top of page

Bonus prima casa under 36: cosa prevede oggi, requisiti e agevolazioni aggiornate al 2025

  • 16 giu
  • Tempo di lettura: 5 min
comprando casa

Il Bonus prima casa under 36 è un’agevolazione pensata per facilitare l’acquisto dell’abitazione principale da parte dei giovani. Dal 2025 restano attive solo alcune misure, mentre altre sono scadute. In questa guida aggiornata al 2025 vediamo in dettaglio cosa resta, cosa cambia e chi può ancora accedervi.



Cos’è il Bonus prima casa under 36 e cosa include dal 2025


Dal 1° gennaio 2025 il Bonus prima casa under 36 prevede solo l’accesso al Fondo di garanzia per i mutui fino all’80%. Sono invece scadute tutte le agevolazioni fiscali.

Il Bonus prima casa under 36 è stato introdotto nel 2021 per aiutare i giovani ad acquistare l’abitazione principale. Comprendeva:

  • Accesso al Fondo di garanzia per il mutuo (elevato all’80%);

  • Esenzioni fiscali su imposte e IVA;

  • Riduzioni sugli onorari notarili.


Con la Legge di Bilancio 2024 e il successivo Decreto Milleproroghe, solo il Fondo di garanzia è stato prorogato fino al 31 dicembre 2027. Tutti gli sgravi fiscali sono decaduti il 31 dicembre 2024, salvo per chi aveva registrato il preliminare d’acquisto entro il 31 dicembre 2023 e rogitato entro fine 2024.



Quali agevolazioni prevede oggi il Bonus prima casa under 36?


Dal 2025, l’unica agevolazione attiva è l’accesso al Fondo pubblico di garanzia per mutui prima casa, che copre fino all’80% dell’importo.


Accesso al Fondo di Garanzia fino all’80%


Il Fondo di Garanzia per la prima casa, già attivo dal 2013, è stato potenziato per gli under 36, offrendo una copertura pubblica dell’80% sul mutuo richiesto. Questa misura è prorogata fino al 31 dicembre 2027.

L’obiettivo è facilitare l’accesso al credito per l’acquisto della prima casa, riducendo il rischio per le banche e migliorando le condizioni di finanziamento per i giovani.


Fine delle agevolazioni fiscali (dal 1° gennaio 2025)


Le agevolazioni fiscali scadute al 31 dicembre 2024 comprendevano:

  • Esenzione da imposta di registro, ipotecaria e catastale;

  • Riduzione del 50% sugli onorari notarili;

  • Credito d’imposta pari all’IVA pagata (usabile in dichiarazione dei redditi o per imposte future).

Il Dl Milleproroghe 2024 ha consentito di mantenerle fino a fine 2024 solo per chi aveva registrato un compromesso d’acquisto entro il 31 dicembre 2023.



Chi può accedere al Bonus prima casa under 36 nel 2025?


Possono accedere al Fondo di garanzia con copertura all’80% i giovani con meno di 36 anni e ISEE fino a 40.000 euro. Sono inclusi anche nuclei familiari numerosi con requisiti specifici.


Requisiti anagrafici e reddituali


Per accedere all’agevolazione nel 2025, occorre:

  • Non avere compiuto 36 anni nell’anno della richiesta;

  • ISEE in corso di validità ≤ 40.000 euro.


Estensione a nuclei familiari “fragili”


Grazie alla Legge di Bilancio 2024, possono beneficiare della garanzia rafforzata anche nuclei con figli minori di 21 anni:

  • 3 figli + ISEE ≤ 40.000 €: garanzia 80%;

  • 4 figli + ISEE ≤ 45.000 €: garanzia 85%;

  • ≥ 5 figli + ISEE ≤ 50.000 €: garanzia 90%.


Se non hai ancora un ISEE aggiornato, puoi ottenerlo in modo semplice e veloce con la piattaforma PersonalCaf di GruppoPiù: ti basta caricare i documenti, e troverai l’ISEE pronto direttamente nel tuo profilo.



