top of page

Bonus Nascita 1000 Euro: come funziona la proroga della scadenza al 22 settembre 2025

  • 25 lug
  • Tempo di lettura: 5 min
genitori

Il bonus nascita 2025, noto anche come Carta nuovi nati, è un contributo una tantum da 1.000 euro destinato alle famiglie con ISEE fino a 40.000 euro. La novità più rilevante riguarda la proroga dei termini di presentazione della domanda, estesi da 60 a 120 giorni dalla nascita o ingresso in famiglia del minore. Inoltre, per gli eventi avvenuti tra il 1° gennaio e il 24 maggio 2025, la scadenza è stata eccezionalmente posticipata al 22 settembre 2025. Di seguito tutte le informazioni aggiornate, le istruzioni INPS e le condizioni di accesso.



Chi ha diritto al Bonus nascita 2025 da 1.000 euro?


Il Bonus spetta ai genitori (o tutori) di bambini nati, adottati o in affido preadottivo dal 1° gennaio 2025, con ISEE inferiore a 40.000 euro.

Se non hai ancora un ISEE aggiornato, puoi ottenerlo facilmente online con PersonalCaf di GruppoPiù: ti basta caricare i tuoi documenti e riceverai l’ISEE direttamente sul tuo profilo, senza file né appuntamenti. Accedi alla piattaforma


Il Bonus nuovi nati è destinato alle famiglie residenti in Italia con ISEE minorenni valido non superiore a 40.000 euro, escluso l’Assegno Unico dal calcolo. Possono farne richiesta:

  • cittadini italiani o UE,

  • familiari di cittadini UE con diritto di soggiorno,

  • cittadini extra-UE con permesso di soggiorno di lungo periodo o per motivi di lavoro/ricerca,

  • rifugiati, apolidi, cittadini UK residenti in Italia al 31/12/2020.


Il beneficio non è tassabile e non concorre alla formazione del reddito IRPEF. Il pagamento è erogato nel mese successivo alla nascita o adozione, nei limiti delle risorse disponibili (330 milioni per il 2025).



Qual è la nuova scadenza per richiedere il Bonus nascita 2025?


Dal 24 luglio 2025, il termine di presentazione è stato prorogato a 120 giorni dalla nascita, con una deroga fino al 22 settembre 2025 per chi era già fuori termine.

Con il messaggio INPS n. 2345 del 24 luglio 2025, è stato ufficializzato che il termine per presentare domanda passa da 60 a 120 giorni dalla data dell’evento (nascita, adozione o ingresso in famiglia). Inoltre, per i bambini nati o adottati tra 1° gennaio e 24 maggio 2025, chi non ha ancora fatto domanda ha tempo fino al 22 settembre 2025 per inoltrarla, anche se il precedente termine era scaduto.


Come viene calcolata la nuova scadenza?


La decorrenza dei 120 giorni parte dalla data dell’evento (nascita o adozione). Per eventi avvenuti prima del 24 maggio, vale il termine fisso del 22 settembre. Dopo quella data, valgono i 120 giorni ordinari.



Come presentare la domanda per il Bonus Carta nuovi nati INPS?


La domanda si presenta online tramite SPID, CIE o CNS, oppure tramite patronato o Contact Center INPS.


Per accedere alla prestazione, è necessario:

  • presentare domanda entro 120 giorni dalla nascita/adozione/affido;

  • disporre di ISEE minorenni valido al momento della domanda o di una DSU presentata contestualmente;

  • essere residenti in Italia alla data dell’evento e fino alla presentazione.


Per velocizzare la pratica, puoi richiedere il tuo ISEE online con il servizio digitale di PersonalCaf GruppoPiù: una soluzione comoda e sicura per avere il documento pronto al momento dell’invio della domanda.


Dove si presenta la domanda?


