top of page

Riforma ISEE 2026: cosa cambia davvero per bonus, agevolazioni e famiglie con prima casa

  • 11 ore fa
  • Tempo di lettura: 5 min
leggendo documenti

La riforma dell’ISEE prevista nella Manovra 2026 punta a correggere le attuali distorsioni del sistema di accesso ai bonus, penalizzanti soprattutto per il ceto medio. Tra le novitĆ  in arrivo: esclusione della prima casa dal calcolo, revisione delle soglie per i bonus e semplificazioni per risparmiatori e famiglie.



PerchĆ© il Governo vuole riformare l’ISEE: quali sono le criticitĆ  attuali


Il sistema ISEE attuale non riflette con precisione la reale capacitĆ  economica delle famiglie. Il Governo ha aperto il cantiere di una riforma per evitare sovrapposizioni tra bonus e migliorare l’equitĆ  dell’accesso agli aiuti. L’obiettivo principale ĆØ correggere penalizzazioni ingiuste, in particolare per il ceto medio.


Il problema della prima casa nel calcolo ISEE


La casa di proprietĆ  può far ā€œsaltareā€ l’accesso a molti bonus, anche con redditi modesti.Attualmente l’ISEE include parte del valore dell’abitazione principale, creando distorsioni per famiglie con casa di proprietĆ  ma basso reddito liquido. Con la nuova riforma, si valuta l’esclusione totale della prima casa dal calcolo ISEE.



Sovrapposizioni e incoerenze tra bonus


Alcuni incentivi rischiano di annullarsi tra loro o di escludere beneficiari meritevoli. Il governo intende ridefinire i criteri per evitare che l’accesso a un bonus blocchi automaticamente altri incentivi, come avviene oggi in alcuni casi con l’Assegno Unico, bonus nido e bonus mamme.


Per capire se la tua situazione attuale ti consente ancora di accedere ai bonus, è utile avere un ISEE aggiornato. Con PersonalCaf di GruppoPiù puoi farlo online in modo semplice: carichi i documenti e trovi il tuo ISEE direttamente sul profilo, senza file o attese.



Quali sono le proposte di modifica per l’ISEE nella Manovra 2026


Le proposte in discussione mirano a rendere il calcolo ISEE più fedele alla realtĆ  patrimoniale delle famiglie.Oltre all’esclusione della prima casa, si valutano interventi su titoli di Stato, franchigie patrimoniali e calcolo dei figli a carico per migliorare l’accesso equo ai benefici.


Rimozione della prima casa dal calcolo ISEE


La proposta della Lega mira a escludere completamente la prima casa dal calcolo.Attualmente, l’abitazione principale viene parzialmente conteggiata nel calcolo dell’indicatore. L’ipotesi di riforma prevede di eliminarla del tutto, mantenendo solo la valutazione per seconde case e altri immobili.


Esclusione dei titoli di Stato e strumenti equivalenti


GiĆ  in vigore la misura che tutela i piccoli risparmiatori.Dal 2024, sono esclusi dal calcolo ISEE i titoli di Stato e strumenti equivalenti (come buoni fruttiferi e libretti postali) fino a 50.000 euro per nucleo familiare.


Nuove soglie per bonus e contributi


Si punta a evitare ā€œscaliniā€ che escludono famiglie per pochi euro.

In fase di valutazione anche una revisione delle soglie ISEE per accedere a bonus come quello per le mamme lavoratrici o il nido. L’obiettivo ĆØ maggiore progressivitĆ  e inclusione.



Quali bonus saranno influenzati dalla riforma ISEE 2026


I principali bonus legati all’ISEE subiranno modifiche nelle soglie e nei criteri di calcolo. La riforma inciderĆ  su prestazioni come Assegno Unico, Bonus Asilo Nido, Bonus Mamme, e contributi alle famiglie con figli. Le modifiche vogliono evitare esclusioni ingiustificate.


Bonus Mamme Lavoratrici


Previsto un bonus in busta paga da 480 euro per chi ha ISEE sotto i 40.000 euro.Questo incentivo resterĆ  fuori dal calcolo dell’Assegno Unico, garantendo maggiore equitĆ . Anche con la riforma, dovrebbe mantenere la sua struttura.

