Modello 730 integrativo 2025: come correggere la dichiarazione dei redditi già inviata senza sanzioni
- 5 giorni fa
- Tempo di lettura: 4 min

Il modello 730 integrativo consente di correggere una dichiarazione dei redditi già trasmessa, aggiungendo spese detraibili dimenticate o rettificando dati errati. È uno strumento utile soprattutto quando la correzione porta a un maggior rimborso o a un minor debito fiscale.
Quando si può presentare un modello 730 integrativo?
È possibile presentare un 730 integrativo quando, dopo l’invio, ci si accorge di errori o omissioni che modificano il risultato a favore del contribuente. In particolare, riguarda spese detraibili, redditi non inseriti correttamente o variazioni del sostituto d’imposta.
Il 730 integrativo può essere richiesto in questi casi:
Errori materiali (es. mancata indicazione di spese mediche, interessi sul mutuo, contributi previdenziali).
Dimenticanze (es. redditi da fabbricati o terreni).
Cambio sostituto d’imposta (datore di lavoro o ente pensionistico che effettua i conguagli).
Aggiornamenti tardivi (documenti fiscali ricevuti dopo l’invio).
Esistono tre tipologie di modello:
Tipo 1 → aggiunta di dati a favore del contribuente.
Tipo 2 → modifica dei dati del sostituto d’imposta.
Tipo 3 → correzione sia dei dati fiscali che del sostituto d’imposta.
Come integrare un modello 730 già inviato?
Il 730 integrativo si presenta tramite CAF o professionista abilitato, che deve ricevere la documentazione corretta. Non può essere inviato in autonomia dal contribuente, anche se il 730 ordinario è stato trasmesso online tramite l’Agenzia delle Entrate.
Per il 730 integrativo tipo 1 (il più comune):
Si presenta un nuovo modello 730 completo, barrando l’apposita casella “730 integrativo” con codice 1.
In alternativa, si può optare per il modello Redditi Persone Fisiche, ma è meno immediato in caso di rimborso.
In ogni caso, è necessario l’intervento di un intermediario abilitato.
Per non perdere tempo a capire quale modello utilizzare, puoi caricare i tuoi documenti direttamente su PersonalCaf di GruppoPiù: penseremo noi a verificare se serve un 730 integrativo e ad elaborarlo in modo corretto, così sei sicuro di rispettare i termini senza rischiare sanzioni.
Quali sono le scadenze del modello 730 integrativo 2025?
Il termine per presentare il 730 integrativo tipo 1 è il 27 ottobre 2025 (poiché il 25 ottobre cade di sabato). Dopo questa data non sarà più possibile usare il 730 integrativo, ma si potranno correggere gli errori con il modello Redditi Persone Fisiche.
Le alternative successive sono:
Correttiva nei termini → entro il 31 ottobre 2025.
Integrativa ordinaria → entro la scadenza della dichiarazione dell’anno successivo.
Integrativa tardiva → fino al 31 dicembre del quinto anno successivo a quello di presentazione.
Attenzione: il tempo stringe. La scadenza per il modello 730 ordinario è il 30 settembre e mancano pochissimi giorni. Con PersonalCaf di GruppoPiù puoi completare tutto online in poche ore: carichi i documenti e noi elaboriamo il modello in tempo utile, senza stress e senza rischi di perdere la scadenza. Accedi alla piattaforma
Quando arriva il rimborso del 730 integrativo?
Il rimborso del 730 integrativo segue la stessa procedura del 730 ordinario, ma con tempi leggermente più lunghi. Se il contribuente ha un sostituto d’imposta, il credito viene accreditato direttamente in busta paga o nella pensione.
Generalmente:
Dicembre 2025 → per la maggior parte dei lavoratori dipendenti e pensionati.
Inizio 2026 → nei casi di ritardi o di trasmissione a ridosso della scadenza.
Per non perdere tempo a capire quale modello utilizzare, puoi caricare i tuoi documenti direttamente su PersonalCaf di GruppoPiù: penseremo noi a verificare se serve un 730 integrativo e ad elaborarlo in modo corretto, così sei sicuro di rispettare i termini senza rischiare sanzioni.
Potrebbe interessarti anche Scadenza 730 2025: quando scade e cosa succede se lo presenti in ritardo?
Differenza tra 730 integrativo e 730 rettificativo
Il 730 integrativo viene presentato dal contribuente (tramite CAF o professionista) quando l’errore è a suo favore, ad esempio spese detraibili non inserite.
Il 730 rettificativo viene predisposto dal CAF o dal professionista stesso, quando l’errore è stato commesso dall’intermediario nell’acquisizione o compilazione dei dati. In questo caso la responsabilità non ricade sul contribuente.
Ecco cosa fare ora
✅ 1. Integra la tua dichiarazione senza stress
Con la piattaforma PersonalCaf di GruppoPiù puoi caricare online i tuoi documenti: il nostro team elabora il modello 730 integrativo al posto tuo e lo trovi pronto sul tuo profilo, in modo sicuro e veloce.
✅ 2. Rimani aggiornato su scadenze e rimborsi
Iscriviti alla nostra newsletter per ricevere promemoria sulle date chiave del 730 integrativo e consigli pratici per massimizzare i rimborsi fiscali.
FAQ sul modello 730 integrativo 2025
Chi può presentare il 730 integrativo?
Lavoratori dipendenti e pensionati che hanno già inviato un 730 e devono correggerlo.
Il 730 integrativo si presenta online?
No, deve essere presentato tramite CAF o intermediario abilitato.
Qual è la scadenza per il 730 integrativo tipo 1 nel 2025?
Il 27 ottobre 2025.
Cosa succede se perdo la scadenza?
Si può ricorrere al modello Redditi Persone Fisiche con tempi e modalità differenti.
Il rimborso del 730 integrativo arriva più tardi?
Sì, di solito a dicembre o nei primi mesi dell’anno successivo.