Nomadismo digitale: gli strumenti contabili e assicurativi per farlo al meglio
- 23 giu 2022
- Tempo di lettura: 3 min
Vuoi diventare un nomade digitale? Scopri cosa ti serve per poterlo fare al meglio

Chi ĆØ il nomade digitale
Iniziamo definendo la figura del nomade digitale: si tratta un professionista o di un lavoratore dipendente che, sfruttando le tecnologie offerte dal mondo digital, lavora a distanza dal proprio ufficio o studio, operando da remoto, stando sempre in viaggio e conducendo una vita, per lāappunto, nomade.
Negli ultimi anni, complice anche la pandemia da Covid-19, questa figura è diventata sempre più comune, usufruendo anche grazie alla sempre maggiore diffusione dello smart working o lavoro agile.
Come riconoscere un nomade digitale
Nel 2021 ĆØ stato pubblicato il āPrimo Rapporto sul Nomadismo Digitale in Italiaā, redatto da Nomadi Digitali. In base a quanto specificato dal report, i nomadi digitali hanno un profilo ben definito: rientrano spesso nella fascia di etĆ 30 - 49, sono prevalentemente donne freelancer o libere professioniste e hanno un alto tasso di istruzione (il 57% ha almeno una laurea).
PerchƩ in molti scelgono la strada del nomadismo digitale
Ci sono più ragioni che spingono professionisti e lavoratori dipendenti ad intraprendere questa strada.
Sempre secondo il āPrimo Rapporto sul Nomadismo Digitale in Italiaā, la scelta di essere un nomade digitale ĆØ legata soprattutto alla possibilitĆ di adattare il lavoro al proprio stile di vita: la possibilitĆ di lavorare ovunque, di viaggiare e di spostarsi secondo i propri bisogni, la maggiore flessibilitĆ nella gestione del tempo e il desiderio di sentirsi più valorizzati e realizzati a livello personale oltre che professionale.
Cosa ĆØ indispensabile per un nomade digitale
Oltre agli imprescindibili tools necessari per svolgere il proprio lavoro (un pc, una connessione veloce etc.), i nomadi digitali hanno certamente bisogno di una serie di servizi che li mettano nella condizione di poter pensare semplicemente al proprio lavoro e alla propria esperienza, sgravandosi così di tutta una serie di incombenze e preoccupazioni.Due esempi pratici: un servizio di contabilità online e un pacchetto assicurativo che li protegga da una serie di rischi in cui possono incappare.
ContabilitĆ online per i nomadi digitali
Come abbiamo visto poco fa, il nomade digitale (per sua stessa natura) tende a non essere āfissoā in un solo posto, ma a spostarsi da un luogo allāaltro con una certa frequenza, sia in Italia sia allāestero. Questo non permette loro di accedere ad un servizio di contabilitĆ ātradizionaleā, ma si renderĆ necessaria una soluzione accessibile da qualsiasi luogo attraverso la rete. Cosa deve comprendere?
1. Consulenza fiscale via telefono o video-call;
2. Predisposizione della dichiarazione dei redditi;
3. Un portale per la gestione della propria attivitĆ ;
4. Certificazione dei redditi corrisposti;
5. Invio telematico della dichiarazione dei redditi;
6. Predisposizione delle deleghe F24 per il versamento delle imposte;
7. Piattaforma per la gestione della Fatturazione Elettronica
Assicurazioni per i nomadi digitali
Dal momento che spesso i nomadi digitali trascorrono lunghi periodi dellāanno allāestero, ĆØ bene che si tutelino attraverso una serie di polizze che permettano loro di non trovarsi in difficoltĆ e non dover far fronte a grosse spese impreviste. Alcuni esempi di polizze utili:
1. Polizza Viaggio
Esistono diverse garanzie, ma le più importanti per questo genere di polizze sono: rimborso per spese mediche, rimborso in caso di annullamento del volo o smarrimento del bagaglio;
2.Polizza Infortuni
Una polizza che ci tuteli in caso di infortunio (sia in Italia sia allāestero);
3. Polizza Cyber Risk
Una copertura che ci tuteli contro gli attacchi informatici che provengono
dallāesterno e per proteggere i dati dei propri clienti
La soluzione GruppoPiù
Sei un nomade digitale e sei alla ricerca delle soluzioni assicurative e contabili più adatte al tuo lavoro? Scopri tutti i servizi dedicati ai freelance