Quali case si possono acquistare con le agevolazioni?


L’immobile deve rientrare in specifiche categorie catastali, non essere di lusso e trovarsi nel Comune di residenza o dove si intende trasferirla entro 18 mesi.


Categorie catastali ammesse


Le agevolazioni si applicano a immobili residenziali nelle seguenti categorie:

  • A/2, A/3, A/4, A/5, A/6, A/7, A/11;

  • Una sola pertinenza per ciascuna categoria: C/2 (depositi), C/6 (autorimesse), C/7 (tettoie).


Requisiti sulla residenza


È necessario che:

  • L’immobile si trovi nel Comune di residenza dell’acquirente;

  • Se si risiede altrove, la residenza va trasferita entro 18 mesi dall’atto di acquisto.


Altri requisiti sull’immobile e sulla titolarità


L’acquirente non deve già possedere (né in quota né in comunione legale):

  • altri immobili nello stesso Comune;

  • altri immobili acquistati con agevolazioni prima casa a livello nazionale.


Dal 2016 è possibile beneficiare nuovamente delle agevolazioni se si vende l’immobile acquistato in precedenza entro due anni dal nuovo atto (dal 2025, prorogato rispetto al limite precedente di un anno).



Come si richiede il Bonus prima casa under 36 nel 2025?


La richiesta per il Bonus prima casa si presenta direttamente alla banca o intermediario al momento dell’accensione del mutuo, allegando la documentazione ISEE e anagrafica.

La procedura è interamente gestita dall’ente finanziatore. È importante presentare un ISEE valido e aggiornato e specificare in fase di richiesta del mutuo la volontà di accedere al Fondo di garanzia per la prima casa under 36.


Se vuoi risparmiare tempo e avere subito un ISEE valido da presentare alla banca, affidati al servizio online di GruppoPiù: carichi i tuoi documenti e pensiamo a tutto noi. Il tuo ISEE sarà disponibile in breve tempo nel tuo profilo personale. Accedi ora a PersonalCaf di GruppoPiù


Ecco cosa fare ora


1. Verifica subito se hai diritto al Bonus prima casa under 36

Hai meno di 36 anni e un ISEE sotto i 40.000 euro? Allora puoi richiedere il Fondo di Garanzia per il mutuo prima casa fino all’80%. Fallo in modo semplice e veloce con il nostro servizio ISEE online. Basta caricare i tuoi documenti su PersonalCaf di GruppoPiù, al resto pensiamo noi. Troverai l’ISEE pronto direttamente nel tuo profilo.


2. Rimani aggiornato su bonus, scadenze e agevolazioni per giovani

Le norme cambiano spesso: resta informato su proroghe, requisiti e nuovi incentivi per l’acquisto della prima casa. Iscriviti alla nostra newsletter per ricevere solo notizie davvero utili.



FAQ – Domande frequenti sul Bonus prima casa under 36


Quali agevolazioni include il Bonus prima casa under 36 nel 2025?


Solo l’accesso al Fondo di garanzia per il mutuo. Le agevolazioni fiscali sono terminate il 31.12.24. Per sapere subito se rientri nei requisiti economici, ottieni il tuo ISEE in autonomia grazie alla piattaforma PersonalCaf di GruppoPiù: tutto online, senza code o appuntamenti. Accedi alla piattaforma


È ancora possibile ottenere l’esenzione dall’imposta di registro?


Solo se si è registrato un preliminare di acquisto entro il 31.12.2023 e si è rogitato entro il 31.12.2024.


Serve avere già la residenza nel Comune dove si acquista?


No, ma bisogna trasferirla entro 18 mesi per mantenere le agevolazioni.


Posso comprare una seconda casa con questo bonus?


No, il bonus si applica solo all’acquisto della prima casa, in assenza di altri immobili con caratteristiche simili.


Un under 36 con reddito basso ma oltre 36 anni nel 2025 può usufruire del bonus?


No. Il requisito anagrafico è vincolante: non si devono compiere 36 anni nell’anno della richiesta.

bottom of page