Con l’arrivo dell’inverno, il tema dell’assicurazione sciatori obbligatoria torna al centro dell’attenzione per tutti gli appassionati di sport invernali. Dal 1° gennaio 2022, è infatti obbligatorio per chi scia (escluso lo sci di fondo) possedere una polizza assicurativa che copra i danni involontariamente provocati a terzi. Questa normativa, prevista dal Decreto Legislativo 28 febbraio 2021, introduce importanti novità per gli sciatori e i gestori degli impianti sciistici. Scopriamo tutto nei dettagli.
Cosa prevede l’obbligo di assicurazione per sciatori
L’obbligo di assicurazione per sciatori riguarda esclusivamente chi pratica sci alpino, snowboard e altre attività sciistiche su pista, escluse le discipline di fondo. La polizza deve garantire copertura per la responsabilità civile (RC), tutelando il contraente in caso di danni a terzi.
Principali caratteristiche della polizza
Responsabilità Civile: copertura per lesioni personali, danni a cose o morte causati involontariamente.
Garanzie aggiuntive opzionali: infortuni personali, rimborso skipass e lezioni di sci non utilizzate, copertura per noleggio di attrezzatura non sfruttata.
Chi è esente?
Chi possiede già una polizza RC Capofamiglia può evitare di sottoscrivere un’assicurazione specifica, purché la polizza includa la copertura per incidenti legati all’attività sciistica. È necessario portare con sé sia il certificato che attesta la validità della polizza sia lo stato di famiglia, se il contraente è un parente.
Dove e come acquistare l’assicurazione sciatori
L’acquisto della polizza obbligatoria è reso semplice grazie alle diverse modalità disponibili. Ecco alcune opzioni:
Alle casse degli impianti sciistici: la polizza può essere acquistata insieme allo skipass.
Online: sul sito dell’impianto o delle compagnie assicurative.
GruppoPiù: ottieni una polizza per le tue giornate sulle piste. Clicca qui
Durata della polizza
Le assicurazioni possono essere:
Giornaliere: Ideali per una singola giornata in pista.
Plurigiornaliere: Per vacanze brevi.
Stagionali: Per chi frequenta regolarmente le piste durante l’intera stagione.
Informazioni richieste al momento della sottoscrizione
Dati anagrafici del contraente.
Periodo di copertura (inizio e fine validità).
Sanzioni e obblighi per i gestori degli impianti sciistici
Il Decreto Legislativo 28 febbraio 2021 non si limita agli sciatori, ma coinvolge anche i gestori degli impianti sciistici. È obbligatorio offrire agli utenti una polizza assicurativa contestualmente all’acquisto dello skipass.
Conseguenze per i non conformi
Chi viene sorpreso senza assicurazione rischia una multa da 100 a 150 euro e il ritiro immediato dello skipass. Questa misura mira a garantire maggiore sicurezza per tutti gli utenti delle piste.
Servizi aggiuntivi offerti dalle polizze assicurative
Oltre alla copertura RC, molte compagnie assicurative includono servizi aggiuntivi per migliorare la protezione degli sciatori:
Consulenza medica telefonica.
Rientro assistito: Per chi non può guidare dopo un infortunio.
Rimborso spese mediche: Per farmaci, visite o ricoveri.
Massimali RC personalizzabili: Generalmente tra 150.000 € e 2.000.000 €.
Franchigie: Variano tra 500 € e 1.000 €, a seconda della compagnia.
Assicurati per sciare in sicurezza
L’assicurazione sciatori non è solo un obbligo di legge, ma un’importante misura per garantire la sicurezza propria e degli altri sulle piste. Grazie alle numerose opzioni disponibili, ogni sciatore può trovare la soluzione più adatta alle proprie esigenze. Prima di scendere in pista, assicurati di avere con te la copertura necessaria per vivere al meglio la tua esperienza sulla neve.