, non tutti l’hanno ricevuto. I principali esclusi sono:
Chi non aveva un datore di lavoro come sostituto d’imposta;
Ex lavoratori oggi disoccupati;
Chi non ha fatto richiesta al datore di lavoro;
Chi ha cambiato lavoro nel 2024 o ha avuto interruzioni contrattuali.
Per questi soggetti, l’unico modo per ottenere l’indennità è inserire la richiesta nella dichiarazione dei redditi 2025 (modello 730 o Modello Redditi PF).
Se rientri in uno di questi casi, puoi comunque recuperare il bonus da 100 euro tramite il Modello 730. Con la piattaforma PersonalCaf di GruppoPiù, ti basta caricare i tuoi documenti e penseremo noi a compilare correttamente la richiesta per te.
Potrebbe interessarti anche Quando arriva il rimborso IRPEF di settembre 2025? Guida completa per lavoratori e pensionati con Modello 730
Quali sono i requisiti per ottenere il bonus 100 euro tramite dichiarazione dei redditi?
Per ottenere il bonus nella dichiarazione, servono tre requisiti fondamentali: reddito inferiore a 28.000 euro, almeno un figlio fiscalmente a carico e capienza fiscale IRPEF sufficiente.
Requisiti dettagliati:
Reddito complessivo non superiore a 28.000 €;
Almeno un figlio a carico, anche se non convivente;
Capienza fiscale: l’imposta lorda IRPEF dev’essere superiore alle detrazioni spettanti.
Attenzione: il bonus può essere richiesto una sola volta per nucleo familiare. In famiglie con due genitori dipendenti, deve richiederlo solo uno.
Chiariamo con un esempio pratico: se entrambi i genitori lavorano ma il reddito familiare resta sotto i 28.000 euro, e hanno un figlio a carico, uno solo dei due può inserire la
richiesta nel 730. Se lo fanno entrambi, uno dei due dovrà restituire l’indennità.
Verificare questi requisiti può non essere semplice, ma il nostro servizio 730 online ti guida passo dopo passo. Con PersonalCaf di GruppoPiù, ci occupiamo noi di controllare i criteri per l’accesso al bonus e inserire correttamente i dati nel tuo 730. Accedi alla piattaforma
Come inserire la richiesta del bonus nel 730 o nel Modello Redditi PF 2025?
Per inserire correttamente il bonus nella dichiarazione, bisogna compilare le sezioni specifiche dedicate alla riduzione della pressione fiscale sul lavoro dipendente.
Compilazione del Modello 730
Nel modello 730/2025, la richiesta si inserisce in una sezione dedicata all’interno dei quadri reddituali. Le istruzioni ufficiali dell’Agenzia delle Entrate guideranno passo-passo nella compilazione.
Il bonus viene calcolato come credito d’imposta IRPEF: riduce direttamente l’importo da pagare o aumenta il rimborso spettante.
Se vuoi evitare errori nella compilazione del quadro corretto, il modo più sicuro e veloce è affidarsi al servizio 730 online di PersonalCaf di GruppoPiù. In pochi passaggi carichi i tuoi documenti, e il modello viene elaborato e caricato direttamente nel tuo profilo.
Compilazione del Modello Redditi PF
Nel Modello Redditi PF 2025, la richiesta va riportata nella Sezione V – Riduzione della pressione fiscale sul lavoro dipendente.
È fondamentale seguire alla lettera le istruzioni dell’Agenzia per evitare errori che possono compromettere il riconoscimento del bonus.
Cosa succede se si è ricevuto il bonus in modo errato o doppio?
Chi ha ricevuto il bonus indebitamente dovrà restituirlo tramite conguaglio IRPEF nella dichiarazione dei redditi.
Secondo le regole fiscali, il bonus di 100 euro spetta solo ai lavoratori dipendenti con rapporto attivo per tutto il 2024. Se si è ricevuto il bonus senza rispettare i requisiti (es. si è lavorato solo per alcuni mesi), bisogna correggere l’errore nella dichiarazione.
La restituzione può avvenire in due modi:
Riducendo il rimborso IRPEF spettante;
Aumentando l’imposta da versare nel saldo finale.
Conclusione
Il bonus da 100 euro sulla tredicesima è un'opportunità concreta per molti lavoratori dipendenti che nel 2024 non l’hanno ricevuto. Ma il tempo per agire sta per scadere. Se rientri nei requisiti, assicurati di inserire correttamente la richiesta nella tua dichiarazione dei redditi 2025, perché non ci saranno ulteriori possibilità.
Ecco cosa fare ora
✅ 1. Richiedi il Bonus da 100 euro direttamente con il nostro servizio 730 online
Se non hai ricevuto il bonus in busta paga, puoi ancora recuperarlo inserendolo nel tuo 730/2025. Con PersonalCaf di GruppoPiù, ti basta caricare i tuoi documenti: il nostro team elabora il modello per te e lo trovi pronto nel tuo profilo, completo della richiesta per il bonus.👉 Scopri come funziona il 730 online con GruppoPiù
✅ 2. Resta aggiornato su bonus, scadenze fiscali e novità per i lavoratori
Ricevi solo informazioni utili e sempre puntuali: con la nostra newsletter sei certo di non perdere più nessuna opportunità.
👉 Iscriviti alla newsletter di GruppoPiù
FAQ – Domande frequenti sul bonus tredicesima 100 euro
Qual è la scadenza per richiedere il bonus?
La scadenza coincide con quella della dichiarazione dei redditi 2025. Per il 730 ordinario, è il 30 settembre 2025. Per il Modello Redditi PF, entro il 15 ottobre 2025.
Posso chiedere il bonus se ho cambiato datore di lavoro nel 2024?
Sì, ma solo se hai avuto un reddito da lavoro dipendente per l’intero anno e soddisfi gli altri requisiti.
Se ho due figli a carico, posso ricevere due bonus?
No. Il bonus è una tantum e vale per nucleo familiare, indipendentemente dal numero di figli.
Il bonus arriva come bonifico?
No. Non viene erogato in denaro ma come sconto IRPEF o maggiore rimborso fiscale.
E se ho dimenticato di richiederlo nel 2024?
Se non lo hai ricevuto dal datore di lavoro, puoi ancora richiederlo tramite dichiarazione dei redditi. Questa è l’ultima possibilità per recuperarlo.
Se hai ancora dubbi o vuoi evitare errori nella richiesta del bonus da 100 euro, il nostro servizio 730 online ti semplifica tutto: con PersonalCaf di GruppoPiù carichi i documenti una sola volta, e ricevi il tuo modello pronto da inviare, completo della richiesta bonus.