Vuoi sapere se rientri nella soglia dei 40.000 euro per ottenere il bonus mamma? Con il servizio online PersonalCaf di GruppoPiù puoi ottenere il tuo ISEE aggiornato comodamente da casa, e verificare subito i requisiti. Accedi alla piattaforma


Bonus Nido e Contributo Nascite


Nessun impatto diretto previsto su questi bonus, ma attenzione alla soglia ISEE. Il governo intende preservare questi strumenti, ma una revisione del calcolo ISEE potrebbe modificarne l’accessibilitĆ  per alcune famiglie.


Altri bonus legati all’ISEE


Tutti i bonus che utilizzano l’ISEE come criterio saranno impattati. Tra questi: bonus affitto, agevolazioni bollette, contributi per famiglie numerose, bonus per zone montane e assegni di maternitĆ  comunali.



Cosa cambia giĆ  oggi: modifiche ISEE giĆ  in vigore nel 2025


Alcune novitĆ  sul calcolo ISEE sono giĆ  state attivate con effetto immediato. Non tutte le modifiche fanno parte della futura riforma: alcune sono giĆ  operative per il 2025, come l’esclusione di strumenti finanziari specifici.


Esclusione strumenti finanziari entro 50.000 €


Dal 2025, non vanno dichiarati alcuni risparmi ā€œsicuriā€. Buoni fruttiferi postali, libretti di risparmio e obbligazioni pubbliche fino a 50.000 euro sono giĆ  esclusi dal patrimonio ISEE, alleggerendo il carico fiscale per i piccoli risparmiatori.


ValiditĆ  e modalitĆ  di aggiornamento ISEE


La DSU va presentata ogni anno, con validitĆ  fino al 31 dicembre. Rimane l’obbligo annuale di aggiornamento tramite CAF, Comuni o portale INPS. Non sono previste modifiche su questo fronte nel breve termine.


Se hai risparmi in titoli di Stato o libretti postali, conviene aggiornare subito il tuo ISEE per beneficiare delle nuove regole. Con PersonalCaf di GruppoPiù lo fai tutto online, senza dover passare per CAF o sportelli.



Ecco cosa fare ora


āœ… 1. Fai l’ISEE online in modo semplice e veloce con PersonalCaf di GruppoPiù

Con l’ISEE destinato a cambiare nel 2026, ĆØ ancora più importante avere una certificazione aggiornata e corretta. Con PersonalCaf, il servizio digitale di GruppoPiù, puoi caricare i tuoi documenti direttamente online e lasciare che il nostro team si occupi di tutto. Troverai l’ISEE pronto sul tuo profilo, senza code nĆ© complicazioni.


āœ… 2. Resta aggiornato su riforme, bonus e nuove soglie ISEE

Le novitĆ  in arrivo possono cambiare l’accesso a numerose agevolazioni. Iscriviti alla nostra newsletter per ricevere aggiornamenti su tutte le modifiche normative, bonus attivi e scadenze fiscali.



FAQ – Domande Frequenti sulla Riforma ISEE 2026


Che cos’è l’ISEE e perchĆ© ĆØ importante?

L’ISEE ĆØ l’indicatore che misura la capacitĆ  economica di una famiglia e determina l’accesso a bonus e agevolazioni pubbliche.

Se non l’hai ancora fatto o vuoi aggiornare la tua certificazione, puoi fare l’ISEE comodamente online con PersonalCaf: carichi i tuoi documenti, e GruppoPiù lo elabora per te.


Cosa cambia per chi possiede una casa di proprietĆ ?

La riforma 2026 propone di escludere completamente la prima casa dal calcolo ISEE, rendendo più accessibili i bonus per chi ha redditi modesti ma immobili intestati.


I titoli di Stato contano nel calcolo ISEE?

Dal 2025, i titoli di Stato e strumenti equivalenti fino a 50.000 euro non sono più conteggiati, per non penalizzare i piccoli risparmiatori.


Ci saranno più o meno bonus disponibili dopo la riforma?

Non è prevista una riduzione del numero di bonus, ma una loro razionalizzazione per evitare sovrapposizioni e rendere il sistema più equo.


Quando entrerĆ  in vigore la riforma ISEE?

Le modifiche principali saranno discusse e definite nella Legge di Bilancio 2026, con possibile entrata in vigore a partire da gennaio 2026.


bottom of page