top of page

Bonus Asilo Nido: come funziona l'estensione a micronidi, sezioni Primavera e la nuova validità pluriennale delle domande

  • 9 set
  • Tempo di lettura: 4 min
asilo nido


Cosa cambia nel Bonus Asilo Nido dal 2026?


Dal 2026, il Bonus Asilo Nido non coprirà più solo le rette degli asili autorizzati, ma anche altri servizi educativi per la prima infanzia riconosciuti a livello regionale.Le modifiche introdotte con il decreto-legge n. 95/2025 e recepite dall’INPS con la circolare n. 123 del 5 settembre 2025 hanno ampliato significativamente il raggio d’azione del Bonus Asilo Nido.


Ora possono beneficiarne anche:

  • Micronidi (strutture da 6 a 24 bambini)

  • Sezioni primavera (per bambini 24–36 mesi)

  • Spazi gioco e servizi domiciliari educativi (se regolamentati dalle Regioni)


Esclusi, invece, i servizi non educativi come centri ricreativi, pre e post-scuola, e servizi per famiglie.


Servizi ammessi e requisiti


Per rientrare nel bonus, i servizi devono essere riconosciuti come educativi per l’infanzia e regolamentati dalla normativa regionale. Ciò significa che i genitori dovranno verificare che la struttura scelta sia ufficialmente accreditata.



Cosa significa “ultrattività” delle domande nel Bonus Asilo Nido 2026?


Dal 2026, la domanda per il Bonus Asilo Nido sarà valida per più anni, fino al compimento dei 3 anni del bambino, senza doverla ripresentare ogni anno.Questa è la principale novità operativa introdotta dal nuovo impianto normativo.

Il concetto di ultrattività semplifica le procedure burocratiche: chi presenta la domanda una volta (dal 1° gennaio 2026) non dovrà più rifarla ogni anno, ma solo:

  • prenotare mensilmente le erogazioni per l’anno scolastico successivo;

  • dimostrare di avere ancora i requisiti (es. ISEE, frequenza, documentazione).


Uno dei requisiti fondamentali da aggiornare è proprio l’ISEE minorenni. Se non vuoi perdere tempo con procedure complesse, puoi affidarti a PersonalCaf di GruppoPiù: carichi i tuoi documenti online, e ci occupiamo noi del resto.


Quando decade la domanda?


La domanda è valida fino al mese di agosto dell’anno in cui il bambino compie 3 anni. Dopo tale termine sarà necessario ripresentare una nuova istanza se ci sono altri figli beneficiari.



A quanto ammonta il contributo? Importi e calcolo del bonus 2026


L’importo massimo del bonus è di 3.600 euro annui, ma varia in base all'ISEE minorenni e all’anno di nascita del bambino. Il contributo è erogato in 11 rate mensili e tiene conto sia della fascia ISEE sia della data di nascita del bambino. Ecco i dettagli:


Bambini nati dal 1° gennaio 2024


  • ISEE ≤ 40.000 euro: 3.600 € (10 rate da 327,27 € + 1 da 327,30 €)

  • ISEE assente o > 40.000 euro: 1.500 € (10 rate da 136,37 € + 1 da 136,30 €)


Bambini nati prima del 1° gennaio 2024


  • ISEE ≤ 25.000,99 euro: 3.000 €

  • ISEE 25.001 – 40.000 euro: 2.500 €

  • ISEE assente o > 40.000 euro: 1.500 €


Come viene calcolato l’importo?

Senza un ISEE valido, l’importo sarà sempre al minimo previsto (1.500 € annui). È quindi fortemente consigliata la presentazione dell’ISEE minorenni aggiornato per ottenere la cifra massima.


Per ottenere l’importo massimo, ti consigliamo di calcolare il tuo ISEE minorenni prima di presentare domanda. Con PersonalCaf di GruppoPiù puoi farlo in modo comodo e completamente online: ti basta caricare i documenti, e riceverai il tuo ISEE già pronto nel profilo personale. Fai ora l’ISEE online con PersonalCaf



Quale documentazione serve per ottenere il Bonus Asilo Nido?


È richiesta la ricevuta di almeno una retta pagata o, per asili pubblici, la prova di iscrizione o graduatoria.


La documentazione varia a seconda del tipo di servizio educativo:

  • Asilo nido privato: ricevuta di pagamento almeno per una mensilità

  • Asilo nido pubblico con pagamento posticipato: conferma d'iscrizione o graduatoria

  • Contributo domiciliare (bambini con gravi patologie): certificazione pediatrica


Se hai dubbi sulla documentazione o vuoi evitare errori che potrebbero bloccare il bonus, puoi cominciare con il passo più semplice: ottenere un ISEE valido tramite PersonalCaf di GruppoPiù. È sufficiente caricare i tuoi documenti online, e troverai il tuo ISEE pronto sul tuo profilo.


Quando e come presentare i documenti?


I documenti devono essere presentati al momento della prenotazione mensile. L’INPS verificherà la corrispondenza tra domanda, servizio erogato e documentazione allegata.



Conclusione


Le modifiche al Bonus Asilo Nido introdotte dal 2026 rappresentano un passo importante verso una maggiore inclusività e semplificazione. L’estensione ai micronidi, alle sezioni primavera e ai servizi domiciliari educativi riconosciuti rende il sostegno più accessibile. L’ultrattività delle domande riduce la burocrazia per le famiglie, rendendo il beneficio più stabile e prevedibile nel tempo. Per ottenere il massimo importo, è fondamentale presentare un ISEE minorenni aggiornato e accertarsi che la struttura frequentata rientri tra quelle autorizzate.



Ecco cosa fare ora


1. Ottieni il tuo ISEE in modo semplice e veloce con PersonalCaf

Per ricevere l’importo massimo del Bonus Asilo Nido 2026 è fondamentale avere un ISEE minorenni aggiornato. Con la piattaforma PersonalCaf di GruppoPiù puoi calcolare l’ISEE completamente online: ti basta caricare i documenti, e il nostro team lo elabora per te. Lo troverai direttamente caricato nel tuo profilo, pronto per essere usato nella domanda INPS.👉 Fai il tuo ISEE online con PersonalCaf


2. Rimani aggiornato su bonus, scadenze e novità INPS

Non rischiare di perdere agevolazioni o aggiornamenti importanti: iscriviti alla nostra newsletter per ricevere alert su scadenze, modifiche normative e altri bonus utili per la famiglia.



FAQ – Domande frequenti sul nuovo Bonus Asilo Nido 2026


Posso usare il Bonus per un micronido privato?

Sì, purché sia riconosciuto dalla normativa regionale e abilitato come servizio educativo per l’infanzia.


Devo presentare ogni anno una nuova domanda?

No, dal 2026 la domanda è valida fino al compimento dei 3 anni del bambino. Va solo rinnovata la prenotazione delle mensilità.


Il Bonus copre anche spazi gioco e servizi domiciliari?

Sì, ma solo se sono regolamentati e riconosciuti dalle Regioni come servizi educativi.


Cosa succede se non presento l’ISEE?

Riceverai l’importo minimo previsto, pari a 1.500 euro annui, diviso in 11 rate.


Il bonus si applica anche ai centri per l’infanzia o al pre-scuola?

No, restano esclusi tutti i servizi non educativi come centri famiglia, ricreativi, pre e post scuola.

bottom of page