Assicurazione obbligatoria Rischi Catastrofali per micro-imprese: cosa prevede la legge entro il 31 dicembre 2025
- 2 ore fa
- Tempo di lettura: 4 min

L’assicurazione contro le i rischi catastrofali diventa obbligatoria per tutte le micro-imprese italiane entro il 31 dicembre 2025. La normativa impone di assicurare immobili, impianti e macchinari contro danni da sismi, alluvioni, frane, inondazioni ed esondazioni. Ecco cosa significa, come funziona la copertura e quali sono le conseguenze per chi non si adegua.
Cosa prevede davvero l’obbligo assicurativo per le micro-imprese entro il 31 dicembre 2025
L’obbligo prevede che tutte le micro-imprese iscritte o tenute a iscriversi al Registro delle Imprese stipulino una polizza contro i danni diretti causati da eventi catastrofali. L’assicurazione deve essere attivata entro il 31 dicembre 2025 e costituisce un requisito per accedere a futuri contributi pubblici in caso di calamità.
L’obbligo nasce con la Legge di Bilancio 2024 (L. 213/2023) e viene confermato dal D.L. 39/2025, che ha differenziato le scadenze tra tipologie di imprese. Per le micro-imprese, la deadline definitiva è 31 dicembre 2025.Sono tenute a stipularla:
micro-imprese con sede legale in Italia iscritte al Registro delle Imprese
micro-imprese con stabile organizzazione in Italia
Include imprese individuali e società (di persone o di capitali). Sono escluse solo le attività agricole ex art. 2135 c.c., per cui la copertura rimane facoltativa. Per adeguarti senza complessità e rispettare la scadenza, puoi richiedere subito un preventivo online con GruppoPiù: la procedura è rapida e il preventivo viene personalizzato sulla tua micro-impresa. Ottieni ora il preventivo
Quali danni deve coprire la polizza obbligatoria per le micro-imprese
La polizza deve coprire i danni diretti ai beni materiali dell’impresa causati da eventi catastrofali. L’obiettivo è permettere alle micro-imprese di assorbire l’impatto economico di calamità sempre più frequenti.
Secondo la normativa, i beni da assicurare coincidono con le immobilizzazioni materiali indicate all’art. 2424 del Codice civile:
terreni e fabbricati
impianti e macchinari
attrezzature industriali e commerciali
Gli eventi per cui la copertura è obbligatoria sono:
terremoti/sismi
alluvioni
frane
inondazioni
esondazioni
L’impresa può integrare la polizza con coperture aggiuntive come danni indiretti, interruzione dell’attività, perdita di profitto o eventi meteo estremi (grandine, trombe d’aria, bombe d’acqua), ma queste non sono obbligatorie. Se desideri una copertura completa che rispecchi fedelmente quanto richiesto dalla normativa, GruppoPiù può prepararti un preventivo su misura compilabile online in pochi minuti.
Come funziona la scelta della compagnia e cosa deve contenere la polizza
Le micro-imprese possono scegliere liberamente la compagnia assicurativa, purché la polizza rispetti i requisiti minimi previsti dalla legge. Il contenuto deve garantire l’indennizzo dei danni diretti ai beni materiali colpiti da eventi calamitosi.
La normativa non impone un unico modello di polizza: l’impresa può valutare liberamente prezzi, massimali, franchigie e garanzie accessorie. Ciò che invece deve essere presente obbligatoriamente è una copertura economica chiara e immediatamente attivabile in caso di sinistro, finalizzata alla continuità operativa dell’impresa. La stipula della polizza va conservata e resa dimostrabile in caso di richieste di contributi a seguito di eventi calamitosi.
Cosa rischiano le micro-imprese che non stipulano l’assicurazione obbligatoria Rischi Catastrofali entro il 31 dicembre 2025
Le micro-imprese inadempienti potrebbero essere penalizzate nell’accesso a contributi, agevolazioni e sostegni pubblici erogati dopo eventi calamitosi. Inoltre restano totalmente scoperte dal punto di vista finanziario in caso di danno.
