Scadenza 730 2025: quando scade e cosa succede se lo presenti in ritardo?
- 29 lug
- Tempo di lettura: 4 min

La scadenza per la presentazione del modello 730 nel 2025 è martedì 30 settembre 2025. Vale per tutti i contribuenti che utilizzano il 730, inclusi lavoratori dipendenti e pensionati. Chi perde questa data può comunque presentare il modello Redditi PF entro il 31 ottobre 2025, con ulteriori possibilità di ravvedimento fino a 90 giorni dopo.
Vediamo ora nel dettaglio tutte le date da ricordare, chi riguarda il Modello 730 e cosa succede se salti le scadenze.
Quando si presenta il modello 730 nel 2025?
Il 730 si può presentare a partire dal 30 aprile 2025. La scadenza ultima è fissata al 30 settembre 2025, sia per il modello ordinario che per quello precompilato.
Cos'ĆØ il modello 730 e chi deve compilarlo?
Il modello 730Ā ĆØ la dichiarazione dei redditi riservata a lavoratori dipendenti, pensionati e a determinate categorie assimilate. Permette di ottenere rimborsi fiscali direttamente in busta paga o nella pensione, senza necessitĆ di calcoli complessi.
I redditi dichiarati riguardano lāanno fiscale precedente, quindi per la dichiarazione 2025 si considerano i redditi e le spese del 2024.
Se vuoi evitare errori o perdite di tempo, puoi compilare e inviare il tuo 730 direttamente online tramite la piattaforma PersonalCaf di GruppoPiù: ti basta caricare i documenti, e pensiamo a tutto noi.
Qual ĆØ la scadenza per il 730 precompilato 2025?
Il termine per l'invio del 730 precompilato ĆØ il 30 settembre 2025.Ā Anche in caso di modifiche o integrazioni, questa ĆØ la scadenza massima.
Come funziona il 730 precompilato?
Il 730 precompilato ĆØ disponibile dal 30 aprile 2025Ā sul portale dellāAgenzia delle Entrate. Può essere accettato cosƬ comāĆØ oppure modificato. Include dati su:
Redditi da lavoro e pensione
Spese sanitarie
Interessi passivi del mutuo
Premi assicurativi
Contributi previdenziali
Se confermi i dati senza variazioni, non sei soggetto a controlli documentali.
Per gestire al meglio il tuo 730 precompilato, puoi affidarti al nostro servizio online: carichi i documenti una sola volta e GruppoPiù si occupa di elaborare il tuo modello, che troverai caricato direttamente sul tuo profilo personale. Entra in PersonalCaf
Potrebbe interessarti anche Rimborso Modello 730/2025: quando arriva, come funziona e cosa fare in caso di problemi
Scadenza 730 per lavoratori dipendenti, pensionati e collaboratori
La scadenza ĆØ la stessa per tutte le categorie: 30 settembre 2025.Ā Tuttavia, le tre principali categorie possono avere esigenze differenti nella compilazione del modello.
Lavoratori dipendenti
Devono presentare il 730 per certificare i redditi da lavoro dipendente e richiedere eventuali detrazioni fiscali.
Se sei un lavoratore dipendente e vuoi una soluzione rapida per presentare il tuo 730, GruppoPiù ti offre la possibilità di farlo online, in modo sicuro e senza attese. Scopri PersonalCaf
Pensionati
Possono usare il 730 per ottenere rimborsi direttamente sulla pensione, ad esempio per spese sanitarie o detrazioni familiari. Anche i pensionati possono utilizzare il nostro servizio digitale per il 730: niente file, niente burocrazia. Basta un caricamento dei documenti e il modello sarĆ pronto nel tuo spazio personale su PersonalCaf: accedi alla piattaforma
Collaboratori e assimilati
Rientrano in questa categoria i collaboratori coordinati e continuativi, tirocinanti, e chi riceve compensi occasionali. Anche loro possono usare il 730 se hanno un sostituto dāimposta.
Cosa succede se non invii il 730 entro il 30 settembre?
Se salti la scadenza del 730, puoi ancora presentare il modello Redditi PF fino al 31 ottobre 2025.Ā Oltre questa data, entri nel campo delle dichiarazioni tardive e delle omissioni, con relative sanzioni.
Dichiarazione tardiva (fino al 30 gennaio 2026)
Entro 90 giorni dalla scadenza del 31 ottobre.
Sanzione ridotta: 250 ⬠ā 25 ā¬Ā con ravvedimento operoso, se non ci sono imposte da versare.
Dichiarazione omessa (dopo il 30 gennaio 2026)
Considerata omessa a tutti gli effetti.
Sanzione dal 120% delle imposte dovuteĀ (minimo 250 ā¬).
Se non devi nulla, multa comunque da 250 a 1.000 ā¬.
Rischio penale nei casi più gravi o di importi elevati.
Per evitare imprevisti e scadenze dimenticate, puoi affidarti a PersonalCaf: ti guidiamo passo dopo passo e ci occupiamo della compilazione e dellāinvio per te.
Cosa succede se non presenti il 730 ma non devi nulla al Fisco?
Anche se non hai imposte da versare, la mancata presentazione del 730 può comportare sanzioni da 250 a 1.000 ā¬.Ā Solo il ravvedimento tempestivo permette di ridurre drasticamente le sanzioni.
Ecco cosa fare ora
ā 1. Invia il tuo 730 online in modo semplice e sicuro
Con la piattaforma PersonalCaf di GruppoPiù, puoi gestire il tuo 730 comodamente da casa: ti basta caricare i tuoi documenti, al resto pensiamo noi. Prepariamo il modello e lo trovi pronto sul tuo profilo, senza stress né code.
ā 2. Resta aggiornato su scadenze e obblighi fiscali
Evita dimenticanze e sanzioni: iscriviti alla nostra newsletter per ricevere promemoria puntuali e informazioni utili su detrazioni, novitĆ fiscali e adempimenti.
FAQ ā Domande frequenti sul 730 2025
Quando sarĆ disponibile il 730 precompilato nel 2025?
Dal 30 aprile 2025 sul sito dellāAgenzia delle Entrate.
Posso ancora correggere il 730 dopo averlo inviato?
SƬ, entro il 30 settembre 2025 puoi inviare un 730 integrativo. Dopo questa data, devi usare il modello Redditi PF.
Posso farmi aiutare da un CAF?
Sì, e con PersonalCaf lo fai direttamente online: carichi i documenti quando vuoi, senza appuntamenti, e il tuo 730 viene gestito da consulenti esperti di GruppoPiù. Accedi alla piattaforma
Il 730 ĆØ obbligatorio per tutti?
No. Ć facoltativo per chi non ha redditi da dichiarare o ha giĆ subito ritenute corrette. Tuttavia, ĆØ utile per ottenere rimborsi o deduzioni fiscali.
Quali sono i vantaggi del modello 730 rispetto al modello Redditi PF?
Il rimborso è più veloce e diretto in busta paga o sulla pensione, e non servono calcoli complessi.
Conclusione
Il modello 730 rappresenta la via più semplice e conveniente per lavoratori e pensionati di regolarizzare la propria posizione fiscale e ottenere eventuali rimborsi. Tuttavia, rispettare la scadenza del 30 settembre 2025Ā ĆØ fondamentale per evitare sanzioni e complicazioni. Meglio non aspettare lāultimo minuto: pianificare con anticipo ĆØ il modo migliore per presentare una dichiarazione corretta e serena.