top of page

Rimborso Modello 730/2025: quando arriva, come funziona e cosa fare in caso di problemi

  • 2 giorni fa
  • Tempo di lettura: 3 min
ricevere il rimborso del 730

Quando arriva il rimborso del Modello 730/2025? Rappresenta una delle domande più frequenti tra lavoratori dipendenti, pensionati e contribuenti senza sostituto d’imposta. In questo articolo chiariremo quando arriva il rimborso del 730, come controllare se si ha diritto al credito o si è a debito, e cosa succede in presenza di controlli preventivi o elementi di incoerenza.



Quando arriva il rimborso del Modello 730/2025


Il calendario dei rimborsi varia a seconda della data di presentazione della dichiarazione e della presenza o meno di un sostituto d’imposta. Per evitare errori nei tempi o modalità di invio, puoi fare il tuo Modello 730 online in pochi passaggi con la piattaforma PersonalCaf di GruppoPiù: ti basta caricare i documenti, e troverai il tuo 730 già elaborato e pronto sul tuo profilo. Inizia ora il tuo 730


Calendario rimborsi 730 con sostituto d’imposta

Data Presentazione

Mese di Accredito

Entro 31 maggio

Giugno

Entro 30 giugno

Luglio

Entro 31 luglio

Agosto

Entro 31 agosto

Settembre

Entro 30 settembre

Ottobre

  • Dipendenti: il rimborso arriva direttamente in busta paga.

  • Pensionati: il credito viene erogato con la seconda mensilità successiva alla trasmissione del 730.



Senza sostituto d'imposta


In assenza di un sostituto d’imposta, l’accredito viene gestito direttamente dall’Agenzia delle Entrate, ma è necessario aver comunicato le coordinate bancarie. In alternativa:

  • Credito < 1.000 €: riscossione in contanti presso l'ufficio postale.

  • Credito > 1.000 €: invio di un vaglia della Banca d’Italia.


Se rientri in questa categoria, è ancora più importante affidarti a una soluzione semplice e sicura come PersonalCaf di GruppoPiù, che ti garantisce un’elaborazione completa e professionale. Scopri come funziona



Cosa succede se il lavoratore ha cambiato lavoro o è disoccupato


Quando il lavoratore non ha più un rapporto attivo al momento del rimborso:

  • Il datore di lavoro elabora un cedolino dedicato con l’importo spettante.

  • Se si hanno più sostituti d’imposta, effettua il rimborso quello con reddito più alto.



Controlli preventivi dell’Agenzia delle Entrate: tempi e procedure


In presenza di incongruenze o elementi di rischio, l’Agenzia delle Entrate può sospendere temporaneamente il rimborso. Il controllo è previsto:

  • Entro 4 mesi dalla scadenza per la trasmissione del 730.

  • Il rimborso può essere ritardato fino a 6 mesi in attesa delle verifiche.


Principali cause di incoerenza


Dati anomali o scostamenti significativi

  • Differenze con modelli di versamento o CU 2024.

  • Disallineamenti nei dati trasmessi da enti terzi.

  • Segnalazioni di rischio su dichiarazioni precedenti.


Soglia di credito superiore ai 4.000 €

Se il credito supera i 4.000 euro, è automatica la verifica preventiva.


Comunicazioni in caso di blocco

L’Agenzia delle Entrate non trasmette il Modello 730-4, informando il CAF, professionista o contribuente diretto. In questo caso:

  • Il contribuente deve versare gli acconti IRPEF o cedolare secca tramite F24.



Cosa fare in caso di debito nel 730/2025


A seconda del tipo di dichiarazione, le modalità cambiano:

  • 730 con sostituto: trattenuta in busta paga o pensione (rigo 161).

  • 730 senza sostituto: versamento autonomo tramite F24 (rigo 162).


Nel caso di credito:

  • Con sostituto: erogazione su stipendio/pensione (rigo 163).

  • Senza sostituto: accredito diretto o riscossione alternativa (rigo 164).



Conclusione


Il rimborso del 730/2025 dipende da molteplici fattori: tempi di presentazione, presenza del sostituto d’imposta, eventuali controlli dell’Agenzia delle Entrate o mancanza di coordinate bancarie. Per evitare ritardi:

  • Presenta la dichiarazione il prima possibile.

  • Verifica la correttezza dei dati trasmessi.

  • Comunica sempre l’IBAN all’Agenzia.


Seguendo queste indicazioni, potrai ricevere il rimborso IRPEF in modo tempestivo e senza intoppi. Se vuoi risparmiare tempo e stress, fai il tuo Modello 730 online con PersonalCaf di GruppoPiù: una soluzione digitale, affidabile e pensata per accompagnarti passo dopo passo fino al rimborso. Accedi alla piattaforma



Ecco cosa fare ora


1. Ricevi il rimborso del tuo 730 in modo semplice e sicuro

Evita errori e ritardi: carica i tuoi documenti sulla piattaforma PersonalCaf di GruppoPiù. Pensiamo noi a tutto: elaboriamo il tuo Modello 730 e lo trovi direttamente sul tuo profilo, pronto per l'invio.


2. Rimani aggiornato su scadenze fiscali e novità Irpef

Non rischiare di perdere rimborsi o incorrere in sanzioni: iscriviti alla nostra newsletter per ricevere promemoria e aggiornamenti su normative e adempimenti.

bottom of page