A differenza di altre normative, qui non è prevista una sanzione amministrativa diretta. Tuttavia, il mancato rispetto dell’obbligo incide pesantemente su:
ammissibilità a contributi statali o regionali post-calamità
valutazione delle condizioni economiche per misure agevolative
capacità dell’impresa di continuare l’attività in caso di danno grave
Un singolo evento naturale può causare perdite strutturali tali da mettere a rischio la sopravvivenza dell’impresa: l’obbligo mira proprio a ridurre questo rischio sistemico.
Per evitare queste conseguenze e assicurare continuità alla tua attività, puoi attivare la procedura di preventivo online con GruppoPiù e ottenere una copertura calibrata sui tuoi beni aziendali.
Potrebbe interessarti anche Polizza Catastrofale per medie imprese: dal 1° ottobre scatta l'obbligo. Cosa succede se non si stipula
Perché l’assicurazione obbligatoria è strategica per le micro-imprese italiane
La copertura obbligatoria permette alle micro-imprese di allinearsi alle prassi di altri Paesi europei e di affrontare un mercato sempre più esposto a rischi climatici. Non è solo un adempimento, ma una misura di resilienza aziendale.
Paesi come Francia, Germania, Austria e Spagna adottano da anni sistemi assicurativi obbligatori per proteggere il tessuto produttivo dalle calamità. L’Italia si muove nella stessa direzione per garantire:
continuità economica
stabilità territoriale
riduzione del costo pubblico dei danni
Per una micro-impresa, spesso composta da uno o pochi addetti, un danno diretto agli immobili o ai macchinari può interrompere completamente l’attività. La polizza diventa quindi una forma di tutela preventiva indispensabile. Se vuoi rendere la tua micro-impresa realmente resiliente e protetta, puoi richiedere con GruppoPiù un preventivo personalizzato compilabile online, così da ottenere rapidamente una protezione adeguata.
Ecco cosa fare ora
✅ 1.Richiedi subito un preventivo personalizzato per la polizza Rischi Catastrofali
GruppoPiù ti permette di metterti in regola in modo semplice, veloce e completamente guidato. Puoi inviare una richiesta online e ottenere un preventivo personalizzato in base ai beni della tua micro-impresa e ai requisiti previsti dalla normativa. Un consulente ti accompagnerà nella scelta della copertura più adatta per rispettare l’obbligo entro il 31 dicembre 2025.
✅ 2. Rimani aggiornato su scadenze e nuovi obblighi per le imprese
Le normative su rischi catastrofali ed eventi naturali sono in continua evoluzione. Puoi iscriverti alla newsletter di GruppoPiù per ricevere aggiornamenti, avvisi sulle scadenze e informazioni utili per tutelare la tua attività.
FAQ sull’assicurazione obbligatoria per micro-imprese (2025)
Quale polizza deve stipulare una micro-impresa?
Una polizza che copra i danni diretti ai beni materiali contro terremoti, alluvioni, frane, inondazioni ed esondazioni. Ulteriori garanzie sono facoltative.
L’assicurazione è obbligatoria anche per chi ha una ditta individuale?
Sì, se la ditta individuale è iscritta al Registro delle Imprese e rientra nei parametri di micro-impresa.
Cosa succede se non rispetto la scadenza del 31 dicembre 2025?
L’impresa può essere esclusa o penalizzata nell’accesso a contributi pubblici e resta esposta a perdite finanziarie ingenti in caso di calamità.
L’assicurazione copre anche l’interruzione dell’attività?
Solo se la polizza viene integrata con garanzie aggiuntive specifiche: non è un obbligo di legge.
Gli imprenditori agricoli devono stipulare la polizza?
No, per loro la copertura rimane facoltativa.

