top of page

Bollo auto 2026: cosa cambia davvero e chi dovrà pagare di più?

  • 15 lug
  • Tempo di lettura: 4 min
automobili e casa

Il bollo auto 2026 porterà novità importanti per i veicoli immatricolati dal 1° gennaio, con nuove scadenze, modalità di pagamento unificate e regole più rigide anche per le auto sotto fermo amministrativo. Non cambiano invece le tariffe e il calcolo basato sui kW e sulla classe ambientale.



Quali sono le nuove regole del bollo auto 2026 per i veicoli immatricolati da gennaio?


Dal 2026 cambia la scadenza del primo pagamento e la periodicità della tassa. Per i veicoli immatricolati dal 1° gennaio 2026, il primo bollo andrà pagato entro la fine del mese successivo all’immatricolazione, e questa data diventerà la scadenza fissa anche per gli anni successivi.


Nuova scadenza per il primo bollo auto


I proprietari dovranno versare la prima tassa automobilistica entro l’ultimo giorno del mese successivo all’immatricolazione. Ad esempio, un’auto immatricolata a marzo 2026 avrà come scadenza del primo bollo il 30 aprile 2026. Questa regola si applicherà anche per i pagamenti futuri.


Uniformità nazionale del calendario


Le scadenze mensili già adottate da Lombardia e Piemonte saranno estese a tutto il territorio nazionale, eliminando le precedenti variazioni regionali.



Come si paga il bollo auto dal 2026? Addio rate mensili e semestrali


Il pagamento del bollo auto dal 2026 avverrà in un'unica soluzione annuale, con poche eccezioni. Le scadenze flessibili previste fino a oggi (mensili, semestrali) saranno eliminate a livello nazionale, rendendo il versamento unico obbligatorio.


Pagamento annuale obbligatorio


Il bollo sarà pagabile solo annualmente, senza possibilità di rateizzazione standard. La misura punta a semplificare la gestione e ridurre l’evasione.


Per evitare problemi o ritardi nella gestione del pagamento, è fondamentale avere sempre l’assicurazione RC Auto attiva e aggiornata. Con GruppoPiù puoi richiedere un preventivo RC Auto online in pochi minuti, ricevere una proposta su misura e parlare con un nostro esperto per chiarire ogni dubbio. Un modo semplice e veloce per mettersi in regola con tutto, senza pensieri.


Eccezioni con pagamento quadrimestrale


Solo per alcune categorie di veicoli (ancora da definire nel dettaglio), le Regioni potranno autorizzare un pagamento quadrimestrale. I dettagli su questa deroga saranno stabiliti localmente.



Bollo auto su veicoli con fermo amministrativo: cosa cambia nel 2026?


Dal 2026 anche i veicoli sotto fermo amministrativo dovranno pagare il bollo. La precedente esenzione, basata su una sentenza del 2017, non sarà più applicabile in virtù delle nuove disposizioni normative.


Stop all’esenzione per fermo amministrativo


Fino al 2025, i veicoli bloccati da fermo amministrativo non erano soggetti al pagamento della tassa. Ma dal 2026, il fermo non sarà più considerato come condizione che sospende l’obbligo del bollo.

Anche se il veicolo è soggetto a fermo amministrativo, il bollo auto resta dovuto. Questo rende ancora più importante tenere sotto controllo ogni aspetto legale e assicurativo. GruppoPiù ti aiuta a fare chiarezza con una consulenza personalizzata, partendo da un preventivo RC Auto che puoi richiedere online in modo rapido e trasparente.


Motivazioni del cambiamento


Il governo ha ridefinito il concetto di disponibilità del veicolo, ritenendo che il fermo amministrativo non ne comprometta del tutto l’utilizzo o la titolarità fiscale.



Come viene calcolato il bollo auto 2026? Tariffe e superbollo restano invariati


Il metodo di calcolo del bollo auto non subirà variazioni nel 2026. L’importo si basa ancora sui kilowatt del veicolo e sulla sua classe ambientale. Anche il superbollo resta in vigore per le auto più potenti.


Tariffe per classe ambientale


Il costo per ogni kW varia a seconda della classe Euro del veicolo:

  • Euro 4 e superiori: 2,58 €/kW

  • Euro 3: 2,70 €/kW

  • Euro 2: 2,80 €/kW

  • Euro 1: 2,90 €/kW

  • Euro 0: 3,00 €/kW


Il calcolo del bollo si lega strettamente alla potenza e alla classe ambientale del veicolo, elementi che influiscono anche sulla tua polizza assicurativa. Richiedere un preventivo RC Auto con GruppoPiù è il primo passo per valutare la soluzione più conveniente, con il supporto di un consulente dedicato che ti guida tra opzioni e coperture. Ottieni un preventivo


Superbollo: nessuna abolizione nel 2026


Il superbollo continua ad applicarsi per le auto con potenza superiore a 185 kW, con un’imposta aggiuntiva di 20 euro per ogni kW eccedente. Le ipotesi di abolizione restano politicamente discusse, ma non si traducono ancora in provvedimenti concreti.



Ecco cosa fare ora


1. Richiedi subito un preventivo per la tua RC Auto con GruppoPiù

Dal 2026 le nuove regole sul bollo auto renderanno ancora più importante avere la documentazione in ordine, inclusa l’assicurazione obbligatoria. Con GruppoPiù puoi richiedere un preventivo RC Auto personalizzato online, in modo comodo, semplice e veloce. Dopo aver ricevuto il preventivo, un nostro esperto ti aiuterà a scegliere la soluzione migliore per le tue esigenze e in linea con le nuove normative.


2. Rimani aggiornato su normative, bollo auto e assicurazioni

Le regole cambiano, e con esse anche le scadenze e gli obblighi per gli automobilisti. Iscriviti alla nostra newsletter per ricevere avvisi e aggiornamenti sulle novità fiscali e assicurative, direttamente nella tua casella email.



FAQ – Bollo auto 2026: domande frequenti


Quando devo pagare il bollo se immatricolo l’auto a febbraio 2026?

Entro il 31 marzo 2026. La scadenza sarà poi sempre il 28/29 febbraio di ogni anno.


Potrò ancora pagare il bollo ogni sei mesi?

No, dal 2026 il pagamento sarà annuale, tranne per eccezioni regionali su alcune tipologie di veicoli.


Se la mia auto è sotto fermo amministrativo, devo pagare il bollo?

Sì, dal 2026 anche i veicoli in fermo saranno soggetti alla tassa.


Come si calcola il bollo auto?

Si calcola in base ai kilowatt (kW) del motore e alla classe ambientale (Euro 0–6) indicata sulla carta di circolazione.

Lo stesso valore in kilowatt che incide sul bollo può avere un impatto diretto anche sul premio assicurativo. Con GruppoPiù puoi calcolare rapidamente un preventivo RC Auto personalizzato, e ricevere l’assistenza di un esperto per scegliere la polizza più adatta al tuo veicolo.


Il superbollo sarà eliminato nel 2026?

No, rimane in vigore. Si applica alle auto con più di 185 kW di potenza.

bottom of page