Detrazione asilo nido 2025 nel 730: come funziona, quanto spetta e differenze con il bonus nido
- 25 set
- Tempo di lettura: 3 min

La detrazione delle spese per l’asilo nido nel modello 730/2025 consente ai genitori di recuperare il 19% delle rette pagate, fino a un massimo di 120 euro per figlio. In alternativa, è possibile richiedere il bonus asilo nido INPS 2025, più vantaggioso in molti casi, con importi che arrivano fino a 3.600 euro in base all’ISEE.
Di seguito vediamo in dettaglio quanto si può detrarre, come suddividere la spesa tra genitori, quali sono le regole fiscali aggiornate e quale conviene scegliere tra detrazione e bonus.
Come funziona la detrazione delle spese per l’asilo nido 2025
La detrazione per l’asilo nido nel 730/2025 è pari al 19% delle spese sostenute nel 2024, fino a un massimo di 632 euro per figlio. L’agevolazione si applica per bambini da 3 mesi a 3 anni, iscritti ad asili pubblici, privati o sezioni primavera.
In concreto, il beneficio fiscale arriva a un massimo di 120 euro per ogni figlio. La spesa deve essere documentata da ricevute o CU (codice 33). La detrazione è fruibile sia nel modello 730 che nel modello Redditi PF.
Se non vuoi rischiare errori nell’inserimento delle spese del nido, puoi fare il tuo 730 online con la piattaforma PersonalCaf di GruppoPiù: carichi i documenti, noi elaboriamo la dichiarazione e la trovi pronta nel tuo profilo personale. Considerando che la scadenza del 30 settembre è vicina, conviene muoversi subito.
Potrebbe interessarti anche Scadenza 730 2025: quando scade e cosa succede se lo presenti in ritardo?
Come si divide la detrazione tra i genitori
La detrazione spetta al genitore che ha sostenuto la spesa. Se entrambi hanno pagato, va suddivisa in proporzione all’importo effettivamente versato da ciascuno.
Ad esempio, con una retta annuale di 900 euro, se il primo genitore paga 200 euro e il secondo 700 euro, le percentuali saranno rispettivamente del 22,22% e del 77,78%. Questi dati vanno corretti nel modello precompilato tramite la funzione “Modifica voci di spesa”.
La gestione delle percentuali tra genitori può sembrare complessa, soprattutto nei modelli precompilati. Con PersonalCaf di GruppoPiù non devi preoccuparti di nulla: il nostro team inserisce i dati corretti e ti evita errori che potrebbero rallentare il rimborso IRPEF. Accedi alla piattaforma
Bonus nido 2025: importi e requisiti
Il bonus nido 2025, erogato dall’INPS, copre fino a 3.600 euro l’anno per il pagamento della retta o di forme di assistenza domiciliare.
L’importo varia in base all’ISEE:
ISEE fino a 25.000 euro → fino a 3.000 euro (272,73 € al mese per 11 mesi)
ISEE tra 25.001 e 40.000 euro → fino a 3.000 euro (227,27 € al mese)
ISEE oltre 40.000 euro → fino a 1.500 euro (136,37 € al mese)
Per bambini nati dal 1° gennaio 2024 → fino a 3.600 euro, se l’ISEE è sotto i 40.000 euro.
Il contributo non è cumulabile con la detrazione, quindi occorre scegliere la soluzione più conveniente.
Conviene di più la detrazione asilo nido o il bonus nido 2025?
Dal punto di vista economico, il bonus nido è quasi sempre più vantaggioso della detrazione, perché può arrivare fino a 3.600 euro contro un massimo di 120 euro di sconto IRPEF.
La detrazione però può essere utile a chi preferisce ottenere un rimborso diretto in dichiarazione dei redditi o nei casi in cui non sia possibile richiedere il bonus INPS.
Visto che la scadenza del 30 settembre è alle porte, il modo più rapido per non perdere il beneficio fiscale è affidarti a PersonalCaf di GruppoPiù: in pochi clic carichi i tuoi documenti e trovi il modello 730 già pronto e caricato sul tuo profilo.
Ecco cosa fare ora
✅ 1. Gestisci la detrazione asilo nido senza errori
Con la piattaforma PersonalCaf di GruppoPiù puoi fare il tuo modello 730 online in modo semplice e veloce: carichi i documenti, noi elaboriamo la dichiarazione e la trovi pronta nel tuo profilo personale. Così sei sicuro di inserire correttamente le spese dell’asilo nido e ottenere il rimborso spettante.
✅ 2. Rimani aggiornato su agevolazioni e scadenze fiscali
Iscriviti alla newsletter di GruppoPiù per ricevere notizie chiare e puntuali su detrazioni, bonus e obblighi fiscali.
FAQ – Domande frequenti sulla detrazione e bonus nido 2025
Quanto posso recuperare con la detrazione asilo nido 2025?
Fino a 120 euro per figlio, pari al 19% di una spesa massima di 632 euro.
Chi può usufruirne?
Il genitore che sostiene la spesa, o entrambi in proporzione ai pagamenti effettuati.
Dove indicare la spesa nel 730?
Nei righi E8–E10 con codice 33 del modello 730/2025, oppure RP8–RP13 del modello Redditi PF.
Bonus e detrazione si possono cumulare?
No, bisogna scegliere uno dei due.
Conviene sempre il bonus nido rispetto alla detrazione?
Sì, salvo casi particolari in cui si preferisca il rimborso fiscale tramite dichiarazione dei redditi.


