top of page

Constatazione amichevole (ex CID) digitale: come funziona, vantaggi e novità IVASS

  • 6 giu
  • Tempo di lettura: 3 min
compilare il cid

Cos'è la constatazione amichevole (ex CID) digitale e cosa prevede il Regolamento IVASS


La constatazione amichevole di incidente (CAI, ex CID) entra ufficialmente nell’era digitale. A partire dal 7 aprile 2025, con l’entrata in vigore del Regolamento IVASS n. 56 del 25 marzo 2025, è possibile compilare e inviare il modulo CAI direttamente online, tramite il portale web o l’app della propria compagnia assicurativa.


Questa innovazione consente di:

  • semplificare e velocizzare la procedura di denuncia del sinistro;

  • trasmettere i dati in modalità telematica, riducendo i tempi di acquisizione;

  • mantenere in vigore anche la versione cartacea (modulo blu).


Importante: l'uso della CAI digitale non è obbligatorio. La versione elettronica si affianca a quella cartacea ed entrambe hanno lo stesso valore legale e probatorio.



Come funziona la constatazione amichevole in formato digitale


Accesso e compilazione online


Chi è coinvolto in un sinistro stradale può compilare la constatazione amichevole online già da subito, se la propria assicurazione ha attivato il servizio digitale. Le compagnie hanno comunque 12 mesi di tempo per adeguarsi al regolamento.


Se non hai ancora una copertura attiva o vuoi essere sicuro di avere una polizza aggiornata e completa, puoi richiedere in pochi click un preventivo RC Auto personalizzato con GruppoPiù: è semplice, veloce e ti risponde un esperto.


Fasi operative per la compilazione del CAI digitale


Ecco come si compila il modulo CAI in formato elettronico:

  1. Accesso alla piattaforma digitale Tramite app o portale web della compagnia assicurativa, da smartphone, tablet o PC.

  2. Inserimento dei dati Informazioni su:

    • data, ora e luogo dell’incidente;

    • veicoli coinvolti e relative targhe;

    • eventuali testimoni;

    • tipologia di danni.

  3. Descrizione del sinistro Selezione delle circostanze predefinite, con possibilità di aggiungere descrizione manuale e foto dell’incidente.

  4. Firma elettronica del modulo Tramite SPID o Carta d’Identità Elettronica (CIE) da parte di entrambi i conducenti.

  5. Invio e ricezione copia Il modulo, una volta firmato, viene trasmesso telematicamente e si riceve una copia conforme scaricabile.



Vantaggi della constatazione amichevole online


Più velocità, meno errori


L’uso di interfacce digitali permette una compilazione più rapida e con minor rischio di errori, grazie a campi guidati e opzioni predefinite.


Efficienza nella gestione dei sinistri


La digitalizzazione del CAI aiuta le compagnie ad accelerare i tempi di gestione e liquidazione, grazie all’acquisizione automatica dei dati e all’integrazione con i sistemi antifrode.

Avere un’assicurazione auto costruita sulle tue reali esigenze ti permette di sfruttare al meglio questi vantaggi. Con GruppoPiù puoi ottenere un preventivo su misura partendo da una semplice richiesta online, senza perdere tempo. Richiedi ora la tua quotazione


Accessibilità e sicurezza


L’accesso tramite identità digitale garantisce sicurezza e tracciabilità. Inoltre, è possibile conservare la propria denuncia in formato elettronico, evitando problemi di smarrimento del modulo cartaceo.



Chi può usare la constatazione amichevole digitale


  • Tutti i conducenti coinvolti in sinistri senza feriti, anche se non proprietari del veicolo;

  • Clienti di compagnie assicurative che hanno attivato il servizio digitale.


Se stai cercando una compagnia che ti offra strumenti digitali evoluti e assistenza dedicata, GruppoPiù ti affianca con un servizio chiaro, efficiente e 100% online. Puoi richiedere subito un preventivo RC Auto gratuito e ricevere una consulenza su misura.


Domande frequenti sulla constatazione amichevole digitale


È obbligatorio usare il CAI digitale?

No. Il formato digitale del CID è un’alternativa al modulo cartaceo, non un obbligo.


Serve lo SPID per firmare il modulo?

Sì, la firma elettronica avviene tramite SPID o Carta d’Identità Elettronica.


Posso fare la constatazione digitale anche in caso di feriti?

No, la CAI digitale si applica solo ai sinistri senza danni alle persone.



Ecco cosa fare ora


1. Richiedi subito un preventivo RC Auto personalizzato

Con la constatazione amichevole digitale è ancora più importante avere una copertura assicurativa completa e su misura. Il team di GruppoPiù ti aiuta a individuare la polizza RC Auto più adatta alle tue esigenze, comodamente online.


2. Resta aggiornato su tutte le novità assicurative

Normative come il Regolamento IVASS 2025 cambiano il modo di gestire i sinistri. Con la nostra newsletter ricevi aggiornamenti, scadenze e consigli utili per guidare in sicurezza e piena regola.

bottom of page