  • Online: su www.inps.it, sezione “Punto d’accesso alle prestazioni non pensionistiche” > “Sostegni, Sussidi e Indennità” > “Bonus nuovi nati”;

  • App INPS Mobile (in apertura con successivo messaggio INPS);

  • Contact Center Multicanale (803.164 da fisso, 06.164.164 da mobile);

  • Patronato.


Documenti e informazioni necessarie

Il richiedente dovrà fornire:

  • autodichiarazione dei requisiti (ISEE, residenza, cittadinanza);

  • coordinate bancarie (IBAN o bonifico domiciliato);

  • in caso di IBAN estero, modulo MV70.



Quali altri bonus famiglia sono stati potenziati nella Legge di Bilancio 2025?


Oltre al Bonus nuovi nati, sono state rafforzate le misure per il bonus asilo nido, i congedi parentali e le detrazioni per famiglie numerose.


Bonus asilo nido: cosa cambia nel 2025?


La legge di bilancio modifica i criteri di accesso e incrementa i fondi:

  • Esclusione dell’Assegno Unico dal calcolo ISEE, aumentando il numero dei beneficiari;

  • Eliminazione del requisito del secondo figlio under 10 anni per accedere alla maggiorazione da 3.600 euro;

  • Incremento dei fondi fino a 200 milioni annui dal 2029.


Detrazioni familiari e congedo parentale


  • Social card “Dedicata a te” rifinanziata con 500 milioni di euro;

  • Detrazioni fiscali maggiorate per famiglie numerose;

  • Congedo parentale retribuito all’80% per tre mesi (anziché 30%) per uno dei due genitori, da fruire entro i 6 anni del bambino.



Conclusione


Il Bonus nuovi nati 2025 rappresenta un aiuto concreto per le famiglie con redditi medio-bassi, con una proroga significativa dei termini di richiesta e nuove modalità di calcolo ISEE più favorevoli. È fondamentale rispettare le nuove scadenze (22 settembre per gli eventi precedenti al 24 maggio) e presentare domanda correttamente tramite i canali ufficiali INPS. Per ulteriori chiarimenti, è sempre consigliabile consultare direttamente la circolare INPS n. 76/2025 e gli aggiornamenti pubblicati sul portale istituzionale.



Ecco cosa fare ora


1. Richiedi subito il tuo ISEE online in modo semplice e veloce

Hai bisogno dell’ISEE minorenni per accedere al bonus nascita da 1000 euro? Con la piattaforma PersonalCaf di GruppoPiù puoi farlo senza file né appuntamenti: carichi i documenti online, noi elaboriamo l’ISEE e lo trovi direttamente nel tuo profilo.


2. Rimani aggiornato su bonus, agevolazioni e scadenze INPS

Iscriviti alla nostra newsletter per ricevere avvisi personalizzati su nuove misure familiari, proroghe e novità fiscali, inclusi i bonus INPS.



FAQ – Domande Frequenti sul Bonus nascita 2025


Chi può richiedere il Bonus nascita 2025?

Genitori residenti in Italia con ISEE minorenni ≤ 40.000 euro e figli nati, adottati o in affido preadottivo dal 1° gennaio 2025.


Il bonus è tassabile?

No, è esente da tassazione IRPEF e non incide sul reddito complessivo.


Quali documenti servono per presentare domanda?

ISEE minorenni in corso di validità, identità digitale (SPID/CIE/CNS), coordinate bancarie e modulo MV70 se IBAN estero.

Se non hai ancora un ISEE valido, GruppoPiù ti consente di farlo interamente online tramite la piattaforma PersonalCaf: carichi i documenti e trovi l'ISEE caricato sul tuo profilo senza muoverti da casa.


È possibile presentare domanda oltre i 60 giorni dalla nascita?

Sì. Dal 24 luglio 2025 il termine è stato esteso a 120 giorni. Per eventi dal 1° gennaio al 24 maggio 2025, la scadenza è 22 settembre 2025.


Come verranno pagati i bonus?

In ordine cronologico di presentazione delle domande, fino a esaurimento dei fondi disponibili (330 milioni di euro per il 2025).

bottom of page