Bonus Fotovoltaico 2025: guida completa agli incentivi, detrazioni e agevolazioni disponibili
- 29 mag
- Tempo di lettura: 4 min

Con il bonus fotovoltaico 2025, le famiglie italiane hanno accesso a una gamma di incentivi economici per l'installazione di impianti fotovoltaici, finalizzati al risparmio energetico e alla riduzione dei costi in bolletta. In un periodo di continuo aumento del prezzo dell’energia, approfittare delle agevolazioni fiscali per il fotovoltaico è una scelta strategica, sia per l’ambiente sia per il portafoglio.
In questo articolo approfondiamo tutti i principali bonus energia 2025, dalle detrazioni per ristrutturazione edilizia al Reddito Energetico Nazionale, passando per le Comunità Energetiche Rinnovabili (CER) e i bandi regionali.
Bonus Fotovoltaico 2025: tutti gli incentivi disponibili per privati e famiglie
Nel 2025, le principali agevolazioni per chi desidera installare un impianto fotovoltaico sono:
1. Bonus Ristrutturazioni 2025
Detrazione fiscale del 50% per la prima casa (36% per le altre abitazioni), valida fino al 31 dicembre 2025.
Tetto massimo: 96.000 euro per unità abitativa.
Detrazione massima possibile: 48.000 euro, suddivisa in 10 anni.
Necessario l’invio della documentazione tecnica all’ENEA entro 90 giorni dalla fine dei lavori.
Potrebbe interessarti anche Bonus colonnine 2025: requisiti, importi e scadenze per privati e imprese
2. Superbonus 65%
Detrazione per impianti fotovoltaici in condomini o edifici plurifamiliari.
Vincolato alla presenza di interventi “trainanti” (es. isolamento termico o miglioramento sismico).
Scadenza: 31 dicembre 2025.
Presentazione CILA e delibera condominiale entro il 15 ottobre 2024.
Limiti di spesa:
Fino a 2.400 euro/kW (impianti singoli).
Fino a 1.600 euro/kW (in ristrutturazioni o nuove costruzioni).
Detrazione massima: 48.000 euro per unità abitativa.
Reddito Energetico Nazionale (REN): impianto gratis per chi ha ISEE basso
Il Reddito Energetico promosso dal GSE (Gestore dei Servizi Energetici) permette alle famiglie a basso reddito di installare impianti fotovoltaici gratuitamente:
Requisiti principali:
ISEE ≤ 15.000 euro, oppure ≤ 30.000 euro con almeno 4 figli a carico.
Diritto reale sull’immobile + contratto attivo di fornitura elettrica.
Se non hai ancora calcolato il tuo ISEE, puoi farlo online in modo semplice e veloce con PersonalCaf di GruppoPiù: ti basta caricare i tuoi documenti e in poco tempo riceverai il certificato pronto sul tuo profilo. Accedi ora alla piattaforma
Caratteristiche dell’incentivo:
Impianti tra 2 e 6 kW.
Finanziamento in conto capitale.
Valido per abitazioni residenziali.
L’energia in eccesso può essere ceduta al GSE.
Aggiornamento maggio 2025: tutti i fondi REN 2024 e 2025 risultano esauriti. È possibile una riapertura solo se si liberano almeno 5 milioni di euro da rinunce o esclusioni.
Per accedere a questa misura è necessario disporre di un ISEE aggiornato: con la piattaforma PersonalCaf di GruppoPiù, puoi fare l’ISEE online in pochi minuti, semplicemente caricando i documenti richiesti. Il documento sarà elaborato e caricato direttamente sul tuo profilo personale, in modo comodo e senza file.
Comunità Energetiche Rinnovabili (CER): condivisione e incentivi per l’autoconsumo
Le CER rappresentano un modello innovativo di produzione e autoconsumo collettivo di energia da fonti rinnovabili. Istituite con il DM 414/2023, sono supportate da fondi PNRR e incentivi erogati dal GSE.
Chi può aderire:
Cittadini privati.
PMI.
Enti pubblici e locali.
Terzo settore e istituti scolastici.
Tipologie di incentivi CER:
1. Contributo in conto capitale (fondo perduto)
Fino al 40% dell’investimento, per impianti da installare in comuni con meno di 5.000 abitanti.
Scadenza: 30 giugno 2026.
Importi riconosciuti:
Taglia impianto (kW) | Contributo (€ per kW) |
Fino a 20 | 1.500 € |
Da 20 a 200 | 1.200 € |
Da 200 a 600 | 1.100 € |
Da 600 a 1.000 | 1.050 € |
2. Tariffa incentivante sulla quota di energia condivisa
Composta da parte fissa e parte variabile.
Valori massimi da fonti fotovoltaiche:
Sud: 120 €/MWh
Centro: 124 €/MWh
Nord: 130 €/MWh
La parte variabile aumenta con l’abbassarsi del prezzo di mercato dell’energia (fino a un massimo di 40 €/MWh).
Incentivi regionali per impianti fotovoltaici 2025
Oltre ai bonus statali, alcune Regioni italiane mettono a disposizione ulteriori contributi per favorire l’installazione di impianti fotovoltaici:
Possono essere destinati a privati, imprese, o comunità locali.
L’ammontare e le scadenze variano da regione a regione.
Per verificare la disponibilità: consultare i portali ufficiali regionali nella sezione “bandi e avvisi”.
Conclusione: perché approfittare del Bonus Fotovoltaico 2025
Il bonus fotovoltaico 2025 offre molteplici opportunità a famiglie, condomini e comunità per diventare protagonisti della transizione energetica. Che si tratti di:
Detrazione fiscale con bonus casa
Superbonus 65% per impianti trainati
REN per famiglie con basso ISEE
CER con incentivi PNRR e tariffe vantaggiose
Le possibilità di risparmiare in bolletta e contribuire a un futuro sostenibile non mancano. È importante però agire in tempo, rispettare i requisiti e monitorare costantemente l’uscita di nuovi bandi regionali o l'eventuale riapertura del Reddito Energetico. Ricorda che molte misure richiedono un ISEE aggiornato: usa la piattaforma PersonalCaf di GruppoPiù per gestirlo online senza complicazioni e con la certezza di riceverlo pronto sul tuo profilo personale.
Ecco cosa fare ora
✅ 1. Richiedi l’ISEE comodamente online per accedere ai bonus fotovoltaici
Molti incentivi, come il Reddito Energetico Nazionale, richiedono un ISEE aggiornato. Con PersonalCaf di GruppoPiù, puoi ottenere il tuo ISEE online in modo semplice, veloce e sicuro: ti basta caricare i documenti richiesti e troverai l’ISEE elaborato direttamente sul tuo profilo.
✅ 2. Resta aggiornato su bandi regionali e bonus energia
Nuove opportunità di risparmio e incentivi possono aprirsi in qualsiasi momento: ricevi aggiornamenti su bandi, scadenze e nuove misure per il fotovoltaico.