top of page

Canone RAI: cos’è, come si paga e chi può richiedere l’esenzione

guardare la televisione

Il Canone RAI è una delle tasse più discusse in Italia, ma anche una delle meno comprese. Scopri in questa guida dettagliata tutto ciò che devi sapere su questo obbligo: cos’è, come si paga, quali sono le modalità di esenzione e le novità per il 2025.


Cos’è il Canone RAI e perché va pagato?

Il Canone RAI è una tassa obbligatoria per tutti i possessori di un televisore. Introdotta per finanziare il servizio pubblico radiotelevisivo italiano, questa imposta è regolata da norme precise e si applica sia alle famiglie che ad alcune attività commerciali.

  • Importo attuale: Per il 2024, l’importo è di 70 euro, suddivisi in 10 rate da gennaio a ottobre. Tuttavia, dal 2025, tornerà a salire a 90 euro.

  • Chi deve pagarlo: Tutti i titolari di un’utenza elettrica per uso domestico residente. Anche se non utilizzi il televisore o risiedi all’estero ma possiedi una casa in Italia con una TV, sei comunque obbligato al pagamento.


La presunzione di detenzione di apparecchi televisivi si applica automaticamente ai titolari di forniture elettriche, semplificando la riscossione ma aumentando i dubbi di molti contribuenti.


Come si paga il Canone RAI?

Addebito diretto in bolletta

Dal 2016, il Canone RAI viene addebitato direttamente nella bolletta dell’energia elettrica, rendendo il pagamento quasi automatico per la maggior parte delle famiglie italiane. Le rate sono distribuite in dieci mensilità, da gennaio a ottobre.


Modalità alternative

Se non sei titolare di un’utenza elettrica per uso domestico residente, puoi effettuare il pagamento attraverso altre modalità:

  • Modello F24: entro il 31 gennaio dell’anno di riferimento.

  • Addebito sulla Pensione: i pensionati con un reddito annuo inferiore a 18.000 euro possono richiedere l’addebito diretto sulla pensione entro il 15 novembre dell’anno precedente.


Chi ha diritto all’esenzione dal Canone RAI?

Non tutti devono pagare il Canone RAI. Ecco i principali casi di esonero:

  1. Over 75 con reddito basso:

    • Reddito annuo inferiore a 8.000 euro.

    • La domanda deve essere presentata all’Agenzia delle Entrate.

  2. Chi non possiede un televisore:

    • Puoi dichiararlo attraverso un’autocertificazione.

    • La richiesta va presentata online, tramite un commercialista o per posta raccomandata.

  3. Diplomatici e militari stranieri:

    • Sono esenti in base a specifici accordi internazionali.

  4. Rivenditori e riparatori di TV:

    • Gli apparecchi presenti in negozio non richiedono il pagamento della tassa.


Tempistiche per l’esenzione

  • 1° febbraio - 30 giugno: Esenzione valida dal secondo semestre dello stesso anno.

  • 1° luglio - 31 gennaio: Esenzione valida dall’anno successivo.


banner Le Guide ai Bonus Sociali GruppoPiù 2025

Come richiedere il rimborso del Canone RAI?

Se hai già pagato il Canone RAI ma hai diritto all’esenzione, puoi richiedere il rimborso compilando il modulo disponibile sul sito dell’Agenzia delle Entrate. L’importo verrà restituito tramite il tuo fornitore di energia elettrica.


Il canone RAI speciale: chi deve pagarlo?

Le attività commerciali, come bar, hotel e ristoranti, sono soggette al pagamento del Canone RAI Speciale. L’importo varia in base al numero di apparecchi e alla tipologia di attività:

  • Minimo: 203,70 euro.

  • Massimo: 6.789,40 euro.


Il Canone RAI è un obbligo che interessa molte famiglie e attività in Italia. Comprendere chi deve pagarlo, le modalità previste e le opportunità di esenzione è fondamentale per rispettare le normative ed evitare spiacevoli inconvenienti.


Con una gestione attenta, puoi assicurarti di adempiere correttamente a questo obbligo fiscale, risparmiando tempo e, in alcuni casi, denaro. Ricorda di rimanere aggiornato sulle eventuali modifiche legislative, come le variazioni di importo o le nuove modalità di pagamento, per affrontare il Canone RAI con serenità e senza sorprese.

Post recenti

Mostra tutti
bottom of page